Vai al contenuto
Melius Club

Diesel più caro della benzina


Messaggi raccomandati

Inviato

Non è che sapete anche perché lo stramaledetto pellet qui costa 12 euro e in Corsica 6. Io non lo uso ma so di persone che a questi prezzi quest'inverno rimarranno al freddo.

Gaetanoalberto
Inviato

@qzndq3 ma com'è che man mano che aumentava il numero di mezzi diesel la forbice si riduceva, mantenendosi però il prezzo, sia pure di poco, a favore del diesel, ed improvvisamente, grazie alla guerra, hanno fatto l'aggiustamento, guardacaso, tutte le compagnie assieme?! 

Al momento c'è, semmai, una ripresina della vendita dei mezzi a benzina... 

Mi vengono in mente il passaggio all'euro e quelli che lo incolpano. 

@qzndq3, scusa per averti citato... Non era una replica. Al tuo post ma non riesco a cancellare il nick dal post. 

 

Inviato
48 minuti fa, gbale ha scritto:

Ma dove?

in uk

Inviato

Più che altro fino a un paio di mesi fa il diesel costava meno della benzina, ora invece costa di più. Quando allinearono le accise per poco costò di più e in poche settimane tornò ad essere nuovamente più economico.

Il parco circolante non è che cambia così rapidamente, a maggior ragione adesso che ci vogliono 9 mesi per avere un'auto nuova. 

Inviato

Il costo di produzione è simile per benzina e diesel e le raffinerie in Italia le abbiamo. Perciò l'articolo di 4r non spiega poi molto.

 

Gaetanoalberto
Inviato

Non so, a me viene in mente il momento del passaggio all'euro. Approfittando del marasma, hanno ribaltato la forbice, guardacaso tutti assieme, a danno del diesel, che nel tempo è diventato il parco circolante maggiore. 

Dopodiché daranno la colpa alla UE o, se ci riescono, all'euro, che tor a sempre utile. 

Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

non riesco a cancellare il nick 

Dal cellulare non riesco nemmeno io, non preoccuparti.

Inviato
8 ore fa, Velvet ha scritto:

e le raffinerie in Italia le abbiamo

Quindi secondo te le nostre raffinerie sonovsufficienti per il fabbisogno interno senza ricorrere all'importazione del raffinto ? Questa poi. 

Inviato
12 ore fa, newton ha scritto:

o sbaglio?

Non sbagli. Il motore Diesel è più efficiente di quello a benzina

Inviato
11 ore fa, corrado ha scritto:

lo stramaledetto pellet qui costa 12 euro e in Corsica 6

Hai una fonte verificata? Perché questa storiella gira da un po' su Facebook, poi vai a controllare on line e trovi prezzi simili ai nostri. E devi anche ringraziare se te lo vendono.

Attenzione che ci sono siti on line che lo vendono a prezzi bassi anche da noi. Peccato che tu lo paghi, e quelli non ti mandino niente.

Leroy Merlin Francia non mette neanche i prezzi e non vende più on line, oltre a parlare di quantità limitate.

https://www.leroymerlin.fr/produits/chauffage-plomberie/poele-et-cheminee/granules-de-bois/pellets/?src=cat&query=pellet

Inviato

Se il gasolio piange, il metano non ride. Da 1 euro al kg ai 3/5 euro al kg. Ciao ciao metano.

Inviato
2 ore fa, gbale ha scritto:

Quindi secondo te le nostre raffinerie sonovsufficienti per il fabbisogno interno senza ricorrere all'importazione del raffinto ? Questa poi. 

Non è "secondo me", è così.

In Italia ci sono 13 raffinerie attive che coprono il 100% del fabbisogno nazionale di prodotto finito e lasciano spazio ad una considerevole percentuale di esportazione:

 

Oggi in Italia ci sono 11 raffinerie e 2 bioraffinerie, di cui 6 nel Mezzogiorno, per una capacità complessiva di 87 milioni di tonnellate. (...) in grado di soddisfare pienamente la domanda interna e lasciare spazio ad esportazioni per un controvalore intorno ai 13 miliardi di euro, cioè il 96% dell’export di fonti energetiche. Prodotti che attualmente assicurano oltre il 92% del fabbisogno energetico nei trasporti e forniscono materie prime per la chimica e prodotti speciali per usi civili ed industriali. 

 

 

Più di qualcuno nel recente passato, ebbro dell'ubriacatura da transizione forzosa al green, ha ventilato la rapidissima chiusura di una buona metà di queste raffinerie. Cosa che evidentemente ci avrebbe messi in ginocchio e quasi totalmente dipendenti dall'importazione di prodotto raffinato. Per fortuna ciò non è avvenuto, per il momento.

 

Forse chi ha scritto quell'articolo su 4R ha confuso le importazioni di prodotto greggio con quelle di prodotto finito, ma considerato il livello da rotocalco cui è scesa da anni quella pubblicazione (come tante altre) ciò non mi stupisce.

 

 

 

Inviato
13 ore fa, newton ha scritto:

ma sulle auto normali mi pare sempre da preferire il gasolio.

Sono d'accordo, anche per auto non piccolissime. Non ho esperienze dirette di supercar, ma ebbi modo di guidare un bmw 330xd su percorso montagnoso (in periodo di scarso traffico e senza il proprietario a bordo...)  e l'esperienza fu decisamente divertente.  Se la "piacevolezza di guida" è un concetto soggettivo, sul rapporto resa/prestazioni - ovvero consumi - non c'è storia, è proprio un altro campionato. 

 

  • Melius 1
Inviato

semplicemente perchè c'è meno richiesta di diesel

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, andrea1972 ha scritto:

il metano non ride. Da 1 euro al kg ai 3/5 euro al kg. Ciao ciao metano.

In questa crisi energetica i pensionati con l'auto a bombolone GPL l'hanno messa nel fiocco a tutti...  😁

Inviato
5 minuti fa, crosby ha scritto:

semplicemente perchè c'è meno richiesta di diesel

Ma quando mai... I dati sono disponibili a tutti eh:

 

In un panorama post-pandemico di crescita a due cifre dei consumi di carburante la benzina attualmente copre solo il 20% circa dei consumi per autotrazione, il resto è gasolio.

Inviato
10 minuti fa, crosby ha scritto:

semplicemente perchè c'è meno richiesta di diesel

Veramente la legge domanda/offerta funziona al contrario.

Inviato
10 minuti fa, Martin ha scritto:

Sono d'accordo, anche per auto non piccolissime. Non ho esperienze dirette di supercar, ma ebbi modo di guidare un bmw 330xd su percorso montagnoso (in periodo di scarso traffico e senza il proprietario a bordo...)  e l'esperienza fu decisamente divertente.  Se la "piacevolezza di guida" è un concetto soggettivo, sul rapporto resa/prestazioni - ovvero consumi - non c'è storia, è proprio un altro campionato. 

C'è poco da girarci intorno, la maturità del motore Diesel oggi fa sì che sia a livello prestazionale che di efficienza termica sia in grado di asfaltare qualsiasi motore a benzina di pari cilindrata (vabbè poi se parliamo di prestazioni "pure" senza guardare all'efficienza complessiva è ovvio che Ferrari e Lamborghini vadano a benzina).

Solo le city-car non hanno senso a gasolio (per via dei percorsi ridotti che non consentono al motore e al sistema antinquinamento di entrare in temperatura), per il resto davvero non c'è storia.

Poi invece se vogliamo far passare per "green" gli accroccati mild-hybrid a benzina con motori bolsi i quali appena superi i 120 consumano come un aereo allora beh...

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...