Vai al contenuto
Melius Club

Diesel più caro della benzina


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

è ovvio che Ferrari e Lamborghini vadano a benzina

Mica tanto ovvio. Guarda i motori da camion con cilindrate corrispondenti. Tirano fuori 600 Hp come ridere, a regimi bassissimi. Monta un Diesel 8V su un'auto e fallo girare a 3500 giri, poi ne riparliamo 🙂

 

P.S.: fatte salve le vibrazioni, ovviamente. Parlo di prestazioni pure

 

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, Velvet ha scritto:

C'è poco da girarci intorno, la maturità del motore Diesel oggi fa sì che sia a livello prestazionale che di efficienza termica sia in grado di asfaltare qualsiasi motore a benzina di pari cilindrata

Benzina turbo di pari cilindrata? Perché si dimentica che i diesel sono turbodiesel perciò se fai un raffronto devi farlo non con gli aspirati ma con i turbo benzina di pari cilindrata e qui non c'è storia...

Inviato
10 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Tirano fuori 600 Hp

Si con 10.000 di cilindrata! Significa 60 cavalli litro...

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Severus69 ha scritto:

Perché si dimentica che i diesel sono turbodiesel perciò se fai un raffronto devi farlo non con gli aspirati ma con i turbo benzina di pari cilindrata e qui non c'è storia...

Rileggi bene: ho parlato di efficienza E prestazioni. Citami un solo motore turbo benzina che a parità di potenza abbia gli stessi consumi di un turbodiesel. 

Le prestazioni pure (che interessano solo chi sotto al culus ha una Supercar) sono altra cosa rispetto al mondo reale

Inviato
15 minuti fa, Velvet ha scritto:

motore Diesel oggi fa sì che sia a livello prestazionale

L'hai scritto tu...

Inviato
5 minuti fa, Severus69 ha scritto:

60 cavalli litro...

A 2000 giri scarsi. Portalo a 4500/5000, come i Diesel delle auto, e vediamo cosa succede.

Inviato

Il gasolio non è usato solo per autotrazione. È usato moltissimo anche per il riscaldamento e la cogenerazione. La domanda è stata tarpata dalla “perdita” del gasolio russo ma la domanda è in aumento perché anche l’industria ed il riscaldamento privato hanno fatto incetta per non restare a serbatoi vuoti durante l’inverno. 

Quindi anche se l’autotrazione ha accise minori sul gasolio il prezzo industriale è salito ulteriormente sulla benzina ed in Italia ha comportato il sorpasso. 

Ciò detto rispondo @Velvet: non è che se in Italia c’è capacità per tutto il paese che il raffinato venga venduto tutto in Italia, ci sono contratti in essere e ci sono opportunità sui prezzi sull’estero che giocano. Tutti vendono a tutti in europa. Per esempio il gasolio che fa funzionare la centrale di cogenerazione che muove tutta la stazione sciistica di Pila (AO), riscladamento degli enormi condomini compresi viene acquistato in svizzera… ovviamente tassato e “accisato” alla dogana.

  • Melius 1
Inviato

@Severus69 Estrapolare mezza frase dal contesto è un po' infantile alla nostra età, se mi permetti:

 

sì che sia a livello prestazionale che di efficienza termica 

 

Poi se vuoi sostenere che un 1500 a benzina montato su un'auto qualunque oggi sia concorrenziale a livello di potenza/efficienza rispetto ad un omologo turbodiesel per me fai pure, non è che cambi la realtà delle cose...

A questo si aggiunge il fatto che la coppia disponibile ai bassi regimi di un TD renda il tutto assai più piacevole nel traffico rispetto ad un turbo benzina che devi sempre tirare per il collo per avere spunto.

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Portalo a 4500/5000, come i Diesel delle auto, e vediamo cosa succede.

Che si rompe? 😁 Su dai non facciamone una guerra di religione. I turbodiesel moderni sono efficientissimi, consumano poco ed inquinano poco, ma a livello di prestazioni non possono e non potranno competere con un turbo benzina di pari cilindrata. Che poi non servano a nulla tutti quei CV sono il primo ad affermarlo. 

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

Il gasolio non è usato solo per autotrazione.

I dati del Mise sono disponibili e facilmente scaricabili. Le raffinerie italiane coprono il 100% del fabbisogno per autotrazione e ce ne avanza per esportare.

Perchè di prezzo alla pompa stavamo parlando...

Inviato

ma ancora dobbiamo discutere delle differenze tra le modalità di funzionamento di un ciclo diesel e quelle di un ciclo otto (o atkinson per chi ne conosce un po’ più della media) ?

mah…

Inviato

@Velvet Ripeto il turbo benzina a parità di cilindrata è nettissimamente superiore ad un turbodiesel per potenza e coppia, anche ai bassi regimi. Inarrivabile, questa è la realtà, se poi parliamo di efficienza allora è un altro discorso. 👍

 

 

 

Inviato
5 minuti fa, Velvet ha scritto:

devi sempre tirare per il collo per avere spunto

Questa frase mi fa pensare che un turbo benzina moderno forse non lo hai mai guidato. 

Inviato
2 minuti fa, Severus69 ha scritto:

Ripeto il turbo benzina a parità di cilindrata è nettissimamente superiore ad un turbodiesel per potenza e coppia, anche ai bassi regimi. Inarrivabile, questa è la realtà

Ok, ma non stiamo parlando di F1 eh...

Nel mondo reale citami un solo esempio, a parità di auto "normale", dove come automobilista di tutti i giorni mi conviene acquistare il propulsore TB piuttosto che il TD ove disponibili entrambi.

1 minuto fa, Severus69 ha scritto:

un turbo benzina moderno forse non lo hai mai guidato. 

L'auto di madame è un turbo benzina del 2020 (non so se si possa considerare sufficientemente moderna?). La mia un TD.

Vedi tu.

 

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

L'auto di madame è un turbo benzina del 2020 (non so se si possa considerare sufficientemente moderna?). La mia un TD.

Di pari cilindrata? 

Inviato

@Velvet forse mi sono espresso male… cosa e quanto coprono non conta molto… conta dove lo vendono veramente, non funziona che che raffinerie italiane vendono all’italia e le estere all’estero… ognuno vende dove ha contratti a lungo in essere o dove il prezzo del momento è migliore. 

Poi c’è un’altra faccenda, i prodotti da distillazione, raffinazione e craking del petrolio dipendono molto anche dal petrolio di partenza, che sono molto diversi. Se hai petrolio con una frazione importante di idrocarburi nella frazione del gasolio lo ottieni con una distillazione, se l’olio di partenza è molto pesante devi raffinare e fare cracking.

Il prezzo industriali dipende da tanti di quei fattori… altro che speculazione che pure esiste sempre su ogni mercato… ma mica sempre la vince, si prendono anche di quei bagni…

12 minuti fa, Severus69 ha scritto:

Ripeto il turbo benzina a parità di cilindrata è nettissimamente superiore ad un turbodiesel per potenza e coppia, anche ai bassi regimi

ma stai scherzando?

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Velvet ha scritto:

Nel mondo reale citami un solo esempio, a parità di auto "normale", dove come automobilista di tutti i giorni mi conviene acquistare il propulsore TB piuttosto che il TD ove disponibili entrambi.

Stai sviando da quanto hai affermato, hai detto che un motore diesel asfalta un motore benzina di pari cilindrata in efficienza e prestazioni. Efficienza si, prestazioni no. Non c'è altro da aggiungere. Poi io da sempre sono per il rispetto ferreo del codice della strada, e vieterei la vendita di auto e moto di prestazioni superiori a quanto necessario per il normale uso su strada.

Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

ma stai scherzando

No. Faccio un esempio Audi RS3, benzina 2500 di cilindrata, 400 cavalli. Che diesel stradali 2500 hanno 400 cavalli? 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...