Ifer2 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @pro61 9 minuti fa, pro61 ha scritto: il 2 per cento in più del rame. Credo che tu ti riferisca alla conduttività. La velocità di propagazione è un'altra misura
pro61 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 La velocità di propagazione non dipende dal conduttore, ma dal dielettrco è dalla geometria.
ascoltoebasta Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 Ma quante paturnie tecniche da scienziati insoddisfatti, ascoltate e valutate,se confronto un ampli o un pre o un CD player Accuphase con gli Esoteric,sentirò differenze,perchè ci sono,e sceglierò il tipo di suono che preferisco, e se confronto cavi Nordost con MIT,sentirò differenze perchè ci sono, e sceglierò di conseguenza. Ascoltiamo musica anzichè consultare grafici e strumenti di misurazione.
Ifer2 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @pro61 giusto, per questo è meglio usare conduttori isolati in teflon piuttosto che pvc
Mighty Quinn Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 2 ore fa, Ifer2 ha scritto: Ho letto che l'argento va molto bene in queste applicazioni perché ha una velocità di propagazione molto alta rispetto ad altri materiali conduttori Propagazione di cosa, della corrente elettrica? La velocità è tipo quella di una lumaca, per farti capire Quella del rame è leggermente maggiore di quella dell'argento, quella del ferro è abbastanza maggiore di quella del rame...dipende in particolare dalla densità elettronica Ma tipicamente basta leggere cose tipo l'argento ha un suono più argentino e poi vai col tango lo sentono alla grande Il tipico suono argentino dell'argento
Ifer2 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @FabioSabbatini la velocità di propagazione del segnale è sbandierata da Nordost
Mighty Quinn Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @Ifer2 lo so lo so Ogni tanto per fare un po'di cabaret leggo il loro sito Direzionalità, burn in ecc... 🙂
scroodge Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma quante paturnie tecniche da scienziati insoddisfatti, 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Ascoltiamo musica anzichè consultare grafici e strumenti di misurazione. OK. Questo è il tuo modo di procedere, rispettabilissimo, ci mancherebbe. Magari qualcun altro vuole saperne di più.
ascoltoebasta Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 1 minuto fa, scroodge ha scritto: OK. Questo è il tuo modo di procedere, rispettabilissimo, ci mancherebbe. Magari qualcun altro vuole saperne di più. Siccome altri dicono "ascoltate musica e non l'impianto",io consiglio di fare lo stesso anzichè guardare grafici e misuratori, dato che nessuna misura ci dirà mai se si sentono i dettagli musicali e gli strumenti separati ma coesi,come possono dircelo le nostre orecchie.
scroodge Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @Ifer2Il fatto che, in queste applicazioni, un materiale garantisca un velocità di propagazione un po' più alta rispetto ad un altro non correla in alcun modo con un effettivo cambiamento all'ascolto.
scroodge Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Siccome altri dicono "ascoltate musica e non l'impianto",io consiglio di fare lo stesso anzichè guardare grafici e misuratori, dato che nessuna misura ci dirà mai se si sentono i dettagli musicali e gli strumenti separati ma coesi,come possono dircelo le nostre orecchie. ma certo, questo però non esclude che uno voglia approfondire anche altri aspetti, ancorché misurabil
ascoltoebasta Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 Adesso, scroodge ha scritto: ma certo, questo però non esclude che uno voglia approfondire anche altri aspetti, ancorché misurabil Voler approfondire altri aspetti è comprensibile,ma se poi in funzione dei grafici ottenuti si afferma che dei cavi suonano identici perchè lo dicono i grafici, allora sarebbe meglio ,per me, spendere il tempo ad ascoltare.
Ifer2 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @ascoltoebasta ma infatti io le prove dei cavi le faccio ascoltando musica e finisce che scelgo i cavi che passami il termine "fanno più musica" nel senso di naturalezza e correttezza timbrica (senza trascurare però la dinamica)
Klaus Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @Ggr Non saprei scriverlo meglio, quoto tutto anche le virgole. BRAVO. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora