Vai al contenuto
Melius Club

Roma hi fidelity 2022 15 e 16 ottobre


Messaggi raccomandati

Inviato
48 minuti fa, rpezzane ha scritto:

no ascolto solo digitale

Non é come dire che ascolti dsp?

Inviato
57 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Il problema è che stai ascoltando il 10 per cento della musica incisa in quel disco.

Opinione tua, la rispetto ma non la condivido minimamente, a casa mia basta meno di un minuto per capire che con Dirac è tutto più intellegibile, più piacevole, se con il DSP ascolto il 10% dell'incisione senza siamo al 2/3%...

Inviato
18 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non é come dire che ascolti dsp?

Questo discorso lo abbiamo fatto 100 volte. Io conosco sistemi DSP dal 1995. Ne ho sentiti di tutte le salse, ho assistito a dimostrazioni di DSP hardware inizi 2000 che la gente qui dentro se li sognava la notte. Poi è arrivata pure la democratizzazione con sistemi su pc che erano sempre più potenti. Sono usciti diversi software con cui oggi chiunque puo realizzare il suo giocattolino. Visto che ogni ascolto che ho fatto è stato deludente non ho mai preso in considerazione l’utilizzo. Chiudo OT perché a nessuno interessa. Se a voi piace, giusto che lo utilizziate e ribadisco giustissimo che non spendiate soldi per sorgenti, cavi, pre, etc…

saluti e buona serata

@Gici HV anche io rispetto la tua opinione ma non la condivido.

buona serata

Inviato
2 ore fa, Tronio ha scritto:

[…] sono altresì convinto che sia più difficile e quindi più strategico riuscire a gestire correttamente le onde riflesse rispetto a quelle dirette.

Esatto, in questi termini sono d’accordo. Magari anche @veidt intendeva dire questo. 

Inviato

Per me la peggiore manifestazione di sempre, impianti improponibili, questa volta neanche i dischi si son potuto comprare per assenza del buon Garlacci dell'ultima ora. Imbarazzante una sala dove cercavano di far suonare su base sp15 un improbabile "braccio" costruito non si sa come ne da chi, lungo come una canna da pesca, su base esterna al piatto, una cosa oscena con un suono inaccettabile. Una fiera che esprime bene il declino economico e culturale del nostro paese, senza neanche un produttore che si possa chiamare tale..

Inviato

Esagerati….

Le duevel purtroppo non le ho sentite. Ma conosco bene il suono degli omnidirezionali i cui vantaggi nella mia personale valutazione superano di gran lunga i difetti che pure ci sono soprattutto se non e’ ottimale la interazione ambientale.

Comunque esistono tanti tipi di suono ciascuno “racconta” la musica in modo marginalmente diverso e li’ diventa una questione di gusti.

Ad esempio a me piace il suono sostenuto e correttamente riverberato, quello che sento nelle

migliori sale da concerto che offrono una sorta di loudness ben fatto; pero’ mi e’ piaciuto moltissimo anche quello di acustica applicata che offriva un suono piu’ asciutto.

Nei giudizi bisognerebbe considerare che esprimiamo sempre delle preferenze soggettive le quali a loro volta riflettono gusti ed esperienze musicali

personali, che poi variano anche nel tempo (pensateci, non abbiamo lo stesso

impianto da

sempre).

Quindi secondo me si possono apprezzare impostazioni anche diverse di suono non coincidenti con le proprie, attenuando giudizi drastici che spesso dicono piu’ di noi che dell’oggetto verso cui si dirigono (come in ogni giudizio)

  • Melius 2
Inviato

Qualcuno che si ricordi la sala Tektron / Cube audio…..

ho letto di una buona accoppiata…ma secondo voi per una Cube Audio Mangus circa 9000 euro…..li vale? Chiedo perché sono in procinto di acquistare (usato) una coppia di Cube da abbinare proprio ad un integrato Tektron con le 300b…..da 15 watts…….

grazie.

Inviato
13 ore fa, Paolo_AN ha scritto:

Permettimi, non sono d’accordo. È nella giusta proporzione che sta la qualità.

@Paolo_AN anche i suoni diretti sono importanti ovviamente; fatto sta che non mi è mai capitato di sentir suonare male un sistema omnidirezionale, invece mi è capitato spesso sentir male uno ad alta efficienza....ciò vorrà pur dire qualcosa. 

Inviato

E sulla saletta Audel nessuno ha raccontato niente sulle nuove “piccole “ da stand…..dovrebbero avere un buon rapporto qualità prezzo….credo costano a listino poco più di 2000 euro……

io adesso ho delle Audel Magika mk2…..le trovo molto belle e ben suonanti….queste piccole nuove sembrano fatte molto bene…..

Inviato

@veidt vuol dire che la qualità del suono diretto è determinante. La qualità della riproduzione dipenderà dal progetto del diffusore. Una dispersione ampia e regolare (senza buchi e picchi)  nella sua attenuazione all’aumentare dell’angolo  (vedi diagramma polare) sarà determinante. Siamo ot

salute

Inviato
13 ore fa, rpezzane ha scritto:

vuoi gli iron maiden ?

@rpezzane anche angel of death degli Slayer 😅 un impianto valido deve riprodurre con soddisfazione tutti i generi musicali...non soltanto la lira di Nerone. 

Inviato

@veidt

Un impianto audio deve riprodurre fedelmente una grande orchestra sinfonica 

Rifaccio esempio Mahler.

Non confondiamo la dinamica con la pressione sonora.

La musica metal ha tutto tranne che dinamica.

Nella mia configurazione posso sentire anche il Rock progressivo (passione da giovane), senza dimenticare jazz e blues.

 

Inviato

@jedi un impianto audio deve suonar bene tutto, quindi deve essere repentino nel seguire le variazioni dinamiche ma anche generare una una grande pressione indistorta senza compressione; che poi le due cose sono collegate, se ad alto volume un impianto distorce con il rock distorcerà anche il colpo di una gran cassa della grande orchestra, colpo che potrebbe generare anche un picco di 110db.

Inviato

@veidt

Ho solo detto che la dinamica è una cosa e il volume è un altra .

È sottinteso che se uno frequenta i concerti di musica classica ,con alcuni autori e brani ,i picchi orchestrali ti spettinano.

E un impianto serio può fare tutto.

Ma registrazioni rock , mediamente sono penose

Inviato
1 ora fa, Cep63 ha scritto:

secondo voi per una Cube Audio Mangus circa 9000 euro…..li vale?

Sono una bella cifretta, mai sentiti ma mi piacerebbe, certo che anche gli altoparlanti costano parecchio, sarebbe molto semplice replicare il mobile con un considerevole risparmio..

Inviato

@veidt ti correggo, ogni impianto deve riprodurre bene musica ben registrata.

se un disco e una chiavica e l’impianto è serio, chiavica uscirà dai diffusori. E qui mi fermo.

Saluti

Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

ti correggo, ogni impianto deve riprodurre bene musica ben registrata.

se un disco e una chiavica e l’impianto è serio, chiavica uscirà dai diffusori.

@rpezzane questo è lapalissiano. Più le incisioni sono pessime, più l'impianto è neutro, peggio suonano. Ma tanti audiofili non vogliono comprenderlo e nel testare gli impianti usano le incisioni sbagliate facendosi poi allo stesso modo un'idea sbagliata (è pur vero che ognuno giudica con la musica che gli piace).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...