dago Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Mah... salvo errore @31canzoni aveva aperto la discussione puntando sull'aspetto etico del mangiare carne (esseri viventi o ex viventi), come mai a seguire tutti a discutere se faccia bene o male mangiarne?
mozarteum Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 3 ore fa, bungalow bill ha scritto: Noi mangiamo carne una volta alla settimana ( solo alla domenica ) . Bravo bungalow siamo in tempo di guerra 1
extermination Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Ecco, ad esempio, or ora sto mangiando una fresca e buona grigliata di pesce.. "degna sostituta".
extermination Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 O meglio.. ho appena finito di mangiare. Vedi gli avanzi...
UpTo11 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Io a casa già pratico l'astinenza dalla topa e non per mia scelta, almeno il resto lasciatemelo. Scherzi a parte, non la mangio tutti i giorni, soprattutto la rossa, che mangerò sì e no 1 volta a settimana. Quanto agli allevamenti intensivi, porrei l'accento su mostruosità tipo il broiler. Mi chiedo anche, col rischio aviaria sempre in agguato (dalle mie parti hanno fatto secchi qualche decina di migliaia di bestie proprio qualche mese fa), è possibile oggi l'allevamento tradizionale del pollame?
audio2 Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 se vuoi sfamare tutti come adesso l' allevamento intensivo è indispensabile, se invece ci accontentiamo di carne due o tre volte al mese allora è diverso. comunque considerando che ci sono anche le uova, i latticini e i legumi sarebbe pure sufficiente anche senza considerare il pesce.
Robbie Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Se chi mi circonda diventasse per lo più vegetariano, non avrei che da gioirne: meno competizione per carne di qualità. Saranno ormai 6 o 7 anni che il 99% della mia alimentazione è composta da carne, pesce, uova e verdure (no cereali, no legumi) e non sono mai stato meglio. Mi dispiace per i poveri animalucci, ma tengo più a me che a loro.
Gici HV Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Io mangio un po' di tutto, la carne mi piace ma mia moglie la gradisce raramente, mangio anche gli insaccati e non mi interessa se campo un paio d'anni in meno. Quello che è successo a mia sorella, gli hanno diagnosticato l'Alzheimer a 60 anni quando poteva cominciare a godersi i sacrifici di una vita, mi ha fatto ragionare diversamente, mi godo il presente che in futuro non so cosa mi spetta.
ascoltoebasta Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 3 minuti fa, Gici HV ha scritto: mi godo il presente che in futuro non so cosa mi spetta. Esatto,in cucina non c'è nulla di meglio che assecondare i propri gusti e senza paturnie, a patto che proprio non si possano consumare determinati alimenti. Viva il buon cibo e il buon mangiare,una delle poche cose su cui abbiamo ancora una certa libertà, e l'essere umano è riuscito a complicarsi anche questa. 1
crosby Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 quando hai 2 figli a casa da sfamare è dura togliere la carne. mia moglie non ne mangia, io poco e i figli ogni giorno anche due volte al giorno, pollo, vitello, agnello, coniglio. Mai il maiale
briandinazareth Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 ormai anche la scienza ci dice che la carne ci è necessaria e non fa male. sappiamo anche che gli allevamenti intensivi, oltre che crudeli, sono fortemente inquinanti. la soluzione mi sembra conseguente e con un possibile equilibrio fra le cose. 1
artepaint Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Il 9/10/2022 at 01:06, piergiorgio ha scritto: salumi, insaccati in genere vanno evitati. ultimamente ho quasi azzerato il consumo di insaccati, per il semplice fatto che sono iper-salatissimi, nel mentre il 90% dei prosciutti (sandaniele/parma) non sono prosciutti-crudi, ma semplicemente carne cruda (senza stagionatura) e un iberico di 48/60 mesi a 900/1200 euro non posso permettermelo ... anche i salmoni affumicati a salatura non scherzano per fortuna ultimamente ho trovato un fiocco di prosciutto marchisciano (2,6 kg) che sembrava un culatello top ... è durato poco!
eccheqqua Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Io cerco di non esagerare, nel senso che al massimo la mangio 2 volte a settimana. A pranzo sempre carboidrati, la sera spesso legumi (fagioli, ceci, lenticchie, lupini, piselli), accompagnandoli con sfilacci di cavallo oppure sgombri o aringhe. Sono graditi in famiglia gli insaccati, cerchiamo di rifornirci in una macelleria del circondario che fa ottimi salsicciotti affumicati (https://gustos.bz.it/blog/post/102_kaminwurzen-cosa-sono-e-come-si-mangiano?page_type=post), spesso con carne di selvaggina (di solito camoscio), ma con moderazione, o costolette di maiale preparate da loro. Idem se trovo gli arrosticini di pecora. Non facciamo mai bistecche, manco le braciole, hamburger ; eventualmente la ordiniamo quando si mangia fuori ma neanche sempre. Bandite a casa nostra carni da supermercati, grande distribuzioe e discount. 1
crosby Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @eccheqqua scusa una curiosità ma quando parli di legumi ( fagioli, ceci etc etc parli di prodotto in scatola?
eccheqqua Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @crosby cerco di acquistarli secchi se possibile (fagioli, ceci e lenticchie), purtroppo dove sto io non ne producono e quindi freschi non riesco ad averli. I lupini sono quelli sotto salamoia in vaschette, piselli purtroppo vado di scatola. 1
bungalow bill Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Mancano le fave secche da cucinare con la catalogna .
Gici HV Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 6 ore fa, crosby ha scritto: Mai il maiale E perché mai?
Messaggi raccomandati