Gici HV Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 https://youtu.be/MsUgjEoVHVM Un po' invasivo ma carino se si ha una stanza dedicata, è solo un esempio..
Oscar56 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 In fin dei conti una stanza con trattamento passivo è solo una stanza diversamente arredata.
Paolo_AN Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Il 15/10/2022 at 19:33, mla ha scritto: La tecnologia dei Daad e dei risuonatori mi piace più dei vari pannelli tipici delle altre ditte. Anche la spiegazione tecnica è stata piuttosto convincente. [...] Vorrei capire quanti e quali servirebbero, credo di contattarli a breve. Avete esperienze? Ciao! Ho contattato tempo fa AA per una consulenza sul trattamento della mia sala dedicata e mi hanno fornito tutte le indicazioni relative a elementi e sistemazioni da adottare. Pian piano ho realizzato tutti e tre gli step previsti per il trattamento, da standard a completo, al fine di raggiungere il massimo risultato. Usualmente vengono consigliate di base quattro colonne DaaD 3+4, una per ogni angolo della stanza; inoltre si tende a controllare in particolare le riflessioni precoci anteriori (quelle della parete dietro i diffusori) con due o tre colonne DaaD 2+3 oppure 3+3; di seguito si sistemano problemi collaterali e/o tipicità dell'ambiente. Questo molto a grandi linee, spero ti sia comunque utile. 1 1
goldeye Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @Paolo_AN Idem...ho cambiato 2 ambienti dal 1997. Sempre trattati con la loro consulenza
mla Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Grazie @Paolo_AN se mi puoi dire, anche in privato, l'impegno economico approssimativo.
Paolo_AN Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 17 minuti fa, mla ha scritto: [...] se mi puoi dire, anche in privato, l'impegno economico approssimativo. Nel link sotto trovi tutto ciò che ti può interessare, manuali e listino: https://www.acusticaapplicata.com/daad.php?lang=it . Trovo l'approccio di AA molto valido e gli elementi acustici che propongono molto efficienti, tecnologicamente ed esteticamente interessanti. Non nascondo che, economicamente, l'impegno è rilevante. Naturalmente poi, ogni ambiente è a sé, ognuno ha le proprie esigenze e possibilità per cui le soluzioni di AA non possono essere valide universalmente.
mla Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 2 ore fa, Paolo_AN ha scritto: quattro colonne DaaD 3+4 Perciò sono minimo 8 elementi, corretto?
Paolo_AN Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 7 minuti fa, mla ha scritto: Perciò sono minimo 8 elementi, corretto? Le colonne di DaaD (nel caso di AA) agli angoli sono consigliate, oserei dire, per default, poiché è lì che si generano normalmente i maggiori rimbombi e da lì solitamente si parte. In ogni caso, ti consiglio vivamente di contattarli. Di solito occorrono: piantina del locale, sistemazione e descrizione dell'impianto e punto d'ascolto, una descrizione sommaria dei materiali edilizi utilizzati ed ovviamente dei problemi rilevati ad orecchio, ancora meglio se strumentalmente (AA ha eventualmente software proprietario per rilevazioni ambientali, ma credo vada bene anche REW). La consulenza è gratuita.
angeloklipsch Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Buongiorno, mi piacerebbe avere un consiglio da voi riguardo una sostanziale differenza acustica notata nella mia sala HiFi. Sul classico punto d'ascolto a triangolo isoscele e cioè sul mio divano ho un ottimo suono con un bel basso in evidenza, se invece mi sposto sulla seduta Dx accanto il punto di ascolto (parliamo di 40cm) il suono risulta con più dettagli e il basso più asciutto. In questa postazione ho il canale Dx delle Opera quasi davanti a me, mentre il canale Sx mi guarda dritto in faccia. Posso avere questo dettaglio in più anche nella postazione centrale del divano? Magari ruotando i diffusori ancora di più? Ora ho il vertice a mezzo metro davanti a me. Grazie
mla Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Ciao @angeloklipsch Di norma più orienti verso il punto di ascolto e più dettaglio hai, ma come sempre ci possono essere effetti collaterali negativi. La tua situazione con vertice davanti a te, non è canonica, generalmente viene utilizzata per avere un palcoscenico più costante in caso di scostamenti dal punto di ascolto principale. Purtroppo non sempre funziona o gli effetti collaterali negativi superano quelli positivi. Io proverei a puntare le casse esattamente verso il punto di ascolto e poi man mano spostare il vertice dietro di te (aprendole), fino ad ottenere il migliore compromesso tra dettaglio e palcoscenico. Allargando le casse generalmente si allarga il palcoscenico, ma se si esagera si crea un buco in mezzo. 1
angeloklipsch Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @mla infatti il mio dubbio sarebbe di chiudere i diffusori ancora di più e portare il l'incrocio dei diffusori a un metro davanti a me. Sarà troppo? Proverò anche ad aprirle come hai suggerito, nella maniera attuale però la profondità mi piace molto.
mla Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 3 minuti fa, mla ha scritto: Allargando le casse Non vorrei essere frainteso, con allargando intendo agire sul Toe In.
mla Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @angeloklipsch Se non erro le tue casse hanno il tweeter anche dietro perciò forse hanno un comportamento diverso, non saprei. Il manuale utente non contiene indicazioni sul posizionamento?
angeloklipsch Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @mla si scusami, volevo dire Aprire le casse, non allargarle.
davenrk Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @mla sarò molto diretto. Se chiedi ad un qualsiasi tecnico professionista che progetta ambienti, se gli menzioni i Daad ecc, non dico che si mette a ridere ma quasi. Ricordo ancora la spiegazione tecnica che mi fece un tecnico di indubbia competenza e fama, sul loro funzionamento e di come siano....inutili. Anni prima ho avuto Daad, tube traps ecc, rivenduti dalla disperazione... Se vuoi fare una cosa seria, rivolgiti ad altro. 1
Tronio Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 19 minuti fa, angeloklipsch ha scritto: Sarà troppo? Troppo o poco dipende dalle tue orecchie e dal tuo ambiente ed è difficile stabilire delle regole generali: con le GC14 (che ho anche io) modificando il toe in apporti delle variazioni non solo alle onde sonore che ti arrivano direttamente dal tweeter frontale, ma anche alle riflessioni sulla parete di fondo di quelle emesse dai tweeter posteriori.
mla Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Senza preconcetti proverei con calma le 3 opzioni a, b e c.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora