Vai al contenuto
Melius Club

Roma hi fidelity 2022 15 e 16 ottobre


Messaggi raccomandati

Inviato

@veidt si chiama cube audio ma ha il suo sito poiché non lo costruisce Tektron.

SALVO 

Inviato

@giaga ciao, diciamo che per come abbiamo potuto ascoltare abbiamo avuto ottima impressione, ci è piaciuto...oltre non vado, non abbiamo potuto effettuare una prova d'ascolto vera, con brani conosciuti

  • Thanks 1
Inviato

@veidt guarda parliamo di cose diverse. Non parlo assolutamente di bassi. Non era quello il problema di quella sala. C’era un messaggio sonoro ma si perdeva parte della musica. Il suono può essere secco anche se ci sono i bassi. Il DSP neanche lo considero. Distruttore di musica ma questo è off topic e non mi va di riaprire il una bagarre e parlarne.

Inviato
12 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Rispondo alla 3, che riassume le altre: un disco di sinfonica o di altra musica con molti strumenti, possibilmente acustici. Con la solita voce e chitarrina suonano bene tutti gli impianti, anche quelli con 3 Watt e le scatole da scarpe.

Non mi pare che tu abbia risposto alle altre domande. Comunque basta questa. Lo dici perché te lo ha detto un tecnico del suono ?

mi pare che di classica alle fiere c’è ne sia per tuti i gusti, sinfonica a gogo e spesso anche lirica.

Normalmente i dischi non hanno un sax ma hanno n strumenti. Ergo devi ricreare un palcoscenico, devi sostenere una dinamica, devi produrre dettaglio musicale e devi mantenere separazione tra gli strumenti e risultare trasparenza. Questo è vero sempre. La classica sinfonica ovviamente estremizza alcuni di questi aspetti (trasparenza e profondità della scena ad esempio) e ne rende alcuni meno importanti (il dettaglio ad esempio). Non c’è nessuna musica che suona bene su qualsiasi impianto e alla fiera appariva chiaro come il sole.

Inviato
51 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Il DSP neanche lo considero

E fai male...

 

 

Inviato
1 ora fa, magoturi ha scritto:

si chiama cube audio

Costosetti (anche i soli altoparlanti) ma mai sentiti 

Inviato

@Gici HV punti di vista. Per me fai male tu a considerarlo. Per me a meno di voler ascoltare un impianto dentro una grotta, i danni sono di qualche ordine di grandezza superiori ai pregi. So che l’effetto via i rimbombi fa scena ma ti perdi gran parte del messaggio sonoro.

spendere soldi per l’impianto è mortificarlo con DSP e senza senso. Trovo al limite più corretto utilizzarlo su impianti modesti.

saluti

Inviato
3 ore fa, magoturi ha scritto:

si chiama cube audio ma ha il suo sito poiché non lo costruisce Tektron.

@magoturi adesso sto guardando il sito...il modello Nenuphar che era presente in sala Tektron costa ben 16,900€ che mi sembra un cifra esagerata per un monovia senza crossover...però se vogliamo considerare le sole prestazioni soniche era un bel sentire. A questo punto visto il prezzo alto ritiro quello che ho scritto sull'ottimo rapporto qualità-prezzo e il  premio lo do ai diffusori Duevel che con soli 9.000€ suonavano alla grande (ovviamente pilotate da MSB). 

Inviato
49 minuti fa, rocchiale ha scritto:

Precise le Graham, non molto di mio gusto per quel basso fermo dinamico

@rocchiale ??? Che significa??? E' un ossimoro 

 

50 minuti fa, rocchiale ha scritto:

Molto piacevoli le Duevel anche se con evidenti difetti sul basso, un po' troppo colorate

le Duevel colorate? Sicuro? Era l'impianto più neutro in assoluto 

Inviato
6 ore fa, rocchiale ha scritto:

