angeloklipsch Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Nel mio impianto composto da Opera Grand Callas e Audio Analogue Maestro Anniversary non mi sono piaciuti mai. Ne ho provati diversi; Magnum prima (potenza) e i top di gamma da 3500 euro a listino poi (segnale Xlr). Mi hanno sempre dato un suono chiuso e piuttosto velato. Peccato perché se ne dice un gran bene.
iBan69 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: l problema con i vdh è che non hanno un family sound, usanomteriali differenti e geometrie differenti, il tutto aggravato dalla numerosità dei prodotti a catalogo. Concordo, l’ho sempre sostenuto anch’io ... e per questo che chiedevo lumi, in merito all’MC Gold, perché non l’ho mai sentito.
Marenda Fabio Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Volevo sapere se secondo voi il Magnum hibrid di potenza in alto è più aperto e trasparente del 352Hibrid o se è quasi ugualel Grazie
giannifocus Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 2 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: Magnum hibrid di potenza in alto è più aperto e trasparente del 352 NO
Mauri.9 Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Devo acquistare un cavo RCA per collegare giradischi a ingresso phono amplificatore. Ho un cavo di massa dedicato quindi pensavo di usare un normale RCA e sarei indeciso tra questi due cavi VDH che hanno praticamente lo stesso costo: - VAN DEN HUL D-102 mk III https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-terminati/cavi-rca/van-den-hul-d-102-mk-iii-terminato-rca-da-80-cm-1.html - VAN DEN HUL the wave https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-terminati/cavi-rca/van-den-hul-wave-rca-stereo-80-cm.html Qualcuno li ha provati e sa darmi un consiglio ?
Maurizio_Siena Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 Ciao Secondo voi quale cavi di alimentazione VHD potrebbe essere il più neutro possibile per alimentare il preamplificatore... Grazie Maurizio
Chill Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Mauri.9 Io ho il Wave per i collegamenti cd-pre e pre-finale. Secondo me sono ottimi cavi.... neutri e grintosi, donano un pizzico di dinamica in più al sistema. Sono cavi coassiali, pertanto l'impedenza caratteristica è di 75 Ohm... bisogna vedere se per il giradischi va bene o se bisogna cercare cavi di segnale specifici.
Maurizio_Siena Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Chill Ciao Ti ringrazio della risposta.... ma io mi riferivo a cavi di alimentazione Grazie Maurizio
Mauri.9 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Chill Grazie! ma come mai coassiali ? tra pre e finale immagino userai un RCA come quelli che ho linkato giusto ?
iBan69 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Maurizio_Siena ciao, io uso cavi di alimentazione VDH in quasi tutto l’impianto, ovvero i Mainsserver (per sorgenti) Mainsstream per il finale è pre, e sono soddisfatto. Però devo considerare che un cavo di alimentazione, può influire più sulla dinamica e l’immagine, più che sulla timbrica dell’apparecchio. Comunque, se cerchi la neutralità più assoluta, difficilmente la trovi nei cavi VDH, anche quelli di alimentazione, ma io non mi creerei troppi problemi, dove è importante la capacità di gestire la corrente isolandola, dagli altri cavi. Che i cavi di alimentazione abbiano influenze sul suono, concordo, ma in misura molto minore rispetto ad un cavo di segnale o potenza. Però, Se vuoi qualcosa di più neutro… orientati sui Furutech.
Chill Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 1 ora fa, Mauri.9 ha scritto: ma come mai coassiali ? tra pre e finale immagino userai un RCA come quelli che ho linkato giusto ? In realtà non è una questione di tipo di terminazione (RCA), ma di tipo di cavo. Il coassiale va bene anche se utilizzato come cavo di segnale per i collegamenti cd-pre e pre-finale, non solo come cavo "digitale". Ma so anche che spesso i collegamenti dei giradischi esigono delle impedenze particolari.... perciò scrivevo prima che è meglio fare attenzione a questo aspetto.
fmr59 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Il 16/9/2021 at 08:51, TopHi-End ha scritto: Qualcuno ha avuto, ascoltato e confrontato i The Mountain? Li ho avuti, collegati tra il dac (ps audio) ed un ampli integrato luxman l590ax mkii. Andavano veramente bene, ne ero soddisfatto. Dettaglio favoloso, estesi, senza essere per nulla fastidiosi. Poi ho venduto il luxman per un amplificatore a valvole conrad johnson. In quel caso i cavi erano inutilizzabili: producevano un notevole ronzio. Con dei normalissimi mogami coassiali il ronzio spariva. Li ho venduti per questo. Sono, nella mia esperienza, cavi particolari: possono splendere ma anche suonare molto male 😆 Devi provare. Il ronzio dovuto a quel cavo non è capitato solo a me. Non ne conosco il motivo. 1
Maurizio_Siena Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @iBan69 Ti ringrazio... A me piacerebbe trovare un cavo di alimentazione neutro ..che sottragga e distorga il segnale il meno possibile Maurizio
iBan69 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Maurizio_Siena tutti i cavi sottraggono e nessuno distorce, in teoria, ma ripeto, quello che ricerchi è più da cavo di segnale e potenza che cavo di alimentazione. Comunque i VDH, non sono proprio neutri, pur essendo ottimi cavi.
TopHi-End Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Inviato 4 Gennaio 2022 @fmr59 ti ringrazio del parere. I valvolari sono più soggetti ad interferenze ed altro e i cavi di segnale possono fare da antenna. Questo non vuol dire che è giustificato, perché non lo è, ma che ci sono cavi di segnale che, a prescindere della schermatura, possono comunque essere "recettivi". @Maurizio_Siena valuta, in primis, i cavi di segnale e potenza. I Van Den Hul, a parte qualche modello, sono comunque caratterizzati. Ti ho inviato un messaggio.
Chill Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 17 ore fa, fmr59 ha scritto: Il ronzio dovuto a quel cavo non è capitato solo a me. Non ne conosco il motivo. Potrebbe essere stato un danno dovuto allo stacco ed al riattacco del cavo.... non è così impossibile che durante queste manovre, una saldatura o una crimpatura all'interno della connessione si danneggi.... è un peccato comunque.... sempre che sia quello il motivo, naturalmente.
fmr59 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 40 minuti fa, Chill ha scritto: una saldatura o una crimpatura all'interno della connessione si danneggi.... è un peccato comunque.... sempre che sia quello il motivo, naturalmente. Può essere che il cavo fosse difettato, ma faccio difficoltà a spiegarmi come mai il difetto, ovvero il ronzio, si sentisse solo con alcuni amplificatori. Il cavo lo vendetti e chi lo prese non mi manifestò alcun problema. Credo che @TopHi-End sia nel giusto nel “dare la colpa” al valvolare. È un peccato comunque perché The Mountain, se non ronza, suona molto molto ben 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora