Jack Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Domanda come da titolo. Mi riferisco al consumo verso se stesso, con segnale audio e senza. In più, varia secondo tipologia? A, AB, D etc… sempre comparato verso se stesso. Grazie
pro61 Inviato 8 Ottobre 2022 Inviato 8 Ottobre 2022 Ti posso dire quello che ho misurato io sulle varie tipologie che ho in casa. Classe D 200/400W consuma 23W sia con segnale che senza, ovviamente per ascolti sotto i 90 dB. Classe AB 70W alta polarizzazione, 100W con e senza segnale. Classe A SE 20W, 250W con e senza segnale. Classe AB 50W, 7W senza segnale. Sub Woofer 300W Classe D. 12W sia in StBy che accesio con e senza segnale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 8 Ottobre 2022 @Jack dipende dalle funzioni attive anche in assenza di segnale audio, se l'ampli nasce per essere sempre alimentato, anche a vuoto qualche cosa alimenta, un led, un circuito non c'è una regola fissa
Jack Inviato 9 Ottobre 2022 Autore Inviato 9 Ottobre 2022 il mio intento era capire se il segnale audio determina consumo o meno, o altresì detto, se all’aumentare del segnale in ingresso - cui corrisponde un suono più forte in uscita - causa aumento del consumo. Da pochissmo a segnale zero, al massimo assorbimento a segnale massimo… intendo i finali, solo gli amplificatori finale, dove c’è solo un segnale che entra, un circuito che lo amplifica ed un segnale che esce ai diffusori.
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 9 Ottobre 2022 @Jack ogni ampli fa storia a se, non conosco finali che una volta accesi non abbiano almeno una liìuce che segnali lo stato.poi a seconda della circuitazione, ogni ampli ha comunque una ciorrente di riposo minima che dovrebbe circolare anche in assenza di segnale
Moderatori joe845 Inviato 9 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 9 Ottobre 2022 Come ti hanno già spiegato dipende dalla classe di funzionamento dei dispositivi. In classe A non cambia nulla, in tutte le altre classi a maggior segnale e amplificazione corrisponde un maggior consumo. Quanto consumo dipende dall'efficienza del circuito. G
Coltr@ne Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @Jack Meno sono efficienti meno cambia, i classe D migliorano di molto la loro efficienza perchè consumano meno senza segnale
Jack Inviato 9 Ottobre 2022 Autore Inviato 9 Ottobre 2022 grazie a tutti, ora credo di aver capito il quid. Scusate se ci ho messo un pò 😆 Avevo il dubbio che la regola fosse … semplifico… sempre potenza dichiarata/efficienza = potenza dissipata. Faccio degli esempi: Essendo efficienza < 1 va da sè che il consumo aumenta con il diminuire di questa. Un classe A ha pochi watt tipicamente 20-30 max / 0.25 = 100 - 120 Watt di assorbimento… un classe D, che spesso ha intorno a 200w/0.8 = 250w… non sapevo e mi chiedevo se questo vale solo se entra un segnale al massimo o è tutto in proporzione al segnale stesso. Quindi mi chiedevo se fosse peggio tenere acceso un classe D di alta potenza che un Classe A di bassa da un punto di vista dei consumi… mi confermate che in realtà dipende dalla classe ed un classe D consuma poco quando non attraversato dal segnale mentre il classe A resta la sanguisuga che è « a pieno carico » 👍
Moderatori joe845 Inviato 9 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 9 Ottobre 2022 Sì, a grandi linee è così... G
pro61 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 4 ore fa, Coltr@ne ha scritto: i classe D migliorano di molto la loro efficienza perchè consumano meno senza segnale Non è esattamente così.
Coltr@ne Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 1 ora fa, pro61 ha scritto: Non è esattamente così. Mi spiego meglio, mi interessa anche come hai "misurato" i tuoi valori. Una lampadina, carico resistivo da 100 Watt consumera, quando accesa, 100 Watt "costanti", quando misurate un "carico complesso" come un elettronica (ma anche qualsivoglia elettrodomestico), che nel suo complesso fa molteplici "cose" il consumo è variabile nel tempo, il consumo è la media nel tempo di utilizzo.
pro61 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @Coltr@ne ho uno strumentino che misura la tensione di rete e l'assorbimento di corrente, da li si calcola i Watt. Il classe D di cui ho postato il consumo, è un finale dual mono con due moduli Hypex da 200 W 8 Ohm, ognuno col suo modulo di alimentazione da 400W. Va da sé che finché non si supra la soglia di 7-8W canale, i finali consumano sempre circa 12W l'uno, quondi il rendimento sale man mano che aumenta la potenza, ma a volumi casalinghi, il rendimento è molto basso. Stesso discorso per il sub, un modulo da 300W in classe D che consuma 12W sia da acceso, ma ho scoperto che lo fa anche in Stby, che sono tanti. Praticamente spegne solo il led, ma lui rimane acceso. Praticamente in un bimestre sono 17 KW buttati. E anche il suo consumo non si sposta di una virgola, durante i normali ascolti.
Coltr@ne Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @pro61 Farei controllare anche lo strumentino, con un rendimento del 100% se eroghi 10 watt alle casse non è possibile consumare meno di 10 watt
Coltr@ne Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 21 minuti fa, pro61 ha scritto: Praticamente spegne solo il led, ma lui rimane acceso. Se ha autoaccensione devi aspettare il tempo che è programmato per spegnersi
pro61 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @Coltr@ne Mi pare di aver scritto che ne eroga 7-8 e ne consuma 12. Ho aspettato che si spegnesse il LED, circa 15 minuti, ma il consumo rimane uguale.
Coltr@ne Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 2 minuti fa, pro61 ha scritto: Mi pare di aver scritto che ne eroga 7-8 e ne consuma 12. Allora sei il meno efficiente della catena, compri 300 e ne usi 7/8? non si fa così 😁
pro61 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 @Coltr@ne devo comprare delle casse con 70 dB di sensibilità 😆
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora