AVS_max Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 9 ore fa, Ggr ha scritto: Mi aspetto il sostituto del 480 Mi è capitato giusto oggi di vedere su YouTube un video con un e4000
Ggr Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 Potrebbe voler dire 2 cose. O hanno una nuova linea di integrati, 5.000 4.000 sino al 20.000, oppure una serie a parte, poi 490...390...290... vedremo. Secondo il modus operandi di accuphase, il prossimo nuovo ampli dovrebbe essere un 490, seguito dal 390 e poi dal 290.
codex Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 Il 15/10/2022 at 22:31, AVS_max ha scritto: 56k la coppia Accuphase mantiene la parola, avendo preannunciato aumenti tra il 4% ed il 12%...in questo caso, rispetto al listino dell'A-250, siamo ad un 7,6% in più. Mi aspetto diversi A-250 proposti sul mercato dell'usato 😁
Audiohiker Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Il 7/10/2022 at 16:49, AVS_max ha scritto: se devi far suonare le Confidence30 in ambiente medio/grande a volume elevato e con musica con contenuti in bassa frequenza importanti, l'E5000 ne viene fuori molto meglio. Secondo te possono suonare in 23 mq trattati?
AVS_max Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 siamo un po' al limite ma direi di si; se il trattamento acustico è stato fatto bene, specialmente per le risonanze sulle basse frequenze, e hai modo di lasciare un adeguato spazio dietro ai diffusori, il risultato può essere sicuramente di buon livello. 1
franz_84 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Macchine sempre più costose .. mah .. siamo così sicuri valgano tutto questo folle denaro? Più vado avanti nella mia insana avventura/passione audiofila, più mi convinco che siamo visti come polli da spennare, e che tante macchine del passato, se revisionate e riportate in specifica di fabbrica, vadano molto moglie delle produzioni attuali .. 1
Armando Sanna Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @franz_84 Sono d’accordo con te , purtroppo dopo l’ultima sostituzione dei componenti da quasi 10 anni non ho più pensato alla sostituzione dei componenti ma un fine tuning nel tempo, l’unica cosa che dovrebbe essere fatta è da investire in un ambiente adeguato e dedicato alla qualità dell’impianto , ma questo costerebbe una cifra elevata … 1
franz_84 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @Armando Sanna se ancora non lo hai fatto, consiglio, e non costa un occhio della testa, di curare molto bene l'alimentazione, cablando separatamente l'impianto partendo dal quadro elettrico, o addirittura dal contatore se lo si ha in casa, con un cavo di sezione molto grande e schermato, io ho usato l'ottimo e tutto sommato economico viborg con sezione in rame pcocc da 6.5, e poi batteria di prese a muro shucko furutech nfc eliminando ciabatte e cose del genere, e poi cavi top di alimentazione - io uso airtech zero. Questo già porta ad un balzo clamoroso delle prestazioni, senza vendere un rene od ipotecare casa per questi folli finali da 70k, progettati oggi con criteri di risparmio, miniaturizzazione e verso le sonorità innaturali digitali che oggi domani tutta l'industria .. poi se si rompono, perché tutto ahimé si può rompere, serve un team di traslocatori .. @Armando Sanna se ancora non lo hai fatto, consiglio, e non costa un occhio della testa, di curare molto bene l'alimentazione, cablando separatamente l'impianto partendo dal quadro elettrico, o addirittura dal contatore se lo si ha in casa, con un cavo di sezione molto grande e schermato, io ho usato l'ottimo e tutto sommato economico viborg con sezione in rame pcocc da 6.5, e poi batteria di prese a muro shucko furutech nfc eliminando ciabatte e cose del genere, e poi cavi top di alimentazione - io uso airtech zero. Questo già porta ad un balzo clamoroso delle prestazioni, senza vendere un rene od ipotecare casa per questi folli finali da 70k, progettati oggi con criteri di risparmio, miniaturizzazione e verso le sonorità innaturali digitali che oggi domani tutta l'industria .. poi se si rompono, perché tutto ahimé si può rompere, serve un team di traslocatori
Armando Sanna Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @franz_84 grazie del consiglio, l'impianto elettrico rifatto alla fine degli anni '90 era stato realizzato molto bene con una messa a terra molto generosa e separata da tutto il resto: Poi vi è una ciabatta buona 8 posti della Belkin ma nulla di estremo, per i cavi di alimentazione ho quelli originali (già sorrido io per te 😁), anche perché negli spazi ristretti devono girare dietro una libreria con boiserie con un guida cavo e come ben sai i cavi di alimentazione non di serie hanno la presa della IEC sempre molto grossa e non piegabile in fori stretti... Le idee sono tante ma l'ambiente non dedicato è il collo di bottiglia di tutto 😉
newton Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Il 5/10/2022 at 20:32, codex ha scritto: Se un finale nasce stereo, eviterei di fargli fare, anche se previsto, un altro mestiere. Alcuni marchi tipo burmester consigliano e prevedono l'utilizzo in mono di finali stereo con risultati eccellenti. Non so Accuphase, ma è tutt'altro che un ripiego.
franz_84 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @Armando Sanna lo capisco, però per esperienza la linea elettrica di livello innalza la qualità sonica in modo inimmaginabile .. del resto la corrente è la benzina dell'intero impianto, e.forse si da troppo peso ad altro e si trascura questo aspetto primario. La belkin la eliminerei prima di subito ..
Armando Sanna Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 12 ore fa, franz_84 ha scritto: La belkin la eliminerei prima di subito .. Accetto il consiglio , con cosa ? mi raccomando al contenimento dei costi. Tieni presente che lo spazio dove è collocata adesso la “ciabattona” è angusto e mascherato da un pezzo di legno ad incastro che da continuità al mobile libreria dove è installato l’impianto …
franz_84 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 Purtroppo l'uso di ciabatte non è il massimo, sarebbe preferibile installare delle prese a muro furutech nfc in numero pari alle aapparecchiature da collegare. Se non puoi farlo, ti consiglio di sostituire la presa al muro con una schuko furutech nfc, costo circa euro 200, poi sostituire la belkin con una ciabatta furutech, costo almeno euro 350, poi purtroppo ci vogliono cavi di gran qualità, e lì sono dolori.. però è una operazione che potresti affrontare per step, spalmando la spesa che certo non è irrilevante ma neanche impossibile..
codex Inviato 25 Ottobre 2022 Autore Inviato 25 Ottobre 2022 Il 22/10/2022 at 18:23, newton ha scritto: Non so Accuphase, ma è tutt'altro che un ripiego. Accuphase prevede da sempre l'impiego "bridged" dei suoi finali stereo, quindi la possibilità esiste. Che sia il meglio dal punto di vista qualitativo ho qualche dubbio, altrimenti non vedrei il motivo dell'esistenza delle coppie di finali mono, che sono quelli più curati e costosi della gamma.
imaginator Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Il 17/10/2022 at 10:40, codex ha scritto: Mi aspetto diversi A-250 proposti sul mercato dell'usato 😁 Credo ci possa accontentare anche di una coppia di A-250, non sarà così lontana dall’ A 300 Non ne vedo molte in giro nel mercato dell’usato, o chi ha se la tiene stretta oppure ne hanno vendute poche. Quale sarebbe a vostro avviso il giusto prezzo per una coppia usata top condition? 😬 C’è la vedrei bene a pilotare le mie Sasha Daw 😍
codex Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 @imaginator Per avere una indicazione di prezzo puoi verificare su Audio Markt, saltando a piè pari gli inserzionisti italiani. La differenza tra A-250 e A-300 è soprattutto l'incremento della potenza, da 100 a 125 w/ch, oltre ad un DF maggiore. I tuoi diffusori sono comunque relativamente efficienti (91 dB), quindi non dovresti avere problemi di sorta.
mbmf Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Il 21/10/2022 at 21:56, franz_84 ha scritto: più mi convinco che siamo visti come polli da spennare Attento a dirlo in questo forum, alcune persone sono molto suscettibili a riguardo: per aver detto la stessa cosa ci è mancato poco che mi mettessero le mani addosso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora