alexis Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 59 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma la filosofia di quelle casse e’ quella del suonone Ma cosa dici… che cavolo ti hanno fatto ascoltare? Piuttosto come un pannello suonano..
samana Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 33 minuti fa, feli ha scritto: o sbaglio? Dunque secondo te sarebbe solo un problema Italiano ? Io non ne sarei cosi’ sicuro.
Aletto Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Andato ieri, essendo romano era un obbligo, al solito c’era molta gente, troppa soprattutto nelle salette al primo piano. Avevo un piano preciso e sono andato quasi subito da VREL, I dipoli fatti in Umbria, che già l’anno scorso mi avevano colpito. A mio avviso, questione di gusti, sono i diffusori migliori presenti in fiera anche se sono mortificati in una piccola camera d’albergo. Assenza di filtri, drivers costruiti su specifica per dipolo, alta efficienza, le Vrel suonano finalmente come dovrebbe fare un diffusore serio e il modello tre, non il top ma quello subito prima, sta sugli 11000 euro. Mi dicono che vengono a casa e te li portano per una prova col tuo impianto, il che di questi tempi mi sembra già un mezzo miracolo. Poi tappa obbligata da Audel dove il buon karzan aveva portato le piccoline, un due vie da stand da circa 2100 euro. Anche qui ottimo suono per le dimensioni del diffusore.
alexis Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @mozarteum Il suono delle viva ha circa le stesse dimensioni dei vari sistemi grandi che ho avuto, Tad, Wilson, Avalon eccetera quindi come uno schermo di 6 per 3 metri, suona insomma tutta la parete di fondo, salvo estensioni particolari apparenti se sono sulle registrazioni. Con in più molto più realismo e messa a fuoco e espressione dinamica, ma le dimensioni apparenti del fronte sonoro sono quelle di un palcoscenico non di una oled da 50“. se sapevo che andavi ti organizzavo dei brani di lirico o orchestra, oppure di classica magari seduto alla giusta distanza.. Ecco bisogna stare a 4/5 metri altrimenti vanno angolate. ma hai almeno sentito come é „libero“ , liquido e privo di artefatti da compressione quel suono? sempre in relazione ai tipici suoni compressi e innaturali tipici da hifi a stato solido, quelli si tutti uguali.. 😁
newton Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @alexis ma sono 4 vie? l'unità bassa è un sub + tromba medio bassi? Già detto altre volte ma lo ripeto volentieri perché lo meriti: in un mondo di creature spesso orripilanti sono bellissime. Ispirate ai classici diventeranno un classico a loro volta. 1
mozarteum Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Non mi riferivo all‘ ampiezza del fronte sonoro ma a cio’ che ci sta dentro. La scala dei suoni non e’ quella che io preferisco. A me oiace fronte ampio (e li’ vanno bene) ma con tanta roba dentro distanziata e di giuste proporzioni. Comunque e’ anche vero che sono ascolti precari quelli in fiera
claud Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 assenze importanti tra i diffusori (Kef, Monitor Audio, MBL). piacevoli le H.E.O.L.O.
iBan69 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 59 minuti fa, alexis ha scritto: Ma cosa dici… che cavolo ti hanno fatto ascoltare? Piuttosto come un pannello suonano Non direi proprio. Ho sentito bene l’impianto simile al tuo, da AudioGraffiti, e non suona come un diffusore planare, nel bene e nel male, di entrambe le tipologie di diffusori.
Cep63 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @magoturi io invece sono un po’ più lontano….(Toscana) e purtroppo anche nei negozi sono marchi che faticano a trovarsi…..ma mi fido di ciò che ho letto in qua e là….e sono sicuro che (soprattutto Tektron) siano prodotti di altissima qualità.
giaga Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 3 ore fa, maxgazebo ha scritto: alla fine l'impressione quando siamo usciti è stata per la sala con le Dali Rubicon 6 MKII ed il NAD M10V2...prestazione ottima Puoi articolare un poco di più? Perché il Nad è già nel mio mirino e l'accoppiata con Dali, da quel che dici, sembra funzionare bene. Inoltre si resta su costi ancora umani anche se comunque, per me, non indifferenti
alexis Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @mozarteum la scala dei suono somiglia dannatamente a quanto si percepisce dal vero.. credimi. Solo questa tecnologia conduce a questo risultato. Conosco bene i limiti di tutte le tecnologie e un horn moderno é a tutt‘oggi quanto di più somigliante al vero. peccato che non ti abbiamo fatto sentire per esempio la grande orchestra, solo con i sistemi ad alta efficienza può sentire la scalatura timbrica e dinamica in questo modo riproposto senza compressioni nei fortissimi, o assenze nei pianissimi, ove gli altri sistemi classici tacciono completamente. Peccato che non ti abbiamo fatto ascoltare una selezione di classica, ma potevi semplicemente chiedere. Il problema che le richieste da mostra sono sempre le stesse… 😝
jakob1965 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @samana credo non ci sia più musica nelle scuole - credo se così questa è la conseguenza
Questo è un messaggio popolare. Robbie Inviato 16 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre 2022 Vi agevolo le foto che ho fatto, chiamarlo reportage mi sembra eccessivo (e sopportatevi pure il mio selfie con le cuffie): https://drive.google.com/drive/folders/1RpiXyooBir86yWwyk5QyFYsatnY-4-uP?usp=sharing 👈 Scorrendo le foto ho anche ripercorso mentalmente i suoni. Considerazioni sparse: Anche io sono rimasto contrariato dalla eccessiva presenza di sassofonume e jazzarello strappamutanda, che poco diceva delle prestazioni dell'impianto Gli impianti TOP inavvicinabili (Acustica Applicata, Estelon, Audio Plus con le Marten), mi sembrava convergessero a un "tipo" di suono, che non è esattamente il mio, ma senza dubbio affascina. Estremo dettaglio comunque Miglior violino a livello timbrico che ho ascoltato, quello di Audio Plus con le casse piccoline che credo si chiamino Kroma Impianto Viva, atomico e dall'espressione assolutamente naturale, ma ho avuto l'impressione che per farlo suonare sia necessario uno spazio tipo hangar. Il punto di ascolto migliore (IMHO) era in piedi davanti alla porta. Tutti i posti a sedere, mi sembravano troppo in bocca al diffusore, risultando in un certo gigantismo. Quindi mi rivedo un po' in quanto detto da @mozarteum Sono contento di essere riuscito ad ascoltare le Duevel Bellaluna. Tra l'altro segnalo l'estrema gentilezza dell'importatore Mondo Audio, che pur avendo programmato il loro collegamento nel pomeriggio, sentendo che mi interessavano, di sua volontà ha deciso di collegarle. Un suono notevole: transienti fulminei e di tutti gli impianti ascoltati sono state quelle che più di tutte mi hanno lasciato l'impressione di essere in un auditorium. Scena ampia, ma amalgamata, senza le scolpiture al laser che invece caratterizzavano le altre sale. I bassi delle Paradigm al piano di sopra, spettacolari. I migliori sentiti in fiera, nonostante l'ambiente sacrificato. Miracoli del DSP. Le Sigma Acoustic, non so che modello fossero, ma erano impressionanti. Purtroppo non sono riuscito ad ascoltarle bene, nè loro, nè l'impianto di Sound Of The Valve per troppo affollamento. Sala con la riedizione di Cello. Operazione aziendale che non conoscevo. Bel suono, ma selezione musicale nel momento che sono passato io decisamente troppo ECM. E un po' troppe chiacchiere didascaliche e inutili (al netto delle spiegazioni di Torlai sulle sue testine, molto interessanti). Percepisco troppa critica sul concetto di fiera in sè. Per me è un grande parco giochi da adulti e di spunti per divertirsi e scambiare due parole con qualcuno che ne sa più di te (o anche no), si trovano sempre. Non ho notato tutto 'sto vecchiume... Sarà che devo abituarmi a farne parte anche io? Scherzi a parte, pur in minoranza c'erano diversi ragazzi giovani (e dall'apparenza tendenzialmente molto più "normale" rispetto all'audiofilo agè. Come si veste l'audiofilo medio, in effetti, sarebbe argomento da indagare in separata sede 😄 ). Va anche detto poi che alle 10.00 di mattina, chi ha fatto serata, non ci pensa proprio di andare a sentire gli sterei. 11 10
magoturi Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 13 minuti fa, Robbie ha scritto: (e sopportatevi pure il mio selfie con le cuffie): A ma quello sei tu? mi sembravi Guido Meda....😉😁 SALVO. 1 1
alexis Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @Robbie le mostre hanno tanti limiti, acustica, allestimenti in velocità, pubblico vociante selezioni musicali imbarazzanti… ma non ultimo hanno il pregio, considerato che i classici negozi di una volta con tante sale di ascolto diverse .. stanno scomparendo… di radunare tanti appassionati attorno a un tema.. direi che l’obiettivo è raggiunto anche questa volta 🙂 1
Robbie Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 24 minuti fa, alexis ha scritto: le mostre hanno tanti limiti, acustica, allestimenti in velocità, pubblico vociante selezioni musicali imbarazzanti… ma non ultimo hanno il pregio, considerato che i classici negozi di una volta con tante sale di ascolto diverse .. stanno scomparendo… di radunare tanti appassionati attorno a un tema.. direi che l’obiettivo è raggiunto anche questa volta 🙂 Io mi diverto sempre, ma devo ammettere che un certo tasso di gente che arriva in fiera con propositi combattivi, non manca mai
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora