Vai al contenuto
Melius Club

casse che emettono un fruscio con volume a 0: è normale?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, feli ha scritto:

In ogni caso il rapporto S/N della tua coppia pre e finale, per quanto possa essere incredibile in quanto trattasi di monomarca, non è ottimizzato.

Nel suo caso credo comunque si tratti di un soffio dovuto al solo finale. Sono abbastanza convinto che lo sentirebbe anche con il solo con il finale connesso ai diffusori, senza che a monte ci sia collegato alcun preamplificatore. 

Poi, suppongo a seconda di come è implementato lo stadio di uscita, ci sono finali con i quali il rumore si avverte di più che con altri, come ci sono diffusori che per una questione di efficienza, facilitano il fenomeno. 

La cosa può diventare (psicologicamente) fastidiosa quando, in una configurazione con due finali mono, uno dei due soffia in modo maggiore, e si avverte una disuguaglianza tra i due diffusori. 

Inviato

@naim

Disuguaglianza tra i 2 diffusori per via di un soffio o fruscio causato da 2 finali mono?

Non riesco a crederci.

 

Inviato
4 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Disuguaglianza tra i 2 diffusori per via di un soffio o fruscio causato da 2 finali mono?

Non riesco a crederci.

Intendo a livello di soffio, non nel modo di suonare, quindi che non pregiudica nulla se non il sentire un soffio maggiore quando non stanno suonando e se proprio lo si vuole andare ad ascoltare.   

Inviato

@GuidoR non ho letto tutti i messaggi, magari qualcuno ha avuto esperienze simili alla mia. Succedeva anche a me, appena acquistato un xs3. Ne ho parlato con i miei pusher Hifi, dai quali avevo acquistato l'amplificatore; mi dissero, magari non uso termini tecnici corretti o poco precisi, che a volte naim trasmette delle spurie che ci sono nella rete elettrica. Sono venuti 2 elettricisti (uno dei due possessore di naim) e non sono riusciti a risolvere il problema. Amplificatore reso e cliente rimborsato...

Inviato

tutte le volte che, nell'impianto attuale, ho sentito un soffio era per colpa di un pre. 

Anche recentemente, con i finali valvolari QUAD II, collegati solo loro, tutto spento a monte, silenzio assoluto
 

Mi associo ai consigli di @Ggr: spegni tutto ciò che c'è a monte del finale, accendilo e ascolta.

Se non c'è soffio, spegni il finale, accendi il solo pre e poi il finale e ascolta, se c'è soffio è il pre.

Se non c'è soffio, spegni tutto, accendi sorgente, pre e finale e ascolta.


Altra cosa: una volta individuato il "colpevole" i casi sono tre:

se è la sorgente o il pre allora significa che il cambio di posizionamento, per qualche motivo influisce su di essi

se è il finale, si aprono due possibilità: o è lui a risentire della posizione (per capirlo bisognerebbe risistemare tutto come'era prima), oppure lo fa di suo..

Inviato

@naim

😉

E comunque io mi ritengo fortunato: con i miei finali mono ho una perfetta immagine stereofonica del fruscio! 🤣

Inviato

@Ste81 è poco udibile, devo proprio avvicinarmi alla cassa per sentirlo, più che il brusio ero infastidito dal fatto che la cassa emettesse un suono e fosse sempre attiva. Mi spiace x la tua esperienza, io ho avuto naim xs, supernait e non era mai successo.

Il suono mi piace molto e non lo cambierei

Inviato
18 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

E comunque io mi ritengo fortunato: con i miei finali mono ho una perfetta immagine stereofonica del fruscio! 🤣

😁 Anche come ronzii dei trasformatori? Anni fa aveva due mono Manley 250, uno dei quali ronzava nettamente più del gemello, fu una convivenza complicata. 

Inviato

Con il permesso dei moderatori ma è per fare chiarezza.

 

© Copyright 2002 Lucio Cadeddu - www.tnt-audio.com

 

Rapporto segnale/rumore di un apparecchio
Questa è una grandezza, che si misura in dB, che sta ad indicare quanto rumore l'apparecchio aggiunge "di suo" alla Musica. Tale numero "dovrebbe" essere - preferenzialmente - alto perchè ciò significherebbe che il segnale (la Musica) è molto più forte del rumore.
Per capirci, un rapporto S/R (o S/N - signal/noise, in inglese) di 100 dB significa che il rumore introdotto dall'apparecchio sulla Musica riprodotta è 100 dB al di sotto di questa. Rapporti più bassi (50 dB o meno) non sono da considerare indice di apparecchio mal costruito, per fortuna non si giudica la bontà sonora di un HiFi da quanto è silenzioso. Già 60 dB di rapporto segnale/rumore sono sufficienti a garantirci un ascolto PRIVO di disturbi.
Non giudicate MAI un apparecchio dal suo rapporto segnale/rumore, fareste un grosso errore. Molti apparecchi a valvole, anche di gran pregio, sono piuttosto rumorosi ma ciò non toglie che siano estremamente musicali.
Il rumore di cui si parla NON PROVIENE DALL'APPARECCHIO, ma dai diffusori, quindi è PERFETTAMENTE NORMALE che, accostando l'orecchio agli altoparlanti, ANCHE IN ASSENZA DI MUSICA, si possa sentire del fruscio o del ronzio, e può anche essere che uno dei due canali (destro o sinistro) sia più rumoroso dell'altro.
Anche in questo caso, usate il buonsenso: se il rumore non è UDIBILE in posizione d'ascolto - cioè ad un paio di metri dalle casse - potete dormire tranquilli. Inspiegabilmente, insieme alla paranoia del trasformatore convive quella degli altoparlanti, in articolare dei tweeters (la paranoia dei tweeters).
Non si capisce bene il perchè, ma gli audiofili trovano incredibilmente sexy ed eccitante attaccare l'orecchio al tweeter (col rischio di danneggiarlo) per sentire il fruscio e poi poter esclamare "Si sente!" e conseguentemente correre a sfogliare gli annuari ed i cataloghi alla ricerca di un apparecchio migliore che "frusci" di meno e/o scrivere alle riviste di HiFi con l'annosa questione "Attaccando l'orecchio al tweeter sento un fruscio, è normale?" SI, È NORMALE. ACCIDENTI è N O R M A L E !!!!!!!!!!
Anche negli impianti da centinaia di milioni succede lo stesso, state sereni.

 

© Copyright 2002 Lucio Cadeddu - www.tnt-audio.com

Inviato

@Maurjmusic grazie, ma secondo te se la cassa emette un seppur debole suono, significa che “lavora” 24 ore al giorno, con conseguente usura?

Non mi disturba il fruscio, ma mi preoccupa il fatto che le casse potrebbero usurarsi.

È un timore fondato o questo fruscio non corrisponde a tenere la cassa in funzione?

Inviato

@GuidoR alla fine mi  è  andata bene, ho trovato un amplificatore che mi è  piaciuto pure di più...  Comunque anche nel mio caso, leggero ronzio, sempre costante da volume 0 a volume massimo. Il ronzio, nel silenzio, era udibile anche dal punto di ascolto.

Il negozio mi ha anche prestato l'xs3 che usavano per le prove, ronzio sempre presente, anche se un poco meno rumoroso. Ho deciso comunque di cambiare, non mi andava di sostenere una spesa importante per avere un qualcosa che non funzionava come avrei voluto o come avrebbe dovuto. Invece nessun ronzio con i predecessori (denon e audio analogue) e con amplificatore che ho scelto di seguito, un norma.

Spendiamo migliaia di euro per cercare il suono migliore possibile e poi di fondo c'è un fruscio, personalmente non lo accetto. Ma questo è solo  il mio punto di vista

Inviato
6 minuti fa, GuidoR ha scritto:

È un timore fondato o questo fruscio non corrisponde a tenere la cassa in funzione?

 

Non saprei ma tenere sempre accesi i finali non mi pare una buona idea , (quando avevo il Naim NAP 250 e successivamente i mono NAP 135 non ho mai notato grandi differenze anche dopo 3/4 ore dalla loro accensione). Magari potresti tenere sempre acceso il pre. 

Inviato
1 ora fa, GuidoR ha scritto:

se la cassa emette un seppur debole suono, significa che “lavora” 24 ore al giorno, con conseguente usura?

No: si tratta di potenza infinitesima rispetto a quella che può reggere anche a tempo indeterminato; tuttavia, a stare sempre connessa ad un'amplificazione accesa, si aumentano le probabilità che, in caso di sbalzi di tensione o disturbi importanti, ad esempio dovuti a fulmini od in caso di guasti, la cassa (e non solo) venga danneggiata seriamente se non ridotta, a seconda della modalità di guasto, ad un mucchietto di cenere.

Prima di lasciare sempre accese, magari da incustodite, certe apparecchiature, occorre pensare bene a ciò che può capitare.

Inviato

Secondo me sono le elettroniche che sbuffano: ma quando ci spegne! 😁

  • Haha 1
Inviato
12 ore fa, GuidoR ha scritto:

spento tutto a monte e c’ è il soffio, allora è il finale

Bene, ora sappiamo cos'è.

Mi associo a chi consiglia di spegnere il finale, è vero che quel soffio non può nuocere ai diffusori, ma è vero che se al finale accade qualche accidente elettrico, uno sbalzo di tensione, una scarica introdotta nella rete da qualche elettrodomestico, questo può venire amplificato e immesso nei diffusori.

Riguardo l'utilità di tenere QUEL finale sempre acceso ai fini "sonici", debbo dire che non ho mai avuto amplificazioni naim, quindi non saprei dire. So che tutte le amplificazioni passate per casa mia non necessitavano di questo e mi bastava (tutt'ora) accenderle qualche minuto prima, diciamo una decina, valvolari compresi.

Il tempo di entrare in casa, mettermi comodo e iniziare l'ascolto..

Inviato
31 minuti fa, scroodge ha scritto:

Riguardo l'utilità di tenere QUEL finale sempre acceso ai fini "sonici", debbo dire che non ho mai avuto amplificazioni naim, quindi non saprei dire. So che tutte le amplificazioni passate per casa mia non necessitavano di questo e mi bastava (tutt'ora) accenderle qualche minuto prima, diciamo una decina, valvolari compresi.

Il tempo di entrare in casa, mettermi comodo e iniziare l'ascolto..

Ma anche i fruitori di Naim, i finali li hanno generalmente sempre spenti. Non so attualmente, ma una volta si tenevano accesi i lettori cd e i pre (o per meglio dire le loro alimentazioni), ma non i finali. 

Poi, le elettroniche a valvole, credo che nessuno al mondo le tenga accese al di fuori dell'ascolto.    

 

Inviato
13 ore fa, naim ha scritto:

Poi, le elettroniche a valvole, credo che nessuno al mondo le tenga accese al di fuori dell'ascolto.    

A ma guarda che c'era un tempo, anni 90 o giù di lì in cui si consigliava eccome, sopratutto ai possessori di amplificazioni a valvole, di tenrerle sempre accese...

Mai fatto eh... ma lo consigliavano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...