Non è possibile che molti impianti vengano messi in dimostrazione con incisioni di singoli strumenti, è oggettivo che non si possa valutare la risposta di un diffusore ascoltando un assolo di organo, di marimba, di sax o una voce. Sono tutte situazioni che mostrano una realtà parziale di quello che un diffusore dovrebbe fare. Peccato 

Anche tu? Dev'essere una congiura contro @rpezzane

Inviato

@rocchiale mi fa piacere che hai sentito le viva in un momento giusto, che suonavano come sanno suonare, e suonano giorno per giorno a casa mia, con un realismo e un coinvolgimento mai sperimentato con nessun altro sistema  🤩

 

Ho trovato la sala ViVa in assoluto la più coinvolgente e realistica, in grado di far provare quell'effetto live che fa tremare il torace, fortunatamente al mio passaggio era in riproduzione qualcosa di interessante

Inviato

@veidt hai ragione, volevo dire asciutto e dinamico. Quello che però non mi convince è il timbro, forse è una cosa tipica dei diffusori inglesi. Un basso ascoltato dal vivo ha una certa colorazione che fa percepire il rumore delle corde, ha una "punta" che lo caratterizza e distingue rispetto ad altre esecuzioni. In questo caso invece ho percepito una situazione intermedia, in cui è abbastanza asciutto da non cadere in rimbombi ma perde quell'impronta di realismo che lo rende asettico. Per capirci l'impressione è simile a quella che si prova passando da una batteria acustica a una drum machine.

 

Per le duevel non so che dire, mi sono piaciute ma ho avvertito qualche risonanza di troppo. Chiaramente potrebbe trattarsi della stanza, alla fine si valuta il risultato globale e il confronto non può restituire un giudizio oggettivo sul singolo componente .

Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

ottimo rapporto qualità-prezzo e il  premio lo do ai diffusori Duevel che con soli 9.000€ suonavano alla grande (ovviamente pilotate da MSB). 

si..il filnale costa 60k. E' un po' come dimostrare una mini col motore di una porsche.

Non si capisce bene che senso abbia, chi ha quel finale difficilmente abbina diffusori che costano sette volte meno e viceversa. 

senza nulla togliere alle casse che sono interessanti, anzi proprio per questo forse

Inviato
30 minuti fa, newton ha scritto:

Non si capisce bene che senso abbia, chi ha quel finale difficilmente abbina diffusori che costano sette volte meno e viceversa. 

senza nulla togliere alle casse che sono interessanti, anzi proprio per questo forse

@newton non bisogna sempre ragionare con il portafogli al posto del cervello, altrimenti è inutile poi lamentarsi che non ci sono prodotti dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Le Duevel sono diffusori che si collocano come definizione in una fascia ben più elevata. Poi hai ragione sul basso un po' lungo (tipico difetto dei diffusori caricati in reflex con un piccolo litraggio) ma ci sono anche le Duevel di fascia alta. 

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

mi fa piacere che hai sentito le viva in un momento giusto, che suonavano come sanno suonare, e suonano giorno per giorno a casa mia, con un realismo e un coinvolgimento mai sperimentato con nessun altro sistema  🤩

Ho trovato la sala ViVa in assoluto la più coinvolgente e realistica, in grado di far provare quell'effetto live che fa tremare il torace, fortunatamente al mio passaggio era in riproduzione qualcosa di interessante

@alexis siamo 8 a 2 😂 a parte le freddure, io non credo che le Viva siano quelle che ho sentito a Roma. Però è una ulteriore dimostrazione che è un sistema difficilissimo da mettere a punto e praticamente impossibile in ambienti che non siano grandi (e se non c'è riuscito il produttore/distributore, figuriamoci gli altri). Come non credo che possa suonare tutti i generi musicali al top, perché un sistema simile non esiste e non esisterà mai. 

Inviato

@veidt Attaccato a un finale di quella caratura ogni diffusore cambia categoria quindi il giudizio si complica e in parte perde senso perché difficilmente saranno partner nel mondo reale.

Mi pare una cosa di senso comune non di portafoglio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...