LukeS Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Ciao, devo acquistare un cavo aes-ebu per collegare meccanica cd e dac ed inoltre un cavo usb per collegare dac e streamer. Quali modelli mi consigliate ? Tenendo presente che il mio budget totale per entrambi i cavi arriva al massimo a 500 euro.
Ifer2 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @LukeS come cavo usb ti consiglio questo perché adotta una soluzione tecnica molto interessante: https://www.neutralcable.it/cavi-highend/cavi-digitali/usb-passion-i-improved/
LukeS Inviato 6 Ottobre 2022 Autore Inviato 6 Ottobre 2022 @Ifer2 sembra un cavo ben fatto, ho sempre apprezzato i cavi NC
cactus_atomo Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Senza offesa per nessuno le opzioni sono sulla carta 2 A) i cavi non influiscono sul suono quindi uno vale l'altro B) i cavi influiscono sul suono e allora sarebbe utile sapere in che direzione si vuole andare Altrimenti è come chiedere che finale da mettere tra pre e diffusori. L'idea che ci sia un cavo migliore per antonomasia e valido a prescindere non riesco a concepirlo. Ps è un discorso generale non riferito a questa discussione 1
LukeS Inviato 6 Ottobre 2022 Autore Inviato 6 Ottobre 2022 @cactus_atomo per me opzione B. Cerco un suono neutro, naturale, non analitico/brillante. 1
Mighty Quinn Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 20 ore fa, LukeS ha scritto: Quali modelli mi consigliate ? Tenendo presente che il mio budget totale per entrambi i cavi arriva al massimo a 500 euro. Considerato che se si sentono differenze o c'è un guasto o è suggestione, direi che qualsiasi Amazon choice va benissimo. Se invece si vuole sentire la suggestione consiglio wireworld taralabs che ho e soprattutto qualsiasi vovox che pure ho e che mi stanno simpatici. Compatibilmente col budget a disposizione ci sono diverse opzioni. 2
LukeS Inviato 7 Ottobre 2022 Autore Inviato 7 Ottobre 2022 @FabioSabbatini sui cavi digitali la mia esperienza è pari a zero, quindi non posso confutare nè confermare le tue affermazioni. Invece sui cavi di segnale, potenza e alimentazione, nella maggior parte dei casi, ho sempre percepito differenze, pensavo che anche nel caso dei cavi digitali fosse lo stesso. Stando così le cose, non mi dispiace risparmiare qualche soldino.
Mighty Quinn Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 19 minuti fa, LukeS ha scritto: segnale, potenza e alimentazione, nella maggior parte dei casi, ho sempre percepito differenze Percepirai differenze anche con quelli digitali, almeno lo ritengo molto probabile Tieni solo presente che trattasi semplicemente di suggestione Come avviene nella stragrande maggioranza delle volte anche con gli altri cavi Con quelli di alimentazione sempre Parlo di differenze che abbiano un connotato, diciamo, musicale Ovviamente i cavi di alimentazione, a cominciare dal loro posizionamento, possono determinare impicci di vario tipo e perfettamente udibili e misurabili Ma altrettanto ovviamente ciò non ha nulla a che vedere col costo il pregio e il blasone, il disturbo (hum, ronzio e capperi vari...) può succedere con un cavo da cinquantamila euro come con uno da cinque euro E non è manco per il fischio inversamente proporzionale al costo In questo senso, se uno è interessato alla qualità reale, basta e avanza un Amazon choice qualsiasi Sono ben altre le cose che migliorano il suono 1
ascoltoebasta Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 1 ora fa, LukeS ha scritto: Invece sui cavi di segnale, potenza e alimentazione, nella maggior parte dei casi, ho sempre percepito differenze, Bravo,dai retta alle tue orecchie e non alle "baggianate".....io purtoppo l'ho fatto per anni.
Ifer2 Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 I cavi usb fatti bene, con conduttori di qualità e buone schermature, rispetto al cavo della stampante o di Amazon (che poi è quello della stampante con una guaina colorata) si fanno sentire parecchio. Anche il passaggio da un cavo in rame ad uno in argento è molto evidente. Poi ovviamente ognuno decide come meglio crede cosa utilizzare.
Membro_0021 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 18 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Percepirai differenze anche con quelli digitali, almeno lo ritengo molto probabile Tieni solo presente che trattasi semplicemente di suggestione Come avviene nella stragrande maggioranza delle volte anche con gli altri cavi @FabioSabbatini questo è un aspetto che ho diverse volte sottolineato in questo forum che tanti audiofili non riescono a comprendere. La questione non è sentire o non sentire le differenze, perché anche se prendo la piattina rosso-nera in ferramenta sento delle differenze, la questione è se queste differenze che percepiamo possono essere considerati miglioramenti oggettivi e qui viene difficile. Qualsiasi componente ritenuto superiore (non soltanto i cavi) si deve esprimere con dei miglioramenti oggettivi, ovvero con una dinamica migliore, un dettaglio superiore. Ma se ci limitiamo al timbro che può essere più chiaro o più scuro, alle dimensioni della scena, il contrabbasso che è troppo lungo lungo o troppo smorzato e amenità varie non potremo mai sapere se queste cose sono oggettivamente corrispondenti all'incisione che da sola non suona. Un audiofilo tempo fa su questo forum parlò di "troppa dinamica" la dinamica non è mai troppa perché già viene compressa nell'incisione; quindi nessun impianto potrà mai superarla né raggiungere quella dell'evento reale.
Ggr Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Quando cambio qualcosa nell'impianto, ho smesso di ceracre un basso migliore, o un alto più raffinato, o altri parametri specifici, perché ho capito che molto spesso, sentivo quasi sempre quello che mi aspettavo di sentire. Invece metto il componente nuovo, cavi compresi, e ascolto la mia musica tranquillo senza aspettative particolari, per giorni, e col tempo mi accorgo se c'è un miglioramento, sotto forma di piacere di ascolto generale, non su un singolo parametro. Un suono che scorre piu fluido e senza sforzo, equilibrato, l'impianto mi trasmette in modo naturale più piacevolezza generale, queste cose le apprezzi solo dopo lunghi ascolti, e, a dispetto di altri parametri, non puoi inventartele. Se l'impianto è nervoso e poco fluido, alla fine senti che qualcosa non va. Il particoare in evidenza lo puoi sentire con le orecchie, ma la piacevolezza di ascolto la si deve percepire con l'animo secondo me. 1
ascoltoebasta Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 58 minuti fa, Ggr ha scritto: Quando cambio qualcosa nell'impianto, ho smesso di ceracre un basso migliore, o un alto più raffinato, o altri parametri specifici, perché ho capito che molto spesso, sentivo quasi sempre quello che mi aspettavo di sentire. Invece metto il componente nuovo, cavi compresi, e ascolto la mia musica tranquillo senza aspettative particolari, per giorni, e col tempo mi accorgo se c'è un miglioramento, sotto forma di piacere di ascolto generale, non su un singolo parametro. Un suono che scorre piu fluido e senza sforzo, equilibrato, l'impianto mi trasmette in modo naturale più piacevolezza generale, queste cose le apprezzi solo dopo lunghi ascolti, e, a dispetto di altri parametri, non puoi inventartele. E' l'unico sistema serio da adottare,e che adotto da anni,su suggerimento,anche se sembra strano,di un negozio specializzato,non ho mai sbagliato un acquisto,così.
scroodge Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 La mia esperienza, arricchita anche da una venitna d'anni di frequentazione del mondo audio professionale, in merito al quesito iniziale è: Cavi AES EBU: unico requisito da rispettare è di stare sulle specifiche dello standard per quanto riguarda l'impedenza, ovvero 110 Ohm. Verificati nel tempo e con metrature anche importanti, svariati marchi, audiofili e pro, nessuna differenza a me udibile, rispetto ai parametri audiofili di valutazione. Con cavi, pure costosi, che non rispettavano lo standard, alcune apparecchiature (DAC, DAT multipista) si rifiutavano di agganciare il segnale. Cavi USB per uso audio: provato anche qui di tutto, compresi custom con alimentazione esclusa, alla fine sono rimasto con l'attuale, per un puro valore affettivo, ovvero che fu uno dei primissimi cavi usb "pensati" per uso audio, ovvero un economico (ma era l'unico in catalogo) Kimber marron di cui non ricordo neanche il modello (son passati più di 20 anni...) Dal confronto, a casa mia, con decine di apparecchi, fra questo kimber, cavi da stampante, cavi usb eocnomici, cavi usb costosi, non sono mai emerse differenze nei parametri di valutazione audiofila, e quindi quel kimber, è ancora lì.
scroodge Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Infine un consiglio all'opener: Cavo aes ebu: quello che ti pare purchè sia certificato 110Ohm, se puoi, provane qualcuno a confronto e poi scegli Cavo usb: prendi un qualsiasi cavo usb sopra i 10 euro, come partenza, e se puoi fai delle prove e poi scegli Ricorda, ma lo sai da te, che ciò che qualcuno potrebbe deifnire come un suono neutro, naturale, non analitico/brillante, per lui nel suo set up, poi magari non lo è per te.. Molto, troppo spesso, ci si dimentica di dire: per me, per i miei gusti, a casa mia.. Infine: fatti guidare tranquillamente dalle tue percezioni: non ha importanza alcuna che siano "oggettivamente valide", sono le tue e quindi sacrosante, e sopratutto non sbagli mai perchè poi è da esse che deriva la gratificazione per la scelta fatta. Ovvero, piace a te? Tanto basta.
Mighty Quinn Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Kimber Anche io ho usato un kimber per tanti anni ma ha la guaina blu Da qualche anno soppiantato...prima da un hewlett packard limited Edition versione speciale per laserjet audiofile e poi da un bellissimo amazon choice , più comodo perché l'ho preso più lungo, con una bellissima livrea decorata nero rame oro lucida, dal suono particolarmente setoso e ambrato al tatto.
LukeS Inviato 8 Ottobre 2022 Autore Inviato 8 Ottobre 2022 Grazie a tutti per il contributo a questa discussione. Ho deciso di spendere poco, ma non tanto poco da prendere un cavo Amazon da 5 euro 😁 2
n.enrico Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Il 7/10/2022 at 18:59, ascoltoebasta ha scritto: Bravo,dai retta alle tue orecchie e non alle "baggianate". Quoto!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora