imaginator Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 @codex Giustamente il top di gamma è concepito per l’utilizzo senza compromessi, da lì la scelta di togliere l’opzione schede DA eAD, che, per tanto buone esse siano non possono raggiungere le prestazioni dei prodotti al vertice di gamma.Come sorgente digitale però sono già messo bene con l’ Esoteric N-01 xd C’è un C3850 in vendita sul mercato dell’usato e mi farebbe pure gola, ma mi sa che viene proposto ad un prezzo un po’ troppo alto. Vediamo.. intanto mi godo i nuovi arrivati, pilotati dal Ref6se, non sono poca cosa😍
codex Inviato 3 Giugno 2023 Autore Inviato 3 Giugno 2023 23 ore fa, imaginator ha scritto: C’è un C3850 in vendita sul mercato dell’usato e mi farebbe pure gola Purtroppo le recenti vicissitudini sanitarie hanno parecchio influito sulla produzione del nuovo, causando un incremento del valore dell'usato rispetto all'accrescimento della domanda. Direi che con l'attuale pre non sei messo male , quindi puoi guardarti attorno con calma e stabilire le priorità. Nel valutare un eventuale cambio, tieni presente che i pre Accuphase sono assolutamente preferibili per il contenimento del rumore, fatto che li differenzia notevolmente sia dalla concorrenza a stato solido che, a maggior ragione, da quella a valvole.
imaginator Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 @codexGrazie delle info, sempre utili! Sicuramente, valutare con calma aiuta a fare un cambio ragionato. Rimane che un acquisto fatto al buio senza poter confrontare i risultati ottenuti nel mio set up mi spaventa un po’. Ora per le mie orecchie suona benissimo, con il suo pre mi piacerà altrettanto ? Di più? Probabilmente sì ma non posso darlo per scontato. Nessuno mette in discussione la qualità eccelsa e sicuramente superiore al Ref6se del pre top di casa Accuphase. Il risultato d’insieme però, come ben sappiamo, è dato da una combinazione di fattori e di parametri. Intanto Per cominciare uno è a valvole e l’altro a stato solido.. Insomma.. i dubbi ci sono, credo sia normale. Lo è meno non poter provare il prodotto prima viste le cifre in gioco, ma qui c’è poco da fare, a livelli così altini è molto difficile che anche un solo negozio abbia un pre disponibile in casa. Lo stesso timore l’ho avuto prendendo gli A -250, la paura era tanta nell’ attesa che arrivassero a casa. Per fortuna mi è andata bene, anzi…di lusso direi 😊 Me la sentirò di rischiare un’altra volta? Alla mia tenera età un po’ devo andarci un po’ piano con la “pompa idraulica”😅 1
PietroPDP Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Il 2/6/2023 at 08:47, imaginator ha scritto: Sto pilotando le mie Sasha Daw con gli A-250 appena acquistati. Che dire: risultato fantastico..macchine fantastiche! Siamo al top. Il 2/6/2023 at 10:19, imaginator ha scritto: Prendono il posto di un finale Dan D’ progression versione stereo. Se posso chiedere che differenze hai avvertito tra diciamo i 2 finali? Anche se ovviamenti gli Accu sono mono? Era per dire tra i 2 marchi. Credo come potenza e pilotaggio il D'Agostino dovrebbe avere qualcosina in più, sulla raffinatezza Accu è Accu, ma almeno i 200 erano bellissimi a memoria, ma un po' di grinta per i miei gusti mancava, i 250 non li ho provati. Comunque sui pre Accu se ti piace il suono del marchio non credo minimamente non siano di tuo gusto, sono molto raffinati già i basici, a salire sempre meglio. Quindi se decidessi per un eventuale cambio del pre sicuramente non ti pentiresti perché sulla prestazione nulla da dire, ma comunque anche ora non stai messo male, forse col pre Accu avresti una sinergia sonora più marcata che un vero upgrade totale, ma gli AR sono tra i pre che si sposano meglio con parecchi finali. 1
imaginator Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @PietroPDP grazie per il tuo contributo. Per quanto riguarda i due finali, la differenza maggiore l’ho trovata nella gamma media per totale assenza di grana espansione e quantità di informazioni. Gli Accuphase in questione restituiscono molta qualità dal punto di vista armonico su tutto lo spettro, le voci, a mio avviso, sono davvero fantastiche. Temevo fosse lento o meno articolato in basso, ma per fortuna questo non accade. Teniamo presente che sui due finali per ora ho il cavi di alimentazione tipo “pc” (da 1,5mm x3) di serie, anche se tra ciabatta e muro ho inserito un Valhalla 2. Come pilotaggio con i miei diffusori non riscontro problemi e onestamente non avverto mancanza di grinta o di velocità. Li trovo eccellenti anche come dinamica. Il controllo c’è tutto. Devo dire che anche con il Dan D’ l’impianto andava molto bene, anche perché nel tempo è stato messo accuratamente a punto e c’era una buonissima sinergia. Con il Dan D’ potenza e controllo ti fanno star sereno. Logico, è un classe AB e la differenza si sente. Ecco, se devo fare un confronto il suono con quest’ultimo il suono risulta essere un po’ più spettacolare, ma in generale meno ricco e in tal senso meno caldo dell’Accuphase. Come scena acustica si equivalgono per espansione 3D. Sull’Accuphase la risoluzione sembra essere maggiore, per cui la materializzazione e la focalizzazione degli strumenti e delle voci nella stanza è maggiormente accentuata. In conclusione sono entrambi ottimi apparecchi, stiamo comunque ad ad alti livelli, suonano in modo diverso, ovvio, i due mono in classe A hanno una marcia in più, ma costano pure sensibilmente di più. 1
codex Inviato 5 Giugno 2023 Autore Inviato 5 Giugno 2023 3 ore fa, imaginator ha scritto: Temevo fosse lento o meno articolato in basso, ma per fortuna questo non accade In genere si può anche dire che gli Accuphase tendano ad "arrotondare" un po' il basso, ma i monofonici che ti stai godendo presentano caratteristiche elettriche di tutto rispetto, dichiarando potenze elevate al dimezzare dell'impedenza, fino a 800 watt su 1 ohm (ovviamente commutando in classe AB). Si tratta di dati garantiti, poi in realtà l'erogazione è ancora superiore. L'importante è che tu riesca a cogliere le grandi qualità sonore di questi amplificatori, che a mio avviso hanno ben pochi rivali. 3 ore fa, imaginator ha scritto: costano pure sensibilmente di più Ne riparliamo tra dieci anni
PietroPDP Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @imaginator disamina che ci sta, gli Accu come raffinatezza non sono secondi a nessuno, poi magari hanno migliorato anche qualche aspetto dei precedenti 200, ottimo acquisto sono molto contento, mi raccomando leva il prima possibile i cavi neri, se già così vanno bene non potranno che migliorare
imaginator Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: gli Accu come raffinatezza non sono secondi a nessuno, poi magari hanno migliorato anche qualche aspetto dei precedenti 200, ottimo acquisto Grazie, Immagino che qualche passetto avanti lo avranno fatto rispetto ai 200. Sicuramente migliorato S/N e damping factor portato a 1400. Magari io non riscontro il problema proprio perché a monte ho il Ref 6se, cavi di segnale tra streamer/dac e pre Valhalla 2, cavi di alimentazione Valhalla 2 eccetto sui finali, tutti elementi piuttosto veloci.
PietroPDP Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @imaginator Sicuramente sarà un netto miglioramento, poi pure il cablaggio farà sicuramente il suo.
danielet80 Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Scusate se uso questa discussione per una domanda, riguardante i mono in classe AB: vedo che nel sito Accuphase sono spariti e ora si trovano nella sezione "museum", che sia la volta buona che escono due monoblocchi in AB a livello con il P7500?
codex Inviato 12 Giugno 2023 Autore Inviato 12 Giugno 2023 19 ore fa, danielet80 ha scritto: che sia la volta buona che escono due monoblocchi in AB Vediamo, normalmente qualche nuovo prodotto nel settore dell'amplificazione viene presentato poco prima del Tokio International Show, che si tiene solitamente in autunno. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora