ernesto62 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Visto e considerato il problema che c'è stato e tutto quello che c'era in memoria si è perso , perché non intavolare un discorso su eventuali ampli HT o multicanali che dir si voglia con un riscontro sonoro degno di nota da fare si che si possano in una certa misura coniugare i due mondi HT e stereo? Comincio io. I miei due ampli Marantz SR 7000 e Denon AVR 3300 ormai già ventennali e un anno di più , sono 21 infatti
raf_04 Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 20 ore fa, ernesto.62 ha scritto: Marantz SR 7000 confermo il Marantz: davvero ottimo in stereo e multicanale. Venduto (per 2 spicci) perchè, non avendo ingressi/uscite HDMI, era diventato scomodissimo da utilizzabile per me.
tomminno Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Krell hts + Am Audio MT6 vecchietti ben assortiti, poca spesa tanta resa. Per l'audio l'hdmi non serve.
ernesto62 Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @tomminno qui siamo nell' Hiend . Forse i Krell i migliori HT che possono essere paragonati ai loro fratelli stereo. Così leggo da 20 anni in modo inequivocabile. Gli AM audio , famosi sul pilotaggio bene e il gioco è fatto. Una soluzione pre e finale di livello
pollozen Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 io da un mese apprezzo anche su due canali il Nad 760 che è stato cestinato dal precedente proprietario per la mancanza di hdmi
piergiorgio Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 il 'mio' Marantz SR6011, lo uso anche in configurazione 2.1 sfruttando le uscite pre che pilotano dei monitor attivi dynaudio. ma anche come integrato classico non suona affatto male.
jj@66 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Forse sarebbe utile, per una questione di ottimizzazione dello spazio, di segnalare le elettroniche ht che comunque sono provvisti di entrate hdmi, diversamente si avrebbe bisogno di due amplificatori: uno per i contenuti “moderni” (lettore bd, televisore, sky, firestick e altro) e l’altro dedicato esclusivamente all’ascolto della musica tramite rca.. sono consapevole che gli apparecchi che avete segnalato sono sicuramente più performanti di un oggetto meno datato, ma un conto è ottenere un discreto/buono/ottimo risultato anche con l’impianto ht, mentre per il due canali puro buona parte di noi ha già (credo) un impianto dedicato.
sandromagni Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @ernesto.62 volentieri. Da almeno 30 anni ho impianti uncici per ascoltare masica e vedere film. Attualmente il mio primo impianto è un 7.1 con ampli Marantz SR8015. Per l'ascolto musicale a 2 canali +sub, la conversione interna non suona male, ma utilizzo un DAC esterno Chord Qutest e uso l'ampli in Pure Direct. Non mi fa rimpiangere un impianto dedicato solo per musica Un secondo impianto meno pretenzioso 5.1 con ampli Denon 4700h. Qui uso il DAC dell'ampli per convertire anche la musica, e preferisco lasciare attivo AUdissey EQ su Reference. Dopo tantissime prove nel tempo, non ho mai apprezzato soluzioni di ascolto multicanale musicale "costruite" dagli ampli. Invece affermo in modo sicuro che il miglior ascolto anche solo dal punto di vista musicale sui miei impianti sono i Blu Ray con audio in Dolby Atmos o anche in DTS Master Audio o Dolby True. Una esperienza impareggiabile. Con Atmos la presenza fisica dei diffusori scompare.
