captain picard Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Ciao a tutti, sono alcuni mesi che uso al lavoro pilotandole con un Musical Fidelity X 150 delle B&W CDM 1 se , che ora alterno con delle 805 matrix (le Matrix mi sembrano superiori...) . Sono un po sacrificate perchè collocate a "scaffale" Ma devo dire che anche se nel mio impianto principale ho delle Proac il suono B&W mi affascina. La mia domanda è: Ho la possibilità di acquistare da un amico delle B&W 802 terza serie. Ho letto pareri molto favorevoli alla terza serie, ma allo stesso tempo alcuni dicono che la seconda serie è più musicale in virtù di una gamma bassa più calda e un suono in generale più compassato. Considerando che dovrebbero lavorare con un pre MBL 4004 e un finale Crown PSA 2 in bilanciato, quale delle due serie mi consigliate? Grazie!!!! Adolfo
musicante Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Ma le 802 del tuo amico le hai ascoltate con le tue elettroniche? Se non l'hai ancora fatto, fallo e vedi se il suono che ne esce ti soddisfa oppure no e poi eventualmente prendi in considerazione altro. Saluti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 1 Ottobre 2022 @captain picard per sintetizzare, ma sono i miei gusti, la derie d2 manco reglata, la d3 potrebbe entrare a casa mia. considera che i listini delle due serie sono molto differenti e che i due diffusorihanno in comune solo la sigla. personalmente poi trovo la serir d2 non musicale ma faticosa e difficile da domare in ambiente domestico. 1
diego_g Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: trovo la serir d2 non musicale ma faticosa e difficile da domare in ambiente domestico Povero me 😢
captain picard Inviato 1 Ottobre 2022 Autore Inviato 1 Ottobre 2022 Grazie, per ora non mi è possibile fare una prova con le mie elettroniche. Il mio finale pesa un botto e devo fare oltre 200 km Ma posso programmare. Approfitto della vostra esperienza e visto che la serie tre è la preferita, come vedete quest'ultima in confronto a delle Avalon Avatar '(altra possibile scelta) Le ho avute molti anni or sono e ne conservo un bel ricordo, ma non ho idea del confronto con una 802 Matrix terza serie. Grazie ancora. Adolfo
lukache Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 @cactus_atomo credo che@captain picard si riferisca alle ormai vecchiotte matrix 802 serie 3 anni 90. personalmente non ricordo particolati differenze tra la serie 2 e 3, e con i watt del tuo ampli non ci saran problemi di pilotaggio, anche se eran diffusori sputini, ma di gran classe. certo chiedon spazio ma san dare tanto se sono a posto.
captain picard Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 Si scusate mi riferivo proprio alle versioni Matrix...
Blu Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Buonasera, a mio avviso la 802 Matrix S3 è decisamente un signor diffusore, molto più vicina alla 801 s3, un altro mondo rispetto alla 805... Con l'elettronica che hai non dovresti avere nessun problema di pilotaggio, più sali col livello delle elettroniche a monte più il risultato sarà per te sorprendente con la serie 800... Ciao
Gici HV Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Un mio amico ha le 802 D2, per me un gran bel diffusore ma si trovano in una stanza di grandi dimensioni dedicata e con un ampli con i contro....i.
redhot104 Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Fra le 802 ascoltate, le d2 e le matrix a dire il vero mi mancano. Ho ascoltato tutte le altre serie, per ultime le d3 con pre e finale anthem. Queste ultime le ho trovate superlative, nonostante il pre non fosse (IMHO) all'altezza. Di tutte le altre, quelle che mi sono piaciute di più sono state le serie 80 (praticamente la prima serie credo). Le Matrix, se assomigliano alle 801 (ne sono convinto) non sono di meno, superlative in tutti i parametri, magari un po' colorate dal mid in kevlar. Sulle successive, dalle n fino alle d2, mi sembra che la filosofia di riproduzione fosse cambiata, in direzione più ammiccante alle sonorità d'oltremanica, coi relativi Pro e contro: più fredde e impersonali, anche se con maggior dettaglio e nitidezza di fondo. Fra le d e le matrix, io prenderei le Matrix per il suono, le D per il design. Ma son gusti. Dal punto di vista qualitativo direi che sono equivalenti, almeno sul fronte audio. Dal punto di vista del design invece non c'è paragone, a favore delle D
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora