criMan Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 1 minuto fa, Akla ha scritto: la vecchia anni 60 e da 50 megatoni e funziona ancora. La bomba dello È che ho scritto? Dell 'ordine di decine (la zar) .. Tu hai scritto centinaiaaaaaa di megatoni per un test a scopo intimidatorio.
Akla Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @criMan no la sarmat mi sembra sia 500 megatoni ma non credo la usino mai
Dima83 Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Scusate domanda? questa deterrenza strategica nucleare a cosa servirebbe all’atto pratico al di fuori di mostrare di cosa il suo arsenale nucleare è capace? cioè questo davvero pensa che basti mostrare il siluro per far cessare una guerra che sta palesemente perdendo, con tutti i peasi del mondo che stanno a guardare e gli USA/Nato che non aspettano altro che un passo falso.. aiutatemi a capire please 😅
Akla Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @garmax1 .boh le notizie le ho ascoltate alla radio fisher a valvole del 1961 per rimanere nel dejavu da RMC se poi e la solita bufala radioattiva non resta che attendere che succede. Si parla di un' esplosione da attuarsi presso i confini ucraini a scopo dimostrativo bufala eccesso giornalistico panzana radiofonica stiamo a vedere
Panurge Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Noi ci portiamo avanti, con il classico ottimismo subalpino ( che poi chi sprecherebbe una testata per quattro lanifici in crisi) 1 1
SuonoDivino Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 11 ore fa, Akla ha scritto: no la sarmat mi sembra sia 500 megatoni ma non credo la usino mai E semplicemente impossibile costruire una testata da 500 megaton. Richiederebbe almeno 4 o 5 stadi , con indicibili complicazioni tecniche, e peserebbe una decina di tonnellate o piu. Impossibile da installare su un missile. 500kt sono largamente sufficienti.
Panurge Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Quelle superbombe h erano come delle palazzine, giusto per vedere chi l'aveva più grossa
Akla Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @SuonoDivino 30 ottobre 1961, un lunedì, era il giorno stabilito per il test della bomba, per l'occasione costruita nella "versione ridotta" da 50 megatoni, ossia qualcosa come 50 milioni di tonnellate di tritolo, mentre la "versione standard" (mai costruita) sarebbe stata da 100 megatoni. Il luogo scelto era l'isola di Severny, a nord della Russia, tra il mare di Barents e quello di Kara: vista la potenza, per ottenere il massimo livello di devastazione, la bomba doveva essere detonata a 4.000 metri d'altezza. ' l attuale Satan 2 e da 500 megatoni e puo distruggere aree come il texsas tutto il nord italia oppure meta italia dipende dove quale obbiettivo scelgono.
UpTo11 Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 14 ore fa, Akla ha scritto: centinaia di megatoni Non esistono.
Akla Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @UpTo11 sara in refuso della stampa puo essere ...Come riferisce la testata d’informazione pubblica della svizzera italiana, Rsi l’arma segreta di Putin è anche progettata «per eludere le difese missilistiche avversarie grazie ad una fase di salita più breve, il Satan 2 è pensato per trasportare fino a 15 testate nucleari o 24 dispositivi d’inganno». 15 x 50 megatoni su un solo punto il computo e una semplice moltiplicazione. Anche meno di 50 valore attuale non eccezionale x una bomba H
garmax1 Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 1 ora fa, Akla ha scritto: Satan 2 è pensato per trasportare fino a 15 testate nucleari o 24 dispositivi d’inganno». 15 x 50 megatoni su un solo punto il computo e una semplice moltiplicazione. Anche meno di 50 valore attuale non eccezionale x una bomba H Quante ne sai! Bravo allora arriveranno 50 megatoni si Gallarate 💐
artepaint Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 21 ore fa, newton ha scritto: Spiegaci spiegaci FISSIONE E FUSIONE Vi sono due tipi fondamentali di armi atomiche: quelle che funzionano con reazioni nucleari a fissione e quelle a fusione. La bomba A. Nella reazione di fissione si suddivide un atomo in frazioni più piccole, creando un difetto di massa. Questo tipo di bomba è chiamato bomba A, ed è spesso indicata come la bomba atomica per antonomasia. Nella fissione si utilizzano normalmente isotopi di uranio, ossia l’uranio 235 o l’uranio 233, o il plutonio 239. Gli isotopi sono atomi che, pur contenendo lo stesso numero di protoni (nel caso dell’uranio sono 92, del plutonio 94), hanno un numero differente di neutroni: così l’uranio 233 contiene 141 neutroni, mentre l’uranio 235 ne contiene 143. Come si noterà, si tratta di atomi che hanno un numero estremamente alto di protoni e neutroni, quindi con massa elevata. Questa loro pesantezza li rende instabili, vale a dire che è facile scinderli in frammenti più piccoli. Le prime bombe nucleari sperimentate e costruite furono quelle sganciate sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nell’agosto del 1945, che provocarono oltre 150.000 morti e che costrinsero il Giappone alla resa, ponendo così termine alla Seconda guerra mondiale. Queste bombe furono costruite dai maggiori scienziati atomici di quegli anni negli Stati Uniti nell’ambito del cosiddetto Progetto Manhattan, che fu accelerato dal timore che gli scienziati nazisti stessero effettuando ricerche simili. La bomba H. Nel secondo tipo di bomba atomica, quella a fusione, si sfrutta una reazione analoga a quella che avviene all’interno del Sole. Nella fusione il difetto di massa si ottiene fondendo insieme più atomi, con il risultato di avere un prodotto con una massa inferiore alla somma di quella dei reagenti. Questo tipo di bomba è indicato anche come bomba a idrogeno o termonucleare Generalmente si utilizzano atomi di idrogeno – con un nucleo formato da un protone –, oppure isotopi dell’idrogeno, come il deuterio – il cui nucleo è formato da un protone e un neutrone – o il trizio – che ha invece un nucleo composto da un protone e due neutroni. Tali atomi vengono fatti collidere, ossia scontrare, a elevata energia, e producono un atomo di elio – con un nucleo avente due protoni – o un suo isotopo. La prima bomba a fusione fu realizzata dal gruppo del fisico di origine ungherese Edward Teller nei laboratori di Los Alamos, negli Stati Uniti, nel 1952.
SuonoDivino Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Bisogna sapere come funziona una testata fissione-fusione. In una cosidetta bomba h la stragrande maggioranza dell'energia proviene comunque dalla fissione, e non dalla fusione come quasi tutti erroneamente pensano. La fusione produce neutroni veloci in grado di fissionare l'uranio 238, che e normalmente inerte e non fissionabile dai neutroni lenti di una testata a sola fissione. Il nucleo di deuterato di litio viene "avvolto" da uno strato di uranio 238, che fissionato dai neutroni veloci produce circa l'80% dell'energia. Uranio 235 o plutonio 239 se ne puo mettere poco perche fa massa critica, mentre U238 se ne puo mettere grosse quantita essendo "inerte". Dunque la fusione e principalmente un mezzo per fissionare L'U238. Per fare testate di grande potenza servono molti stadi fusione-fissione. Il difficile e riuscire a farli funzionare tutti prima che l'energia proveniente dal primo stadio disgreghi la testata. E pertanto possono essere in numero limitato. E molto difficile andare oltre 3.
esoteria Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 8 ore fa, Panurge ha scritto: https://nuclearsecrecy.com/nukemap/ Guarda cosa accadrebbe con una sola da 100Mt sul centro di Milano !!🥶
Panurge Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @esoteria per fortuna non esiste, basta e avanza la bomba standard sovietica da 800 kilotoni. 1
Messaggi raccomandati