Vai al contenuto
Melius Club

Trattamento Acustico dubbi e perplessità


Messaggi raccomandati

angeloklipsch
Inviato

Grazie a tutti ma vorrei capire una cosa prima per regolarmi. Se spostandomi sulla Dx sento il basso più asciutto significa mi arrivano meno riflessioni laterali giusto? 

Inviato
9 ore fa, davenrk ha scritto:

Se chiedi ad un qualsiasi tecnico professionista che progetta ambienti, se gli menzioni i Daad ecc, non dico che si mette a ridere ma quasi.

 

allora cosa dovrei fare per non farlo ridere?  

 

Inviato
20 ore fa, angeloklipsch ha scritto:

Se spostandomi sulla Dx sento il basso più asciutto significa mi arrivano meno riflessioni laterali giusto? 

Ciao Angelo! Non credo... Credo invece che il punto d'ascolto si trovi dentro un piccola "bolla" di rinforzo sui bassi.

Se non ricordo male, alla dx del punto d'ascolto hai un mobile, per cui sono difficili eventuali movimenti. Proverei quindi a spostarmi, piuttosto che lateralmente, avanti e indietro rispetto al punto d'ascolto per vedere dove termina questa "bolla" ed eventualmente agire su tutto il triangolo, spostandolo all'occorrenza pur mantenendo le dimensioni attuali.

.

Curiosità: con REW od un qualsiasi generatore di toni sinusoidali inviare il segnale all'impianto, riproducendolo al normale volume d'ascolto o leggermente superiore; è interessantissimo rilevare come, individuata una certa frequenza bassa (diciamo sotto i 100-130Hz) dalla presenza ingombrante (risonante), spostandosi nella stanza questa si manifesti di norma spiccatamente negli angoli ma anche, del tutto inaspettatamente, a "bolle" in lungo e in largo per la stanza, entrando nelle quali si ha una sensazione quasi di nausea...

.

Per fare un esempio, questa è la mia attuale situazione:

thumbnail_IMG_1220.jpg.c0abda1af479ef80e2d3b386ea5cdc7b.jpg

 

  • Melius 1
angeloklipsch
Inviato

@Paolo_AN aprire l'angolo dei diffusori potrebbe apportare benefici? Altrimenti provo a spostarmi io avanti o indietro 

Inviato
12 minuti fa, angeloklipsch ha scritto:

aprire l'angolo dei diffusori potrebbe apportare benefici?

Non credo che il fenomeno da te segnalato sia riconducibile al toe-in. In ogni caso prova a modificarlo ed ascolta come varia il suono, ma prova anche ciò che ti ho indicato sopra, dal mio punto di vista più inerente al tuo caso.

Inviato
5 ore fa, Paolo_AN ha scritto:

con REW od un qualsiasi generatore di toni sinusoidali inviare il segnale all'impianto, riproducendolo al normale volume d'ascolto o leggermente superiore


 Ciao, ne approfitto per chiederti se può essere utile questo selezionando icona gialla ( permette di scegliere la frequenza  min e max)

 

 

 

 

 

http://www.claredot.net/it/sez_Audio/generatore-di-segnali-audio.php

 

 

 

 

Grazie

 

16DFEB16-0B57-41C0-B5EB-2895C8EF663E.jpeg

Inviato
2 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

Ciao, ne approfitto per chiederti se può essere utile questo selezionando icona gialla ( permette di scegliere la frequenza  min e max)

Ciao! Il pulsante giallo che indichi è un generatore di sweep, ossia di un segnale che riproduce un range di frequenze pre impostate (min-max) in un arco di tempo definito. Tra l’altro è il segnale che usa REW ma a banda intera (20-20kHz) per le rilevazioni ambientali. Ti può servire a stabilire ad orecchio quali frequenze, nel range prefissato, subiscono rinforzi. Individuate quelle, però, se vogliamo procedere con l’esperimento sopra, occorre mandarle in play singolarmente ed è lì che ci torna utile il primo tasto a sx, quello con la sinusoide. 
Es. hai rilevato un primo rinforzo a 60Hz, imposti quella frequenza sul generatore di onde sinusoidali (tasto a sx appunto) e ti fai un giretto per la stanza…

Buon divertimento! 👍

  • Melius 1
Inviato

@davenrk i DAAD faranno anche ridere gli ingegneri di acustica ambientale,ma progettare da zero un ambiente non credo sia alla portata economica di tutti...

A me fanno ridere altri cose 😉

Inviato
20 minuti fa, goldeye ha scritto:

,ma progettare da zero un ambiente non credo sia alla portata economica di tutti...

Ne approfitto per una mia personale riflessione credo che il costo sia fondamentale nel senso che se spendo il 10/20 % del valore dell'impianto per migliorare l'acustica dell'ambiente ci sta ma se devo sborsare una cifra che mi permette un upgrade notevole dei diffusori o di qualche elettronica per me, almeno di non avere un ambiente veramente critico, il gioco non vale la 🕯️.

Inviato
4 minuti fa, Look01 ha scritto:

se spendo il 10/20 % del valore dell'impianto per migliorare l'acustica dell'ambiente

Con 4 colonne di DAAD, solo per partire, siamo a circa 10K€, perciò si parla di impianti da 50 a 100K€.

Inviato
41 minuti fa, goldeye ha scritto:

ambientale,ma progettare da zero un ambiente non credo sia alla portata economica di tutti...

Beato Dirac...🤭

Inviato

@mla

2 minuti fa, mla ha scritto:

Con 4 colonne di DAAD, solo per partire, siamo a circa 10K€, perciò si parla di impianti da 50 a 100K€.

Appunto chi ha impianti del genere avendo sicuramente   più necessità rispetto al mio di un trattamento acustico di quel genere per dare il massimo lì spenderà se vuole.

Per convincere Il sottoscritto a spendere  10k per un trattamento acustico della propria stanza d'ascolto di 16/18 m²   mi si deve  materializzare  davanti Melody Gardot in persona e magari dopo averla sentita cantare ce ne andiamo a fare quattro passi a braccetto sotto le stelle e la 🌙🤣🤣.

Inviato

@Look01

Tanto o poco è tutto relativo, nel mio caso la percentuale che tu hai ipotizzato salirebbe molto di più e renderebbe ancora meno allettante la cosa.

Inviato

Ok ragazzi ma non c’è solo Acustica Applicata…

L’ambiente poi non è detto sia per forza problematico e se lo è dipende in che misura. 
Per cominciare, a mio avviso, un corretto posizionamento del sistema (impianto + punto d’ascolto) in aggiunta a piccole attenzioni nel combinare l’arredamento impreziosiscono qualsiasi impianto. In seguito eventualmente si correggono i problemi ed anche lì qualsiasi impianto non può altro che trarne massimo beneficio. 

  • Melius 1
Inviato

@mla  Scherzavo sono il primo ad affermare che il denaro é un'unità di misura  poco o tanto é molto relativo.

I miei diffusori costano sui  10 k e ritengo che piuttosto che impegnare quella cifra su un trattamento acustico otterrei un miglior risultato  investendola in  un upgrade degli stessi diffusori.

Questo era il mio ragionamento mentre se si parla di impianti da 100 o 200K allora il discorso cambia.

Inviato
10 minuti fa, Look01 ha scritto:

otterrei un miglior risultato  investendola in  un upgrade degli stessi diffusori.

Molto molto difficile, stesso ambiente, stessi problemi, stessi problemi stesso risultato, forse peggio.

Inviato

Non lo so é sempre tutto molto soggettivo per esempio ho letto recensioni di apparecchi che usavano il Dirac e non ottenevano grandi cambiamenti tra il prima e il dopo può darsi che determinati ambienti siano già buoni di loro.

Per mia esperienza il passaggio da un buon diffusore da stand a quello che ho ora é stato per determinati parametri sbalorditivo.

Se il diffusore in dinamica nella rappresentazione dei bassi o degli alti é inferiore tu puoi applicarci tutti i trattamenti acustici del caso il suono  migliorerà si ma fino a dove le sue caratteristiche glielo permettono.@grisulea

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...