aleniola Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 @Simonef mi sa di no 🙂 Io intendevo dire che l'EQ può variare la resa di qualsiai componente audio, dai DAC ai diffusori, e che quindi non dovrebbe essere utlizzata per le recensioni, dove si dovrebbe valutare il componente audio "liscio". Tra l'altro mi pare che la stragrande maggioranza di riviste e siti audio non usino l'EQ per le recensioni, comprese quelle delle cuffie. 26 minuti fa, Simonef ha scritto: All'ampli e al DAC gliene frega poco se equalizzi o meno. io non direi propio. Se equalizzi cambi il suono, vale per i DAC come per le cuffie. Forse sono io che non ho capito cosa intendi 😉
Simonef Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @aleniola l'eq non può cambiare in alcun modo il comportamento di un dac. Stai andando ad agire in digitale sul file alla sorgente, il dac ha fr piatta ed è totalmente agnostico rispetto a cosa gli mandi in input, che sia una canzone, una canzone equalizzata o del rumore rosa ciò che fa è sempre la medesima cosa, converte il segnale in analogico. Idem per l'ampli che è essenzialmente (dovrebbe quanto meno) un "cavo" con guadagno, quello che entra esce amplificato. L'effetto lo senti dalle cuffie ma perché il file digitale in origine è cambiato. L'EQ varia il comportamento delle cuffie agendo in digitale sul file alla sorgente, dac e ampli son agnostici rispetto a questo processo.
aleniola Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 @Simonef io la penso diversamente, da quanto scrivi sembri affermare che questi suonino tutti uguali...per me non è così
n.enrico Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 3 ore fa, aleniola ha scritto: l'EQ [...] non dovrebbe essere utlizzata per le recensioni, dove si dovrebbe valutare il componente audio "liscio". Sono abbastanza d'accordo, anzi, in linea di principio sono del tutto d'accordo. Però è anche vero che ci sono alcune cuffie (leggevo di certi modelli Audeze, per esempio) che con un piccolo aiutino di EQ si trasformano nettamente in meglio. Questo, se è vero, in una recensione non sarebbe male indicarlo.
Simonef Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @aleniola non ci siamo capiti. Non ho mai affermato che suonino tutti uguali, anzi tutt'altro! Ho detto che che sono agnostici a una eventuale equalizzazione. Il "timbro" sonoro imposto da un dac o da un amp rimane tale sempre, a prescindere da eq, a prescindere dalla cuffia. Un eq non può cambiare in alcun modo la "firma" sonora di un dac o di un ampli. Se un amp, ad esempio a tubi, ha un suono "caldo" e rilassato non è certo equalizzando in digitale il file di origine che puoi cambiare questa caratteristica!
Simonef Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @n.enrico esattamente ciò che intendevo! Cuffie come le lcd-2 o le x suonano scure e con soundstage nullo perché hanno una voragine nelle medie/alte frequenze, se gliele tiri un po' su il suono si apre che è uno splendore. Audeze stessa fornisce un plug-in VST per renderle più neutre
aleniola Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 42 minuti fa, Simonef ha scritto: Ho detto che che sono agnostici a una eventuale equalizzazione è questo che non capisco. TI faccio un esempio, ho provato il Topping D90, per me suonava troppo "frizzante" in alto e con l'EQ sono riuscito a smussare un po' quello che per me era un difetto. Non si è trasformato nel DAC dei miei sogni, ma il suono è cambiato. Chiaro che la modifica non sia stata effettuata dal DAC, ma il risultato finale è quello di un suono diverso che più si avvicinava ai miei gusti. Stessa cosa vale per gli ampli, la timbrica può essere smussata con l'EQ. Tornando al tema del thread e all'intervento di @n.enrico , mi trovate d'accordo ma in quel caso è il produttore stesso che ti consiglia l'EQ e ti fornisce il plug in necessario, è una cosa ben diversa... e tra l'altro manco questo ha salvato le povere LCD-X dalla mannaia di Amir 😉
Simonef Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @aleniola Ho capito cosa intendi, ma sono due cose differenti. Le cuffie non neutre vuol dire che hanno una risposta in frequenza con buchi o picchi, con EQ tu vai ad agire di fatto proprio sulla risposta in frequenza, linearizzandola dove necessario. DAC e AMP hanno praticamente tutti una risposta in frequenza piatta, ciò che ne determina il timbro non dipende dalla FR ma da quanta e dalla distribuzione di distorsione che introducono nel segnale, cosa che ovviamente non si può correggere. Chiaramente tirando giù un range di frequenze non gradite si modifica il suono, abbassando di tot decibel il livello anche i prodotti della distorsione saranno attenuati, ma chiaramente è un po' come risolvere un dolorino alla caviglia amputando la gamba. La cosa curiosa è che Sabre con i suoi chip DAC ha implementato una funzione che permette di modificare la distorsione armonica prodotta dal DAC stesso, che sarebbe di fatto l'equivalente della fisioterapia invece che l' amputazione 😆 😆😆ma quasi nessun produttore la espone all' utente tranne, per ciò che ne so, i DAC/AMP portatili di E1DA (un ingegnere russo che fa interessanti prodotti audio mobile); i quali tramite un' app su telefono ti permette di modificare la quantità di distorsione armonica introdotta, per ogni armonica! Così potenzialmente puoi far suonare un DAC/AMP a SS come uno a tubi aggiungendo la giusta quantità, ad esempio, di distorsione di seconda armonica, che rende il suono più "caldo". Tornando in topic, stimo molto Audeze per questa iniziativa, che a parer mio dovrebbero fare tutti i produttori. Loro ti dicono: queste cuffie hanno il nostro classico Audeze sound, tipico del nostro marchio e che ci contraddistingue, però nel caso tu voglia avere un ascolto più critico e neutro ti basta aggiungere queste bande a un EQ parametrico. Invece purtroppo altri marchi, prendendo a caso Beyer con le T1 ti dicono: "Your music [...] sounds as close as possible to the original recording", "neutral, spatial sound signature", "the T1 looks, feels and sounds one step closer to perfection" e poi ti cacciano dentro picchi sulle alte frequenze da oltre 10dB pronti a violarti senza il tuo consenso i tuoi pertugi auricolari😂 Penso che il miglior approccio non sia schierarsi nè da una parte (solo misurazioni), nè dall'altra (solo impressioni soggettive) ma integrando le due cose: Da una parte imparando a leggere i vari grafici di risposta in frequenza, di distorsione, i waterfall plot e così via, imparando a conoscere la correlazione che ha una certa misura con il suono percepito. Dall' altra informarsi tramite le numerosi fonti di impressioni e recensioni soggettive sul web, filtrando ovviamente tra i punti di forza e debolezza più condivisi. (Se uno mi dice che ha pochi bassi ma 10 che ne hanno fin troppi è chiaro che filterò via la prima impressione) Per quanto provare sia sempre assolutamente necessario, a volte non è fattibile, seguendo questa filosofia son anche riuscito a fare acquisti a "occhi bendati" senza prendere clamorose cantonate e rimanendo sempre soddisfatto.
mariovalvola Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Il problema è che le misure dipendono dal contesto che impone chi le fa. Se si sbagliano completamente le modalità, le misure si vedono comunque. Un termometro a mercurio, se te lo infili nell'orecchio una temperatura la fornisce comunque. Ha un valore? Peccato che prese acriticamente comporterebbero una sorta di "asfaltatura" dell'ampli in esame. In realtà da asfaltare ci sarebbe solo chi non ha ragionato prima di attaccare l'ampli agli strumenti ( ottimi e precisissimi quanto si vuole). Se non si colgono questi aspetti, rimani abbagliato e ti prendi una discreta cantonata.Cercare di ponderare con altre info, non ti porta da nessuna parte. 2
Simonef Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @mariovalvola ecco perché 1- bisogna sapere cosa si sta leggendo, se ci sono errori nel procedimento diventa poi palese 2- bisogna ove possibile confrontare fonti diverse
Zap67 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 5 ore fa, Simonef ha scritto: Invece purtroppo altri marchi, prendendo a caso Beyer con le T1 ti dicono: "Your music [...] sounds as close as possible to the original recording", "neutral, spatial sound signature", "the T1 looks, feels and sounds one step closer to perfection" e poi ti cacciano dentro picchi sulle alte frequenze da oltre 10dB pronti a violarti senza il tuo consenso i tuoi pertugi auricolari Mai parlare male delle Beyer ad @aleniola... 😱😂
Necro Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 1 ora fa, Zap67 ha scritto: Mai parlare male delle Beyer Ecco la rissaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa 😄 hahahahahaha 1
Simonef Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @Zap67 😂😂😂 Però ammetto che son costruite molto bene come cuffie dai!
pl_svn Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Il 25/4/2021 at 22:28, Simonef ha scritto: ho ascoltato più di metà delle cuffie nell'elenco, e manco io mi metterei ad ascoltare nemmeno una di quelle senza EQ. (forse escluderei le Clear, ma vanno meglio con EQ chiaramente) provato a equalizzare sia Sundara che Clear (provate entrambe in due diversi sistemi, uno cinese e uno no 😛 ) e... grazie: preferisco entrambe, di gran lunga, come mamma le ha fatte 🙂 (avevo provato sia Oratory che AutoEq e riportato le mie impressioni in uno dei thread adesso perduti 😢)
pl_svn Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 e comunque... lo "scienziato"... leggete la prova dell'Allo Boss 2 (appena pubblicata): - della differenza tra i due canali (sia in Sinad che in Dynamic Range) nemmeno un cenno (nel testo) - dice che basta una coppia di casse amplificate o ampli + casse e siete a posto poi... a chi gli chiede cosa intenda con "streamer" dice che c'è un computer, da un'altra parte, sul quale gira il software player. ma scusate... *a casa mia* uno *streamer* non ha bisogno anche di un computer, noo? - display e telecomando "meglio averli piuttosto che no" ovvero... "tu is megl che uàn" 😂 (ma non spiega come fungono/a cosa servono) poi... manco li usa - sull'estetica... "finalmente Allo abbandona la plastica trasparente e passa all'alluminio". peccato che i vecchi USBridge e DigiOne avessero dei case, quelli si davvero belli e ben fatti (CNC), invece di sto' robo povero, o-rendo e dai colori assurdi - ... il solo scopo di quel sito è "dimostrare" (... ehm) che con due lire si possono ottenere risultati migliori (... cough-cough) che con "roba di boutique". e guadagnarsi, guarda caso, un oceano di entusiasti seguaci aho': contenti loro contenti tutti 😛 1
captainsensible Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 2 ore fa, pl_svn ha scritto: quelli si davvero belli e ben fatti (CNC), invece di sto' robo povero, o-rendo e dai colori assurdi Quelli si che incidono sul costo finale, dell'ampli da boutique.... CS
Gici HV Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Per chi non sapesse chi è Amir... https://en.m.wikipedia.org/wiki/Audio_Science_Review ..non proprio l'ultimo sprovveduto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora