maximo Inviato 7 Ottobre 2022 Autore Inviato 7 Ottobre 2022 @Bazza Si, anche questo sembrerebbe adatto
78 giri Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @maximo lo uso per lubrificare il cancello...non l'ho mai provato sui thorens. Uso il silicone perché è resistente alle temperature e ai carichi meccanici, è abbastanza denso e può aiutare nel caso col tempo si cominciasse ad avvertire l'inizio di gioco del perno. @Bazza devo controllare
maximo Inviato 7 Ottobre 2022 Autore Inviato 7 Ottobre 2022 @78 giri Ma quindi anche l'olio di silicone spray è adatto??
maximo Inviato 7 Ottobre 2022 Autore Inviato 7 Ottobre 2022 10 minuti fa, 78 giri ha scritto: io uso questo Visto, lo ha Amazon. Infatti è proprio olio liquido
oscilloscopio Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @maximo ho preso anni fa una boccetta da Audiosilente ed uso quello, non so che olio sia. 1
Alessandro Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @maximo ho provveduto a lubrificare il perno centrale con olio da motore sintetico 20X50 che ho reperito da un amico meccanico sgocciolando in una boccettina l'olio residuo di una lattina. Ho provveduto alla pulizia del perno, e dell'alloggio, dei residui del vecchio olio utilizzando dei pezzettini di cotone di una vecchia t-shirt imbevuti con alcool, infine 3 gocce d'olio sul fondo dell'alloggio del perno, due gocce su i lati dell'alloggio, due/tre gocce sul perno spalmate con le dita. Per quanto riguarda la lubrificazione del motorino mi sono limitato a mettere una minuscola gocca di olio più leggero solo in corrispondenza del centro dove si trova il pernettino della parte inferiore del motorino, mentre per la parte superiore vicino alla puleggia ho preferito non applicare nessuna lubrificazione 1
maximo Inviato 7 Ottobre 2022 Autore Inviato 7 Ottobre 2022 @Alessanro Piccolo aggiornamento: premesso che perno e "pozzetto" nel mio gira erano quasi a secco ho provato con alcune gocce di WD40 e devo dire che va molto molto meglio. Prima il piatto si avviava molto lentamente (ovvio, vista la quasi assenza di lubrificante) ora parte decisamente più spedito. Controllata anche la velocità tramite App sullo smartphone e mi da 33,61 costanti
Alessandro Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @maximo personalmente userei il WD40 nei giradischi per altre parti meccaniche, come ad'esempio i meccanismi di leveraggio del braccio (cuscinetti), io però questa lubrificazione non ho ritenuto opportuno eseguire al momento. Mentre per il perno centrale sono stato consigliato da una persona che esegue manutenzioni sui giradischi, ma anche da letteratura web accreditata, di usare un olio di media viscosità tipo 20/50 che è molto simile alle caratteristiche di viscosità dell'originale storico olio Thorens, penso, non so, forse non più reperibile 1
Bazza Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @maximo la giusta quantità d'olio nel pozzetto pregiudica il suono. Quando ho restaurato il mio td 150 inizialmente avevo messo 3/4 gocce di olio nel pozzetto. Il gira suonava bene e tutto ok. Poi leggendo su vinylengine una discussione dedicata alla manutenzione dei Thorens ho appreso che nel pozzetto ce ne andava 1ml, per curiosità ho provato e, se bene io sia scettico su molte cose riguardanti il fine tuning, il suono ne ha giovato in modo impressionante, soprattutto sui bassi, molto più a fuoco, precisi e possenti.
gorillone Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @Bazza Nei pozzetti dei vecchi Thorens … abbondare un po’ … non fa male; anche secondo me suona meglio … se esce qualche goccia la pulisci, non succede niente. Altri giradischi necessitano di poco olio, veramente poco
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora