Membro_0023 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @Severus69 Sulla potenza max hai ragione. BMW tira fuori 309 cv dal Turbo benzina 2000, mentre col Diesel corrispondente siamo a 190 cv, se non mi sfugge qualcosa. Però la coppia in basso rende il Diesel molto più guidabile nel traffico
captainsensible Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Ma oggi secondo voi, se non si fanno troppi km ( meno di 15.000 km/anno) conviene comperare un'auto a Benzina o Diesel ? Ormai mi pare che i prezzi di acquisto di entrambi le varianti si siano livellati o quasi. Il Diesel è più efficiente. Il Benzina è visto meglio dagli ecologisti. CS
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 Ho capito, dobbiamo comprarci tutti l'RS3. 😉 A costo di ripetermi (l'ho scritto 6 interventi fa citando le solite Ferrari e Lambo): prestazioni assolute sono una cosa. Auto di tutti i giorni dove prestazioni ED efficienza devono logicamente convivere sono un'altra cosa. Non stiamo facendo a chi ce l'ha più lungo come i ragazzini dai. Oggi come oggi vorrei un TB come auto di tutti i giorni? Io no, neanche per idea. Altro discorso se stiamo parlando di auto da "divertimento" (ma appunto, 'ndo cacchio vai a correre oggi come oggi?)
Velvet Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: se non si fanno troppi km ( meno di 15.000 km/anno) conviene comperare un'auto a Benzina o Diesel ? Dipende da che percorsi fai. Se solo città o percorsi brevi (20 minuti al colpo) compra un benzina.
captainsensible Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @audio2 un'auto da usare in città ed in autostrada. Io ho un diesel con cui mi sono trovato bene, ma l'ho comperato quando il mondo era diverso. CS
audio2 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 ok, ma quanta città e quanta autostrada. tipo 80% città 20% autostrada ? che budget hai ?
Membro_0023 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Auto di tutti i giorni dove prestazioni ED efficienza devono logicamente convivere sono un'altra cosa Esatto, la penso allo stesso modo.
captainsensible Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @audio2 50-50 mi sembra la proporzione. Non riesco a decidere di cambiare l'auto per questo casino. CS
Severus69 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Ho capito, dobbiamo comprarci tutti l'RS3. 😉 Non sto dicendo questo, nemmeno mi piacciono le Audi, ancora meno la maggior parte di chi le guida. Ho solo risposto ad una tua affermazione sull' asfaltatura del.diesel sul benzina. E ribadisco per l'ultima volta, l'efficienza è una cosa, le prestazioni un'altra. Passo e chiudo, e andiamo tutti piano che è meglio per tutti. 👍
audio2 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: Non riesco a decidere che budget hai ogni quanto la cambi di media di che zona sei , grande città ?
camaro71 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 55 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Monta un Diesel 8V su un'auto e fallo girare a 3500 giri, poi ne riparliamo 🙂 a 3500 giri con la mia 330d sei a 180 orari o giu di li. nel percorso casa lavoro fatico a superare i 2000 giri perchè sarei già troppo veloce per il traffico che c'è
captainsensible Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @audio2 budget 30-35 k, sono in prossimità della Capitale, e l'auto tendo a tenermela per un lungo periodo. CS
crosby Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @Paperinik2021 intendo dire che c'è meno richiesta e forse aumentano i costi per produrlo, poca sostenibilità, inquinamento?
Jack Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 14 minuti fa, Severus69 ha scritto: No. Faccio un esempio Audi RS3, benzina 2500 di cilindrata, 400 cavalli. Che diesel stradali 2500 hanno 400 cavalli? la coppia di questo Audi e a che nr di giri?... la coppia sotto i 2000 giri e del suo andamento. Parliamo di questo. La potenza nella guida di tutti i giorni conta quello che conta. Ho un TD 2000 cc che somma 235 CV non un enormità ma ha 470Nm a 1800 giri... trova un benzina che a 1800 giri spara una coppia simile con conseguente guidabilità. Con un automatico moderno è la cosa più simile ad un motore elettrico il diesel... motore elettrico che per guidabilità è il non plus ultra insindacabilmente (se uno lo ha provato a fondo ovviamente) Ho anche un 1400 turbobenzina che con 140 cv arriva appena appena a 23Nm di coppia se non lo tieni sopra i 3000 giri fa ridere. Ed ho anche un 2000 benzina con 160Cv e manco 20Nm di coppia (ma è fatto per altri scopi... lasciamolo da parte) Senza dimenticare che alla 24ore di lemans i diesel hanno anche vinto ultimamemente e mi pare proprio con Audi...
Severus69 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 9 minuti fa, Jack ha scritto: Senza dimenticare che alla 24ore di lemans i diesel hanno anche vinto ultimamemente e mi pare proprio con Audi... Con motori di cilindrata doppia rispetto ai benzina. Comunque va bene, a me non interessa nulla ho un 1600 a GPL...e mi è più che sufficiente. PS. L'Audi RS3 ha 500nm a 2200 giri...
audio2 Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @captainsensible metà autostrada, se a roma non prevedono di mettere a breve blocchi io prenderei sempre un diesel, o tutt'alpiù un ibrida anche diesel. kia mi pare faccia qualcosa 1
Jack Inviato 10 Ottobre 2022 Inviato 10 Ottobre 2022 @Severus69 per quello neanche a me... li ho tutti e tre e tra un po' pure un elettrico. Si fa per parlare. Nel traffico di tutti i giorni il meglio, ma di un pezzo anche, è l'elettrico. 1
Messaggi raccomandati