Vai al contenuto
Melius Club

le mie lavatrici 104 a/b, sb 5000


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo vero poi bisogna considerare il fatto che se non c'è domanda il prodotto pur qualitativo per forza di cose   rimane nel mercato interno, ho visto dei bellissimi diffusori Diatone probabilmente anche validi che da noi non sono mai arrivati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@jammo scelta commerciale, con meno di 10.000 pezzi esportati al mese un prodotto jap destinato allespot neppure veniva messo in produzione. qualcosa è arrivato ma solo come flagship dimostrativa della capacità tecnologica

Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

vero poi bisogna considerare il fatto che se non c'è domanda il prodotto pur qualitativo per forza di cose   rimane nel mercato interno, ho visto dei bellissimi diffusori Diatone probabilmente anche validi che da noi non sono mai arrivati

La tendenza di vari grandi marchi giapponesi è stata comunque quella di non esportare le loro "punte di diamante" non solo nel campo delle casse acustiche ma anche in quello delle elettroniche e "cinematiche",  indipendentemente dalle prospettive di vendita in USA e in Europa quasi a non volere che gli altri scoprissero le loro potenzialità tecniche.

.

Non parliamo solo di casse acustiche (p.es Technics SB10000 e SB9500, Diatone 2S305, ecc) ma anche di elettroniche in grado di far impallidire tanti mostri sacri occidentali come i vari pre e finali Exclusive (importati solo per brevissimi periodi), i Technics SE-A1 e SU-A2 (furono prodotti nelle versioni Mk1 e Mk2 dal 1977-78 fino al 1985 circa) e di giradischi come l'Exclusive P3, il Denon DP100 (in Giappone era disponibile con e senza braccio "proprietario"), lo Yamaha GT-2000 e il braccio YAL-1

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Pimpinotto le grandi case giapponesi lavoravano sui grandi nemuei, all'epocamil commercio internzionale ra gravato da limiti e balzelli oggi impenabili (non potevi entrare in un apese ue con più di una stecca di sigarette, era vietato importare in svizzera dadi da brodo, ecc ecc), la nikon prodiuceva la stessa macchina pril mercato interno (nikomat) e per quello sterno (nikormat) l'esportazione aveva ssenso solo per volumi elevati per unità di prodotto. il denon dp100 non fa testo, era una macchina costosissima destinata essenzialmente alle radio e solo le radio eonomicamente forti se lo potevano permettere (senza contare il peso) i prodotti di punta tipo gloi exclusive erano prodotti in piccola serie, n umeri bassi e quindi destinati al solo mercato interno o al più a quello usa (che aveva vinto la guerra ed avevaa basi e militari in giappone). per ditte come mitsubishi hitachi panasonic i prodotti di punta erano ostentazione di capacità non business

Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

per ditte come mitsubishi hitachi panasonic i prodotti di punta erano ostentazione di capacità non business

Infatti.

Ostentare le loro capacità tecniche aveva senso anche nei mercati esteri proprio per farsi ulteriore pubblicità quindi incrementare il business sui prodotti di classe "terrena".

Inviato
9 ore fa, Pimpinotto ha scritto:

ma anche di elettroniche in grado di far impallidire tanti mostri sacri occidentali come i vari pre e finali Exclusive

Concordo: se a qualcuno avanza una coppia di Sony TA-NR1 oppure di Pioneer Exclusive M6... 😍

il collezionista
Inviato
Il 4/10/2022 at 21:46, syn ha scritto:

le sb 5000 erano ancora vecchia scuola...dove la technics pensava ancora al bel suono piu che al guadagno...poi negli anni si sono persi..sicuramente la technics non verra ricordata per i diffusori, ma la produzione a cavallo tra il 70 e il 79/80 e degna di nota...da amante del marchio ho avuto decine e decine di altoparlanti, ma dopo il 1980 sono pochi i diffusori che si salvano.

@syn Si,..da amante del marchio secondo il mio parere , verso la fine degli anni settanta, technics era molto all'avanguardia a livello di materiali impiegati e tecnologia all'avanguardia, mi ricorda con casi analoghi, qualche diffusore del diapason e diatone...

In collezione ho qualche diffusore di spicco Technics, e ne resto affascinato tutte le volte che mi concentro alla sola vista..

le SB-7000 per esempio sono diffusori dal quale prima o dopo dovrò separarmi ma molto molto mal volentieri, soprattutto per via dell'unità medio alti davvero notevole, ma nell'insieme molto godibili.

SB-5000 le ho acquistate, 5 anni fa ma debbo ancora ascoltarle, prese e riposte in angolo...

SB -7 diffusori dalla tecnologia di materiali impiegati che ha ancor oggi dello stratosferico..impensabile poterli rifare al giorno d'oggi a prezzi umani...

SB-M01....diffusori lillipuziani davvero incredibili per costruzione e bellezza ..

SB-RX30, diffusori honeycomb da scaffalatura, ricercati e davvero bensuonanti..

dovrei avere ancora qualcosa di technics dell'epoca 70/80 ma ora come ora non ricordo

...ero alla ricerca dei monitor colossali SB-M1...ma visti i prezzi delle pochissime in giro ho desistito....()...

 

Inviato

@cactus_atomo se dovessi indicare un solo oggetto del desiderio hifi, quello è il Denon DP100m: oltre vent'anni fa, tra il progetto di bici in titanio su misura e Lui decisi per il velocipede (che peraltro ho ancora e va da dio), ma il costo era pressoché equivalente, e visti i prezzi che il Denon spunta oggi forse è stato l'investimento meno azzeccato della mia vita 😆 su una cinematica del genere credo che nemmeno @alexis abbia molto da ridire 😉

  • Melius 1
il collezionista
Inviato

@Tigra

18 minuti fa, Tigra ha scritto:

se a qualcuno avanza una coppia di Sony TA-NR1 oppure di Pioneer Exclusive M6... 😍

...si dovrei averne qualche esemplare chiuso in un armadio.....😁

  • Haha 1
Inviato

@il collezionista seriamente, non ne sarei stupito 😉

tornando in topic, se un diffusore non ha almeno un woofer da 15" ormai non lo prendo in considerazione o quasi: il senso di presenza che da un diffusore ben progettato con consistente estensione sulle basse frequenze è per me ormai irrinunciabile... certo, come già detto in altre discussioni, tali componenti non sono universali, vuoi per gli ambienti in cui devono essere inseriti vuoi per altre eventuali condizioni, ma ove possibile li prenderei sempre in seria considerazione.

W le "lavatrici"!

il collezionista
Inviato

@Tigra ...considera comunque che al di là della bella botta che può dare un woofer da 15 o 18 pollici, vi sono tante soluzioni alternative proposte da varie case.

Mi viene in mente subito la Kef la quale adotta delle camere interne al diffusore con cavità accoppiate , con 2 woofer da 20 cm o  25 cm per cassa,a Seconda del modello  che sommando sono 4 wf da 25 cm...sai che impatto devastante hanno?....solo che la gamma bassa, Kef la elargisce con eleganza e compostezza..

Inviato

@il collezionista  concordo, restando in casa Kef, le 107 non erano certo avare di bassi, anzi, scendevano agilmente anche verso gli infrasuoni! e da estimatore del marchio TDL so bene cosa possa fare un transmission line progettato come si deve (Studio 3, ad esempio 😋)

Aggiunta: ho dato un'occhiata ai prezzi delle ultime vendite delle Studio 3 consultando lo storico di hifishark, un pensiero ce lo faccio seriamente, anche se non saprei davvero dove metterle!

il collezionista
Inviato

@Tigra già...belle anche le TDL, dovevo comperarmene una coppia due anni fa...poi desistii...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Tigra discesa in basso e diametro del woofer non sono  necessariamente collegati. Più che quando scendono é il come scendono. Ma tante famose lavatrici del passato non scendevano tanto e avevano altri problemi. Uno dei miei sogni resta la imf rspm mk4, credo il miglior basso ma senza padelloni

  • Melius 1
Inviato

ciao a tutti, si le 5000 erano un buon prodotto, ma castrate dal cabinet ridiclo.

quando le ho prese mi resi subito conto che il mobile era sottile, anche se hanno una tavola di rinforzo tra in fronte e retro, le pareti laterali erano abbastanza risuonanti...e bastato un pò di antirombo ed un paio di listelli, vi posso garantire che ho fatto fatica a riconoscerle dopo questi aggiustamenti.

.

le kef 104, erano gia molto piu costose, costavano piu del doppio delle 5000 ma cmq come dicevo non voleva essere un paragone...

adoro alla follia le 104, ma le 5000 avendo una sensibilita molto alta, riesco ad escoltarle anche a notte fonda con volumi minimi, ed hanno sempre quella presenza, che di solito si perde a basso volume.

.

 

Inviato
19 ore fa, il collezionista ha scritto:

le SB-7000 per esempio

io le sb 7000 me le sogno...anche se vorrei prenderne una coppia, a me piaccino da matti, le ascoltai da un conoscente anni fa, abbinate ad un finalone technics anni 80, forse l'a5 non ricordo, era un bestione disumano, ricordo benissimo quel suono...

ancora oggi dopo 15 anni penso che vorrei mettermene una coppia incasa...

io della serie honey comb ho avuto le sb 4...non ho mai e dico mai sentito riprodurre cosi bene gli strimenti a corda...qualcosa di incredibile...adesso le ho vendute ad un ragazzo che suona la chitarra acustica, e quando venne a sentirle rimase basito...ando via con le sb 4 facendo i salti di gioia!

Inviato

Io sentii le SB7000 in negozio. Devo dire la verità: comparto medio-alti molto notevole, al livello di una buona unità medio-alti JBL "doc"; il basso... il basso delle mie (già da allora) KEF RS104 era due volte superiore, sia in quantità che in qualità. Ascoltate da sole, le SB7000 erano notevoli, ci mettevi accanto le 104 e il basso delle Technics ne usciva molto ridimensionato. Ci feci un pensierino, all'epoca, poi, dopo lunghissimi ed estenuanti ascolti, le trovai, complessivamente, meno equilibrate delle 104 e lasciai perdere. Già al tempo pilotavo le 104 con i Sansui B2101-C2101... lui aveva anche le 104, per cui il confronto fu agevole. Portai in negozio anche un paio di LP di Isaac Hayes e un disco di Booker T. & The M.G.'s (tutti Stax, tutti incisi da favola). Facemmo entrare in negozio una valanga di persone... e ci divertimmo da matti (io e il negoziante).  😁 Queste cose, oggi, me le posso solo sognare. 😇

Inviato

come scrissi in un post poco sopra, la technics non sarà ricordata per i suoi altoparlanti...ma se per puro caso dovessi venire in possesso di una coppia di sb 7000...le stravolgo..come ho fattcn le 5000, avvolte mi piacerebbe avere un ascolto autorevle di qualche guru del forum...io sn a modena, se qualcuno ha voglia e tempo di fare un salto..sarà ripagato cn labrrusco di cantina, e affettati del macellaio di fiducia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...