ernesto62 Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @sandromagni se per ascolti musicali "costruiti" ti riferisci ai vari modi DSP ( esempio Hall, Rock, jazz, Matrix , ecc ecc.) ovverossia i modi surround artificiali , quelli sono orripilanti. Anche io uso ascoltare in 2.1 Direct e devo dire non ho mai rimpianto un sistema puro 2 canali . Detto questo , oltretutto un sintoampli HT se è di quelli pure musicali il divertimento è assicurato anche perché solitamente è immensamente flessibile offrendo altre esperienze in più ....il multicanali appunto.... o la radio incorporata. Infine si ha modo di correggere il suono con i toni o come fanno oggi i nuovi ampli HT( i miei non ne sono provvisti perché sono di 21 anni fa) correggono il suono nell'ambiente a cui vanno a inserirsi
kaneda03 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Personalmente ho usato Aaron N22, audionet map1 ed ora parasound p7, sono tutti preamplificatori, quindi dipende da cosa uno ci affianca, tutti e tre non mi hanno fatto rimpiangere un pre solo stereo, ho provato un poco ad usare un nuforce p9 in abbinata, ma la differenza, nel mio impianto, non era tale da giustificare l'ingombro in più. Precedentemente, con yamaha ed onkyo, sintoamplificatori, la soddisfazione nell'ascolto musicale era di molto inferiore
tomminno Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 4 ore fa, jj@66 ha scritto: uno per i contenuti “moderni” (lettore bd, televisore, sky, firestick e altro) e l’altro dedicato esclusivamente all’ascolto della musica tramite rca Io faccio tutto con rca, uso uno switch hdmi e un convertitore hdmi-7.1 (unico oggetto sul mercato a supportare i formati audio Hd) 1
FedeZappa Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Per quanto riguarda flessibilità e ingressi HDMI, io ho risolto con Oppo 105d, per cui non ho bisogno delle hdmi negli ampli. Tra i sintoampli segnalo Harman Kardon, i modelli vecchi in classe AB, per la dinamica esplosiva e il basso profondo e preciso. Su uno step ancora più elevato, il Lexicon rv5, un Harman 745 modificato nel layout e nell’alimentazione, che però ha ingressi HDMI (non ricordo che versione) castrati, non trattano il lossless. Il problema di questo ampli sono gli schemi elettrici molto complessi, se si rompe potrebbero essere dolori. Certo a 300€ nell’usato il rischio di può correre. Altri integrati alto di gamma degni di nota, Nad e Arcam, meno esplosivi e più inglesi nel sound, ma ugualmente piacevoli. Tra i pre e finali in questo momento ho Rotel (rsp 1098 e rnb1066), da abbinare con attenzione: asciutti e aperti in gamma alta, ma col fiato un po’ corto dinamicamente. Anche se non buttano giù la casa, forse per colpa dell’ottimismo nei dati dichiarati (o della controreazione?), con le casse attuali mi stanno deliziando in multicanale. Da notare che i Nad sono tra i pochi sinto AV se non gli unici che dichiarano di pilotare tranquillamente 4 ohm nominali.
redhot104 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Dopo svariate esperienze, sono approdato a pre anthem avm50v 3d e finale Apart pa8250. Dal punto di vista musicale i krell sono superlativi, anche lo showcase, tanto vituperato, ma non posseggono nessun sistema di correzione ambientale attiva. Sui finali dipende da quanto si vuole spendere, ma il risultato finale cambia in modo nettamente meno significativo.
KIKO Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Ora ne sto godendo, ma per arrivare a tanto ho dovuto prima soffrire, e non poco. Sofisticatissimo Denon AV10 SE, dopo revisione completa, quasi un salasso, per provvedere alla taratura va aggiunto un monitor su presa apposita dove arrivano le possibilità di intervento. Fino a 8 canali, ne uso 5 + sub, 125 W per canale, un bestione di quasi 30 kg. una possibilità spropositata di combinazioni. Un difetto non trascurabile è la sua profondità, 50 cm + lo spazio richiesto dai collegamenti posteriori per non piegare troppo gli rca contro il fondo. Era il top di gamma Denon dell'epoca, ora ho capito il perchè.
FedeZappa Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 12 ore fa, redhot104 ha scritto: Sui finali dipende da quanto si vuole spendere, ma il risultato finale cambia in modo nettamente meno significativo. Se ti vuoi sbizzarrire nella lettura di prove comparative tra pre AV, ti consiglio il link che c’è nel post 6 di questo 3d, un utente ne ha provati 26: https://melius.club/topic/187-home-theater-nuovousatosegnalazionirecensioni/?tab=comments#comment-28375
ernesto62 Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @KIKO il top gamma era il A1 SE e prima ancora il A1 D che ho avuto entrambi. Il più piccolo AVR 3300 con cui avevo iniziato ( che ho ancora) ha una timbrica veramente bella e per la musica è migliore ai due top gamma. Strano ma sorprendente ho verificato così dopo non poco dispendio economico che avevo fatto per l' A1 SE. Mentre l' A1 D lo presi usato notevolmente con un prezzo più basso assai se paragonato a quello di listino
sandromagni Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @ernesto.62 si per costruiti intendevo proprio quello. Ora con la qualità DTS Master Audio e anche DOlby True o ancor meglio DOlby Atmos (il suono è uguael, cambiano solo gli aspetti posizionali) preferisco la visione d un bel concerto con audio multicanale all'ascolto solo musicale. Davvero meglio che essere al concerto dal vivo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora