Look01 Inviato 7 Ottobre 2022 Autore Inviato 7 Ottobre 2022 @London104 In effetti io ascolto prevalentemente musica acustica o cantanti e prediligo pochi strumenti. Sicuramente un ascolto più semplice. Diverso é ottenere l'impatto di un orchestra sinfonica o di una Big Band.
Ggr Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 C'è anche da fare una distinzione che per me è basilare. Se si ha un normale salotto, condiviso dalla famiglia, si può arrivare a fare quello che ho scritto sopra. Se si dispone di uno spazio dedicato solo alla musica, e posso trarne il massimo, allora non è sbagliato pensare ad un intervento professionale. Personalmente avessi un ambiente tutto mio, mi piacerebbe di più creare il tutto da solo. Sicuramente senza raggiungere i risultati di un professionista, ma sarebbe una utile esperienza, e mi darebbe piu soddisfazione. 1
Questo è un messaggio popolare. gennaro61 Inviato 8 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Ottobre 2022 21 ore fa, Ggr ha scritto: mi riferisco a scegliere il diffusore giusto, per l'ambiente giusto. Essenziale. Ma molti prendono le decisioni col cuore e si ritrovano, in 15 mq quadri- e a volte anche meno- a voler ostinatamente cercare di far suonare bene diffusori che avrebbero bisogno di uno spazio almeno doppio. Io avevo delle Kharma Ce 2.3 in un salone di quasi 30 mq ; per motivi vari ho spostato il mio impianto in una stanza dedicata e trattata acustIcamente ( e il salone non lo era) di quasi 18mq. Risultato: dopo circa un anno di tentativi pur essendo riuscito a far suonare bene le Kharma, ricordando quale era il loro potenziale , le ho vendute e ho comprato momentaneamente della Harbeth shl5 plus, che so benissimo non essere all'altezza delle Kharma ma con le quali posso ascoltare di tutto in modo sicuramente più godibile ed equilibrato. Naturalmente non è la sola grandezza o meno dell'ambiente da tenere in considerazione: a volte ci sono ambienti di 25 mq che "suonano" peggio di ambienti da 20 ma nella stragrande maggioranza dei casi la dimensione conta tantissimo. Inutile ostinarsi a voler far entrare nel garage di casa un Tir se il garage può contenere un auto. 4
Look01 Inviato 8 Ottobre 2022 Autore Inviato 8 Ottobre 2022 2 ore fa, gennaro61 ha scritto: Naturalmente non è la sola grandezza o meno dell'ambiente da tenere in considerazione: a volte ci sono ambienti di 25 mq che "suonano" peggio di ambienti da 20 ma nella stragrande maggioranza dei casi la dimensione conta tantissimo. Inutile ostinarsi a voler far entrare nel garage di casa un Tir se il garage può contenere un auto. Purtroppo é la trista realtà anch'io ho rinunciato a delle Tannoy Turnberry per il ridimensionamento della stanza poi mettiamo anche in conto che alcune mogli sono talebane sul poter inserire in ambiente pannelli o altro🤣.
jakob1965 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Mah ... Ascoltai l'arte della fuga suonata dalla Hewitt alla sala Verdi qui a Milano - sala enorme - acustica gradevole ma diciamo con pressioni sonore limitate - ascoltai chopin e le sue mazurke in una sala molto più piccola - sempre pianoforte a coda - il suono era mediamente più forte .. anche dal vivo vi sono forti differenze - difficile trovare regole generali: da me in 12 mq (appunto per non avere rogne con mogli e figlia) ascolto quando voglio e cosa mi pare: sia con torri non piccole sia con bookshelf - 2 modi diversi ma piacevoli entrambi.
Gici HV Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 16 ore fa, Ggr ha scritto: Personalmente avessi un ambiente tutto mio, mi piacerebbe di più creare il tutto da solo. Avendone le competenze perché no? 21 ore fa, Look01 ha scritto: Sarò vecchio sicuramente 🤣 alla fine a parte qualche buon tappeto e l'arredo ad un volume come se il violoncellista si trovasse a dieci metri da me e non con le mie orecchie dentro il violoncello 🤣. Anche io ho una stanza piccola, quasi dedicata e arredata con le solite attenzioni audiofile, mi è sempre sembrato di sentire molto bene (per quello che il mio modesto impianto può fare) ma con la correzione ambientale, fisica o tramite DSP, la qualità si alza. Per rendersi conto di cosa fa un trattamento acustico ambientale basta andare al ristorante/pizzeria, in alcuni il frastuono permette i dialoghi solo ad alta voce, in altri puoi conversare normalmente.
Paolo_AN Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 Dal mio punto di vista e da ciò che spesso leggo anche su queste pagine, il problema fondamentale è la piena coscienza di come lavora l'ambiente. Personalmente ho avuto la "fortuna" (chiamiamola un po' così...) di, ad un certo punto della mia vita, dover cambiare casa: il mio sistema - SF Cremona M con Pathos Classic One e gira ProJect RPM 9.1 - da un confortevole open space di circa 35mq, soffitto a tetto con travi e legno, pavimento in parquet incollato, normalmente arredato, è passato ad una stanza dedicata di circa 60mq rettangolare, divano, libreria, tavolo, credenza e poco altro... Ecco, lì ho capito cosa s'intende per interazione sistema-ambiente, quanto inconsapevolmente la situazione precedente fosse di per sé favorevole e quanto il nuovo ambiente fosse ostico, apparentemente riluttante a ricevere un neanche malvagio sistema di riproduzione. Iniziò così un lungo percorso fatto di studi, sperimentazioni, consulenze professionali, che hanno portato il sistema e la stanza alla configurazione attuale e me ad uno stato di comprensione maggiore. Direi, bellissima esperienza. 1
Panofsky Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 Il 7/10/2022 at 15:27, TopHi-End ha scritto: compri tutto il necessario, anche in abbondanza, e ti armi di microfono, software, un amico che ti aiuta e tanta pazienza. dove si può trovare una check-list di parametri da tenere in conto e da ottimizzare? magari per ordine di importanza... io immagino si parta dal riverbero e dalla risposta in frequenza (non so nanche quale venga prima), ma oltre non so andare
TopHi-End Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 @Panofsky compra il microfono UMIK-1 e scarica sul tuo PC REW. Su alcuni parametri è facile capire quale sia la "normale", mentre su altri dovresti avere almeno una preparazione di base. Io chiesi dei consigli a vari amici per capire se stavo agendo bene, e alla fine non raggiunsi la perfezione ma un buon livello di trattamento passivo. Se vuoi la "perfezione", dove tutti i parametri erano quasi precisi, dovresti affidarti a dei software di correzione attiva (nel mio caso eseguita da tecnico specializzato), ma a casa mia il risultato non mi piacque. 1
Look01 Inviato 12 Ottobre 2022 Autore Inviato 12 Ottobre 2022 @Maurjmusic Sicuramente un trattamento acustico se fatto bene porta dei vantaggi se estremizzato potrebbe anche snaturare determinati parametri. Come si vede nel video può portare a dei grossi cambiamenti . Loro partivano da una stanza completamente vuota anche l'arredamento modifica molto l'acustica dell'ambiente . Teniamo presente che nella maggior parte dei casi il nostro ascolto é in un luogo domestico che condividiamo con la famiglia. 1
Oscar56 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 Il 8/10/2022 at 12:44, Look01 ha scritto: alcune mogli sono talebane sul poter inserire in ambiente pannelli o altro ... e pensa quando "altro" è l'impianto stesso.😒🙂 2
Look01 Inviato 13 Ottobre 2022 Autore Inviato 13 Ottobre 2022 @Oscar56 Accetto di mettermi nello studio per non disturbare la family con il volume alto, non metto pannelli o cose invadenti . Però se devo rinunciare all'impianto allora é guerra lei rinuncia ad anelli , collane vacanze al mare e in montagna e a quant'altro 🤣🤣.
Gici HV Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Il 13/10/2022 at 13:59, Look01 ha scritto: Però se devo rinunciare all'impianto allora é guerra A me è bastato, in sua presenza, iniziare ad eliminare tutte le cose piacciono a lei (quadri, foto, soprammobili) e che a me fanno c...re per fargli capire che in casa non vive solo lei... Da allora ha sopportato senza batter ciglio 2 diffusori molto grandi in camera da letto per un paio d'anni.🤭 1
Look01 Inviato 14 Ottobre 2022 Autore Inviato 14 Ottobre 2022 @Gici HV Certo che mettere due diffusori molto grandi proprio in camera da letto si rischia molto🤣🤣
Gici HV Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @Look01 è stata una situazione provvisoria che si è protratta qualche anno..🤗
scroodge Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 IMHO: quando si parla di trattamento acustico in un ambiente o di modificare la resa acustica di un ambiente, si parla sempre di caratteristiche dell'ambiente e di modifiche delle stesse nell'ordine di svariati dB, in qualunque modo si veda la cosa. Ora, due sono le vie, anzi tre: O si va di trattamento passivo e in questo caso, a meno di botte di fortuna/caso, è sempre bene affidarsi ai professionisti, si rischia altrimenti di perdere tempo e denaro e di non raggiungere alcun risultato O si va di correzione ambientale, analogica o digitale. Qui il fai da te è più alla portata e si può procedere per tentativi ed errori, una volta entrati in possesso dell'hardware o del software necessari O entrambi insieme.
mla Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 Stamattina, probabilmente nel momento di maggior ressa ero al Roma Hifi show. Il suono nelle varie salette non mi ha colpito particolarmente, anzi. La migliore per me era quella di Acustica applicata. È probabile che ciò sia dovuto a molti fattori: Dimensioni ambiente e poche persone sistema stereo importante minore livello di rumore grazie agli ingressi scaglionati a mezz’ora ma fondamentalmente al setup ben curato di Acustica Applicata stessa. La tecnologia dei Daad e dei risuonatori mi piace più dei vari pannelli tipici delle altre ditte. Anche la spiegazione tecnica è stata piuttosto convincente. La preferenza in questo momento è più che altro estetica, quando non sono troppi nell’ambiente. Volendo poi si possono rimuovere facilmente quando non servono. Vorrei capire quanti e quali servirebbero, credo di contattarli a breve. Avete esperienze?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora