Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 11 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Novembre 2022 Entro pure io nella famiglia dei possessori di receiver vintage, Pioneer sx626 . Dono di un gentilissimo forumer. Segue nel therad dei restauri quando avrò finito. 5
what Inviato 11 Novembre 2022 Autore Inviato 11 Novembre 2022 @78 giri La sigla LX ,a differenza del SX,indica la presenza di 3 gamme d'onda,esiste anche la versione SX del 440.E' tuo?
madero Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @Bazza che bello anche questo, ancora più difficile capire perchè non hanno mai avuto fortuna questi apparecchi 1
Bazza Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @madero io non sono un tecnico ma a vederlo è a mio parere costruito molto bene, sotto è molto ordinato e con schede separate per ogni funzione. Veramente un bell'oggetto.
78 giri Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @what sì. Gentile dono di un conoscente. Arrivato insieme ad un PL10 , ambedue da rimettere in sesto. Il gira aveva il perno bloccato...(pubblicai le foto). Adesso sembrano nuovi e l'accoppiata ha il suono dei bei tempi andati
Bazza Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 3 ore fa, 78 giri ha scritto: il fratellino lx440 Stupendo. 1
landrupp Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 3 ore fa, madero ha scritto: ancora più difficile capire perchè non hanno mai avuto fortuna questi apparecchi In realtà non hanno avuto successo in alcuni mercati come il nostro, ma negli Usa - ad esempio - hanno spopolato e sono tuttora ricercatissimi; il motivo credo vada ricercato nella fase tecnico-commerciale in cui nei vari paesi l'hifi è diventato un prodotto di massa, per l'Italia - affacciatasi al mercato un po' più tardi di altri paesi, così come fu per la TV a colori - era più congruo proporre direttamente il rack monomarca o al limite il compattone, saltando a piè pari un prodotto "intermedio" come il receiver...insomma, a me pare che fu più una scelta generale delle aziende che una vera e propria scelta del consumatore. Aneddoto curioso, molti produttori giapponesi usavano stimare le potenzialità di vendita dei nuovi apparecchi prima di esportarli negli usa analizzando i volumi di vendita delle loro elettroniche negli spacci delle basi militari oltreoceano: se gli apparecchi si vendevano bene ai militari americani, presumibilmente erano vendibili anche direttamente nei negozi degli states...e di receiver ne vendevano a pacchi nelle basi orientali, molti venivano addirittura comprati in loco e spediti in usa prima che comparissero sul mercato Interno o portati in patria alla fine del servizio. Le basi militari erano quindi una sorta di cavallo di troia per tanti produttori "consumer" giapponesi.
Bazza Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Finito, eccolo in posizione a far compagnia all'altra parlante azzurra. 1
madero Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 @Bazza Complimenti, anche tu stai mettendo su un discreto cas... una discreta confusione. Ora manca solo una bella coppia di altec 😁
Questo è un messaggio popolare. what Inviato 20 Novembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Novembre 2022 Il 11/11/2022 at 19:25, 78 giri ha scritto: il fratellino lx440 Non ho resistito,dopo il SX 770 mi sono accaparrato ancher questo,LX 440 arrivato da appena 4 giorni ma bisognoso di cure.Appena stasera terminato il refreshing che andrò ad elencare su "Il nostro ultimo restauro" appena avrò un po di tempo.Il suono di questo apparecchio è qualcosa di inaspettato a dir poco,12 watt per canale ma corposi e nel loro piccolo,dinamici. 7
Bazza Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @what bellisimo. La cifra sonora a come scrivi è come quella del mio "nuovo" sx626.
lucaz78 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 chiedo scusa mi intrometto per una semplice domanda da ignorante in materia,non avendo piu un sintonizzatore dagli anni 90 (un coordinato kenwood,il mio primo impianto..) al giorno d'oggi, quante stazioni radio ancora trasmettono sulle bande captate da queste macchine,visto il continuo esodo di molte emittenti verso il digitale o le web radio? mi hanno sempre affascinato i tuner vintage,ma ho l'incognita dell'uso effettivo che potrei farne.
what Inviato 20 Novembre 2022 Autore Inviato 20 Novembre 2022 @lucaz78 Scusa maddechè 😊,Intanto i canali radio in FM ci sono,ed alcuni per quello che mi risulta tramettono in contemporanea anche in DAB,Virgin Radio e Radio Freccia per esempio,segno che questa "transumansa" ancora non è avvenuta.Comunque solo il fascino di questi apparecchi ne giustifica l'acquisto,senza contando che spesso questi Receiver sono equipaggiati di ottime amplificazioni che si possono sfuttare appieno senza rinunciare ad ottime prestazioni. 1 1
oscilloscopio Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Di stazioni FM ce ne sono ancora una caterva (fin troppe)...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora