Vai al contenuto
Melius Club

La dimensione verticale nella scena sonora


Messaggi raccomandati

Inviato

La fase elettrica nel campo esoterico è come la parabola dei talenti.

Ho tutti e dico tutti i trabiccoli, tra l'altro molto costosi, della System & Magic fatto tutto come da manuale, risultato pari allo 0 spaccato.

Ma naturalmente io o sono sordo o ho un impianto non rivelatore.

Peccato che chiunque venga qua ad ascoltarlo non fa che dire che gli piace moltissimo. 

  • Melius 1
Inviato

@loureediano

Salve,

il migliore, ed unico, strumento , il solo in grado di mettere a punto correttamente il sistema ...sei tu.

La fase corretta del "sistema",  questa chimera, addirittura neanche considerata nell discussioni nei forum internazionali , alla fine , è la CONDIZIONE ...per avere il suono riprodotto corretto.

E te ne accorgi proprio dalla voce.

 

Saluti, Fabrizio.

  • Haha 2
Inviato

@loureediano

Salve,

il problema dei Forum è che...lo puoi solo dire.

Io solitamente sono abituato a dimostrarlo nella realtà.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

@fabrizio ecco:

 

lettore cd naim cd5x con alimentatore teddy cap esterno, lettore di rete naim ndx che legge i file da computer portatile, preamplificatore angtrom reaserch ref 2 con alimentatore esterno a valvole che pilota 2 finali mono albarry m 408, diffusori merlin tsm su supporti stand design alti cm 70 riempiti di sabbia, cavi di potenza cardas clear, cavi segnale cardas - linn. I diffusori distano tra loro cm 2,2, dalla parete di fondo mt 1,5 e dalle laterali circa 1,2 e sono inclinati verso il punto di ascolto circa 10 gradi. Punto di ascolto a mt 3.

Il suono è completamente svincolato dai diffusori con un fronte sonoro dietro ed ai lati; l'altezza cè soprattutto con gli trumenti dove si notano le diverse altezze, come descritto prima piatti e batteria sono indietro alti più dei diffusori, sax chitarre, pianoforte tutto ben distinto, però le voci rimangono basse.

Solo con alcune incisioni si ha la senzazione di avere il - i cantanti in piedi.

I difussori, durante le sessioni di ascolto, sembrano spenti perche tutta la musica fluisce intorno.

I file sono musica rippata, file in alta risoluzione acquistata sui vari siti e cd.

Cosa molto strana è l'ascolto in strreaming da Tidal dove gli stessi brani sono più "alti", chiaramenti riprodotti dallo stesso portatile.

Mistero

Inviato

Comunque si può sempre alzare l’altezza della scena alzando i diffusori da terra magari mettendo sotto una bella base in marmo😬

Inviato
12 ore fa, MiaN ha scritto:

Comunque si può sempre alzare l’altezza della scena alzando i diffusori da terra magari mettendo sotto una bella base in marmo

La metti solo più in alto non aumenta di dimensioni 

captainsensible
Inviato
12 ore fa, MiaN ha scritto:

Comunque si può sempre alzare l’altezza della scena alzando i diffusori da terra magari mettendo sotto una bella base in marmo😬

Qualcuno ci aveva già pensato.

 

image.png.2a5792fb990ac7887714374548446e37.png

Inviato

Il peggio che può succedere, dopo aver alzato i diffusori, è di continuare a sentire la voce provenire da altezza tavolino portaelettroniche…. 😅

Inviato

Basta alzare il tavolino portaelettroniche

  • Haha 1
Inviato

Credo dipenda molto dall’ambiente e dalla collocazione dei diffusori: ho avuto Martin Logan Sl3, Request, Infinity Irs Sigma, Focal Utopia, Nova Utopia ( piu’ Rockport Avior in prova, anni fa,  per due settimane) e   l’altezza della voce,  era sempre collocata, piu’ o meno in profondità rispetto alla linea dei diffusori  e  piu’ o meno a circa 2 metri con le varie distinzioni di palcoscenico, collocazione dei vari piani sonori a seconda del diffusore. 

Inviato

@Dufay ... Questa è carina😂😂 

Anche se, provato nel mio impianto, che Fabrizio ha proprio ragione, la corretta messa in fase elettrica con il suo metodo porta a risultati veramente interessanti. 

Inviato

Per curiosità, qual è il riferimento con cui decidete l'altezza "giusta" delle voci? Avete conoscenza di qualche disco in cui sapete con certezza "come" il mastering engineer ha collocato le voci?

Inviato
10 minuti fa, one4seven ha scritto:

curiosità, qual è il riferimento con cui decidete l'altezza "giusta" delle voci? Avete conoscenza di qualche disco in cui sapete con certezza "come" il mastering engineer ha collocato le voci

Io vado a plausibilità.

Posso immaginare di avere una vera voce o altro in dimensioni reali di fronte a me?  Se la voce è a 50 cm da terra la plausibilità ne soffre 

Inviato

@Dufay d'accordo con la plausibilità, personalmente la voce a 50 cm da terra non mi è mai capitata. D'altronde se la voce stesse a 50 cm da terra, ci starebbero anche gli strumenti. 

Renato Bovello
Inviato

Registrazioni a parte , ho notato che l’immagine verticale , parametro al quale tengo molto , risulta sempre credibile con buoni e ben posizionati minidiffusori . Risulta , al contrario , carente in altezza con molti diffusori da pavimento di dimensioni intorno ad un metro di altezza . Per altri diffusori dipende molto anche dall’ambiente anche se ne ignoro il motivo . Un esempio su tutte è la Tannoy Canterbury. In alcuni ambienti l’immagine è buona , in altri locali è inesistente e inaccettabile . A casa mia , purtroppo, il cantante era sempre alto circa un metro . Sensazione orribile e , infatti , ho rinunciato all’acquisto , mio malgrado 

Inviato

@one4seven l'altezza della voce plausibile dipende dal settaggio dell'impianto, in particolare delle fasi elettriche.

In base alla mia esperienza, è proprio la voce a soffrirne di più e gli strumenti possono benissimo trovarsi ad un'altezza superiore, effetto abbastanza sgradevole.

Per me è uno degli aspetti più importanti della riproduzione e capisco benissimo @Renato Bovelloquando cita l'esempio delle Canterbury che, in un'occasione, è capitato anche a me di sentire. In un altro impianto invece le ho sentite "cantare" in modo più plausibile.

 

Inviato

@luigi61 bhe certo, immagino dia un senso di innaturale. Io sinceramente della fase e quant'altro me frego, ma davvero non mi è capitato mai di sentire le voci in posizioni strane, da non sembrare plausibili. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...