Vai al contenuto
Melius Club

Roma hi fidelity 2022 15 e 16 ottobre


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

mein freund.. vieni da me ad ascoltarle..

@alexis mi sa che con tutti gli scontenti di ieri uno di questi giorni ti trovi un pulmann parcheggiato fuori casa  😂

 

1 ora fa, alexis ha scritto:

Le casse vanno ascoltate ad occhi chiusi o al buoi, comunque, perchè gli occhi.. tradiscono l'orecchio..

quando vado a teatro non chiudo gli occhi e se guardo intorno nessuno lo fa; pertanto non vedo perché dovrei farlo quando ascolto un sistema Viva. 

Inviato
27 minuti fa, mozarteum ha scritto:

A me il muro di suono alto 3 metri non piace.

solo se ci sono queste info nelle registrazioni.

Quando ci sono, un sistema domesitico di alto livello deve renderle. piaccia o meno...

sia che siano effetti dal vivo, dovuti alla conformazione della sala da concerto ( la carnegie hall per esempio..) o anche la sala der Musikfreunde a Vienna, che conosco per frequentazioni assidue ai miei tempi di studente, nei pienissimi si riempie fino all'orlo :-).. altre sale invece con parti superiori piu assorbenti, producono riflessioni solo sulla linea dell'orizzonte.

Ma anche la solita banda del paese, ve ne sono di eccellenti.. quando suona a ridosso di un paramento in pietra rinascimentale o gotico, palazzo o cattedrale.. che sia.. beh emettono pure in altezza, eccome ..

poi vi sono anche artifizi dei tonmeister che possono simulare una minore o maggiore altezza percepita.. ma questa è un altro capitolo.. 🙂

 

 

Inviato

@extermination l’ambiente ha la sua importanza…chi fa questo lavoro dovrebbe conoscere perché l’ha studiato, sperimentato…casistica. Se non sei capace cambi lavoro. 
Detto questo, l’impianto in discussione non aveva un minimo di rappresentazione. Non parlo di focalizzazione ma di rappresentazione. Sono solo molto belle! 
salute

Inviato

E, come al solito, viene fuori il tifo per i vari marchi...

...certo che impianti da centinaia di migliaia di euro, come credo che sia il Viva in questione, dovrebbero suonare bene comunque, poi se sistemati ad hoc dovrebbero solo migliorare...

Inviato
13 minuti fa, Gici HV ha scritto:

dovrebbero suonare bene comunque

@Gici HV infatti io ho scritto che mi hanno deluso anche sulla dinamica; sembrava un'ammiraglia a bassa efficienza pilotata con 5w tanto che erano lente e moscie i picchi...poi senti le Graham...

  • Amministratori
Inviato

@Gici HV la penso diversamente più im impianto è estremo più ha bisogno di una messa a punto una auto di formula uno ha bisgno di avwre le sospensioni tarate oer il peso del pilota, le gomme adatte per il clima, e sicuramente non si trova a suo agio ne sullo sterrato ma neppure nelle strade romane ricche di buche e avvallamenti. e guai a provare a parcheggiare sul marciapiede. Invece prodotti meno prestazionali seno anche meno critici da mttere a punto.

considera pure che chi allestisce uno spazio in una mostra hifi arriva il giorno prima, quindi ha poco tempo per fare un minimo di misure strumentali sull'ambiente e per ottimizzare la resa dei suoi prodotti, un caso estremo, anni fa, ad uno mostra romana, saltava il contatore della stanza con un ampli di grossa potenza, un problema che non poteva essere previsto in anticipo.

io nel mi ambiente, che conosco benissimo, devo penare per ottimizzare la resa dei diffusori che in passato mi venivano prestai per delle sessioni di ascolto. 

Inviato

Ho sempre detto e scritto di apprezzare moltissimo le elettroniche Viva, che conosco molto bene, gli integrati, i finali Aurora e i fantastici pre phono, riguardo i loro diffusori avevo ascoltato solamente le Allegro prima release e non mi convinsero molto, anche se ben sistemate in ambiente trattato.

Sabato entrando nella sala Viva-Audiograffiti ho ritrovato le loro belle elettroniche e le nuove Nuda, a proposito @alexisdi nuovo complimenti, dal vivo sono ancora piu belle, me ne sono innamorato.

Purtroppo vuoi le scarse dimensioni della sala, vuoi la fretta con cui le avranno sistemate... il suono non mi ha convinto per nulla... altezza della scena, qualcosa mancante nelle mediobasse, focalizzazione, profondità... assenti.

Sinceramente, tenendo conto anche "dell'importanza" dell'intero sistema fossi stato in loro dopo aver fatto qualche prova le avrei esposte solo staticamente, si sono fatti lo sgambetto da soli. A Sergio Pozzi ed Amedeo Schembri, che ho salutato non ho detto nulla, non mi sembrava il caso.

Inviato
6 minuti fa, veidt ha scritto:

infatti io ho scritto che mi hanno deluso anche sulla dinamica; sembrava un'ammiraglia a bassa efficienza pilotata con 5w tanto che erano lente e moscie i picchi...poi senti le Graham...

Non l'ho ascoltato in fiera ma diverse volte da Audio graffiti e devo dire che a volte andava meglio che altre, ma tutto potrei dire tranne che quel sistema fosse povero di dinamica! Ho paura che ti faccia traviare da effetti speciali di alcune amplificazioni transistor che spettacolarizzano i transienti in un modo falso e innaturale (ne ho sentite e avute che all'inizio mi piacevano) solo che quando poi ho cambiato con qualcosa di davvero dinamico e veloce ho capito che quelli precedenti erano solo artefatti! Ricordo un tardo pomeriggio passato a Pandino solo davanti alle Nuda dopo che Mr. Schembri aveva fatto la sostituzione dei tweetwr Fostex con gli attuali e relativa messa appunto. Come finali c'erano un coppia di Verona, ebbene, non riuscivo più a staccarmi da lì, ricordo il concerto 1041 per violino e orchestra di Bach con una trasparenza e realtà mai sentite in giro... (tra l'altro da liquida...). Immagine ampia, proporzionata e reale.. ho dovuto complimentarmi con Pozzi. Può non piacere ma caspita, dire che è stato un disastro, mi sembra davvero eccessivo!

  • Thanks 1
Inviato

@veidt mi pareva di aver capito che non abiti nel Lazio. 

Pensavo quindi un viaggio lungo per arrivare alla fiera.. 

Inviato

@Suonatore grazie per le tue testimonianze.. una cosa é ascoltare aletoríamente  nel trambustume di una fiera, un'altra l'ascolto concentrato e raccolto in un ambiente curato.. ed è esattamente ció che ascolto quasi tutti i giorni la sera per raccogliere pensieri e ispirazioni per i miei progetti.. ci ho messo effettivamente un po' a sistemarle bene, regge abbastanza il paragone con una ferrari in garage..

va assecondata bene, sopratutto a livello di fine tuning e ovviamente sorgenti.. sono casse che chiedono il meglio in termini di software, quintessenza per me è il vinile 🙂

dopo aver avuto davvero di tutto  Dagli RD top ai Pannelli elettrostatici ai monovia) e ascoltato ancora di piu, queste sono le "mie" casse, che non cambieró mai piú, sono semplicemente ( o apparentemente) senza limiti, se non i miei, dei miei esperimenti con cavi,  le valvole con i bracci e non ci crederete con gli olii del perno, tutte differenze sottili ma che qui diventano immediatamente percepibili.

Un gran bel giocattolo, con una velocita ai transienti fulminea, micro e macro dinamica mostrusa, spazialità dovuta alla coerenza di fase.. inusuale che a volte riesce fin a disorientare e musicalità immersiva che non ti fa mai spegnere il sistema, fino a che qualcuno urla dall'altra stanza 🙂

Ps. Fine del mio OT, scusate le divagazioni sui miei giocattoloni,  il mio lavoro é tutt'altro, la musica appunto mi serve soprattutto a fare silenzio nella mente, raccogliere e dipanare pensieri per i miei progetti di architettura, ultimamente parecchio impegnativi e.. purtroppo assai totalizzanti.

 

5 minuti fa, Suonatore ha scritto:

Bach con una trasparenza e realtà mai sentite in giro

 

Inviato
56 minuti fa, Suonatore ha scritto:

Ho paura che ti faccia traviare da effetti speciali di alcune amplificazioni transistor che spettacolarizzano i transienti in un modo falso e innaturale (ne ho sentite e avute che all'inizio mi piacevano) solo che quando poi ho cambiato con qualcosa di davvero dinamico e veloce ho capito che quelli precedenti erano solo artefatti!

@Suonatore niente di tutto questo, perché non è la prima volta che ascolto sistemi ad alta efficienza (in passato ho ascoltato sistemi di riferimento come Avantgarde Trio+basshorn, Cessaro top di gamma, A capella sempre top di gamma, il Mostro di Di Prinzio, sistemi con i migliori drivers Goto e Tad, etc. etc.) come conosco benissimo la dinamica reale degli strumenti dal vivo e indubbiamente i sistemi ad alta efficienza sono quelli che più si avvicinano a queste performances. Evidentemente qualcosa nel set-up era sbagliato, e certamente non posso sapere io cos'è che non è andato. Voglio però fare un appunto: quando un sistema top stecca si dà sempre  la colpa all'ambiente, al cavo, agli altri partners insomma si cerca una giustificazione sempre e comunque. Quando un sistema di fascia bassa stecca invece la colpa è solo del prezzo; la mia esperienza invece m'insegna che anche loro hanno bisogno della massima cura per esprimersi al meglio.  

Inviato
8 minuti fa, veidt ha scritto:

Evidentemente qualcosa nel set-up era sbagliato

Ci può stare, mi risulta difficile giustificare la scarsa dinamica... Caspita se il costruttore le ha installate, vuoi che non lo abbia notato? Posso capire l'immagine confusa, ormai hai portato quel sistema e ti sei accorto che si inserisce male in ambiente, lo fai andare alla meno peggio, ma se è spompato se ne accorgono tutti, è troppo evidente... è per quello che ti dicevo che potresti aver mal interpretato la cosa (fermo restando che non voglio mettere in dubbio le tue conoscenze ed esperienze..)

Inviato

Ma certo la premessa e’ che sono grandi diffusori. Andrebbero ascoltati in condizioni controllate.

Penso anche io che la dinamica sia il punto forte. 
Pero’ e qui subentra la soggettivita’ e la preferenza per un sistema piuttosto che per un altro, la musica e’ fatta di tante cose e ognuno di noi ne intercetta alcune in particolare piu’ che altre che guidano poi la scelta.

Per quanto mi riguarda non inseguo volumi di suono realistici (vivo in appartamento per quanto ben isolato), mi interessa piu’ allure e portamento del suono, quindi un suono retrocesso mi piace piu’ di uno immanente, il contrasto tonale mi incanta piu’ dell’esplosione.

certo la microdinamica e’ importante cosi’ come il senso di un fronte sonoro che non coincida col suono ma lo comprenda come se ci fosse un ulteriore spazio di silenzio intorno al suono (non so se mi sono spiegato).

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Suonatore ha scritto:

con una trasparenza e realtà mai sentite in giro... (tra l'altro da liquida...).

Ma allora è tutto chiaro, il merito va alla sorgente, non era limitato dai soliti giradischi..🤭😁🤗

  • Haha 1
Inviato

@Gici HV Spiritoso!😆 I miei sistemi analogico e digitali, newl mio impianto, suonano mooolto simili. Comunque aprrezzo la battuta...

ops...devo avere la tastiera uguale a quella di Cactus...

  • Thanks 1
Inviato

Ho come l’impressione che quelli che difendono a spada tratta il sistema Viva dello show di Roma siano quasi esclusivamente quelli che non lo hanno sentito.

È singolare il fatto che un sistema che avrebbe dovuto far cadere la mascella a tuttI abbia invece deluso la maggioranza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...