gabri65 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 3 ore fa, n.enrico ha scritto: Mooolto interessante Ciao si mi piace molto anche a me , lontano anni luce da BLUOS , ma comunque non male . E' minuscolo e non ha nessuna colorazione udibile ,Se lo connetti al DAC ,suona pari pari al DAC stesso . L'unica limitazione hardware è che il wi fi deve essere "perfetto" altrimenti si rischiano interruzioni . Io non ho avuto questi problemi ,nonostante che il router sia al piano inferiore rispetto al punto d'ascolto ,coadiuvato da un ripetitore wi fi.Ciao 1
aldofranci Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 3 ore fa, gabri65 ha scritto: come ha detto @n.enrico a me piace sperimentare ,quindi a parte il mio lettore MARANTZ che è inamovibile, altri apparecchi sono durati da un giorno a 2 anni. I 2 NODE andavano mooolto bene, perfettamente trasparenti ,se connessi per via digitale . ok ora comprendo benissimo. Intanto fai bene tenere il Marantz che per tradizione ha una sezione di conversione di assoluta eccellenza tecnica, non ha senso cambiare in continuazione apparecchi per inseguire i continui aggiornamenti software. L'importante è avere gli ingressi digitali occorrenti. Mi chiedevo se sentissi qualche stranezza o artefatto nello stream digitale del Node, ma come dici tu è solo voglia di cambiare (che io non avrei mai finchè quel che serve funziona a dovere, ma sono un audiofilo pigro).
gabri65 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 8 ore fa, aldofranci ha scritto: artefatto nello stream digitale del Node Ciao, premetto che non ho un impianto Top, quindi questo potrebbe pregiudicare il riscontro di differenze piu o meno marcate.Nel mio caso non ho mai sentito differenze udibili e ben distinguibili tra il lettore Marantz , e il Node ,tramite connessione digitale,mentre tra i dac interni dei rispettivi lettori, è ben udibile, a mio parere a favore del Marantz .Le cose cambiano un pò sostituendo l' alimentazione del Node , in questo caso le differenze si assottigliano molto. Piuttosto una cosa che ho notato, è che utilizzando i servizi di streaming su Node ,tipo Tidal ho avuto la sensazione che i brani scelti fossero un pò equalizzati rispetto ,per esempio agli stessi brani che ho su Hdd.Magari è solo una sensazione ,chissà
gabri65 Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 36 minuti fa, n.enrico ha scritto: Equalizzati in che senso? ho come la sensazione che i bassi fossero un pelo piu "pompatI"
Nacchero Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @gabri65che piattaforma utilizzi? Se Tidal o Qobuz potresti usare Bubble upnp o Mconnect direttamente sul Marantz.
PippoAngel Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Il 14/10/2022 at 23:47, gabri65 ha scritto: Ormai da anni ho in pianta stabile ,un lettore di rete MARANTZ NA 7004 ,che funge da lettore e da DAC . Essendo un apparecchio datato ,i servizi di streaming sono assenti, quindi mi serve un apparecchio esterno che ne sia ben dotato Ma il tuo Marantz non ha la porta Ethernet? Hai provato con un’app tipo mconnect se viene visto? Ovviamente con connessione via cavo Ethernet …
gabri65 Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 5 ore fa, Pippo87 ha scritto: Ma il tuo Marantz non ha la porta Ethernet Ciao,si si a livello di lettore di rete fà egregiamente il suo lavoro.Io uso la app di terzi Hi fi cast ,( a volte Bubble UPNP) e mi trovo molto bene. Storicamente le app proprietarie di Marantz o Denon ,almeno fino a qualche modello fà ,sono sempre state assai scarse. Quello che intendevo io , è che il mio lettore non ha le funzionalità adeguate verso la maggior parte dei servizi di streaming , come Tidal,Amazon Music HD ecc .Forse ci si arriva per vie traverse,tramite app di terzi non ho mai indagato piu di tanto.Certamente con la musica da HDD o NAS ,suona veramente bene , anzi per i miei gusti direi benissimo. Anche usato come DAC ,da ottime soddisfazioni, migliori o diverse ( dipende dai gusti) rispetto al DAC MARANTZ HD1 che ho avuto . Dai diversi DAC che ho provato ( sempre su fasce di prezzo dentro i 1000 euro) ho sempre preferito quello del mio lettore . Per ovviare alla mancanza dei servizi di streaming, per adesso ho risolto con NUPRIME STREAM MINI,che funziona in maniera piu che decente .Saluti
gabri65 Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 5 ore fa, Nacchero ha scritto: Bubble upnp o Mconnect direttamente sul Marantz. Ciao , preferisco utilizzare un hardware esterno con la sua app, tipo WIIM , ottima app,ma risultato troppo " digitale " connesso in ottico al Marantz,mentre con con NUPRIME STREAM MINI ,mi sto trovando molto bene. So che ci sono metodi alternativi per i servizi di streaming,ma non li ho mai testati...Vedremo . Grazie ,Saluti
Nacchero Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @gabri65 quando avrai voglia... tanto bastano 5 minuti 1
PippoAngel Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 3 ore fa, gabri65 ha scritto: Quello che intendevo io , è che il mio lettore non ha le funzionalità adeguate verso la maggior parte dei servizi di streaming , come Tidal,Amazon Music HD ecc .Forse ci si arriva per vie traverse BubbleUpnp: ci metti le tue credenziali di Tidal / Qobuz e sei a posto … non ti serve alcuno streamer … 1
Cabrillo Inviato 18 Ottobre 2022 Autore Inviato 18 Ottobre 2022 Il 12/10/2022 at 07:56, n.enrico ha scritto: Preso anch'io e al momento sono piuttosto soddisfatto. Ciao, una curiosità, quando hai scaricato l'app Wiim Mini ti è comparsa l'icona x aprirla sullo smartphone? A me no, provato tre volte ma niente🤷♂️
n.enrico Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @Cabrillo Ciao, sì, filato tutto liscio. Non è che ti è finita nella schermata successiva?
Cabrillo Inviato 18 Ottobre 2022 Autore Inviato 18 Ottobre 2022 8 minuti fa, n.enrico ha scritto: finita nella schermata successiva? No, controllato almeno 5 volte. Adesso l'ho intercettata nella tendina a scorrimento verticale, insieme a tutte le altre, ma da lì non me la fa spostare 🤨
gabri65 Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 2 ore fa, Pippo87 ha scritto: non ti serve alcuno streamer … cosi pero mi levi il gusto della sperimentazione😄,comunque proverò sicuramente...da dire anche che non ho mai trovato nessuna di queste app di terzi che integri AMAZON MUSIC della quale ho un account premium e vorrei sfruttare le buone potenzialità ,forse non a livello di Tidal o Qobuz ma comunque di buona qualità. Grazie
Cabrillo Inviato 18 Ottobre 2022 Autore Inviato 18 Ottobre 2022 2 ore fa, gabri65 ha scritto: forse non a livello di Tidal o Qobuz Non vorrei errare, ma devo avere letto un articolo dove dice che la qualità di Amazon Music HD/ultra HD è paragonabile a Tidal e Qobuz. 1
xalessio Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Il 14/10/2022 at 06:54, n.enrico ha scritto: Come streamer è eccellente, nulla da dire sulla qualità sonora, e ci ho ascoltato anche files a 24/192. Poi l'app più la uso e più mi sorprende per stabilità, reattività ai comandi, fruibilità... Ciao! Posso chiederti se hai provato a veicolare dei files presenti in rete, magari da NAS o da dispositivo collegato al router domestico? L'app riconosce le risorse di rete? L'audio è fluido e la gestione delle cartelle semplice? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora