Vai al contenuto
Melius Club

Terremoto L'Aquila: sentenza choc, 'colpa anche delle vittime'


Messaggi raccomandati

Inviato

Io credo che si debba finire di pensare che ci debba sempre essere qualcun altro ,  specialmente "lo stato" o "il comune" che ci debba dire tutto, assumendo 60 milioni di decisioni personalizzate, e comunque rimanendo sempre pronti ad elargire risarcimenti inogniddove.

Inviato
15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Avete notato che c'è sempre un comma,di un articolo,del "libro" della legge,che consente anche a qualunque aberrante sentenza,di mantenersi entro il perimetro "legale"?

Come invertire la causa con l’effetto, una sentenza per sua natura dovrà sempre mantenersi all’interno del perimetro legale definito dalle leggi, la sentenza diventerebbe aberrante qualora così non fosse.

Inviato

Non ha escluso  la responsabilita’ ma ha stabilito, in una percentuale ragionevole, il concorso di colpa nella misura del 30 per cento, restando l’altro 70 a carico di altri soggetti. E proporzionando conseguentemente l’ammontare del risracimento.

Bisogna leggere le carte del processo.

Si tratta comunque non di un cavillo ma di un principio di valore giuridico. 
Il secondo comma del 1227 c.c. - che non e’ stato qui applicato- addirittura esclude la responsabilita’ del debitore (virtuale) se il creditore poteva evitare il danno con l’ordinaria diligenza (ad esempio non lasciando un gioiello incustodito in una stanza d’albergo con la finestra aperta sull’esterno).

 

 

Inviato
18 minuti fa, mozarteum ha scritto:

non lasciando un gioiello incustodito in una stanza d’albergo con la finestra aperta sull’esterno

è chiaro il concetto ma in questo caso è come se il responsabile della sicurezza dell'albergo abbia detto ai clienti "lasciate pure i gioielli incustoditi che qui vi garantisco che non può accedere nessuno"

Inviato

Questo non lo sappiamo. Non sappiamo cioe’ che livello di allarme e’ stato dato peraltro in relazione a eventi imprevedibili nei quali gioca anche la responsabilita’ individuale di cautela

Inviato

Primi segni della nuova deriva politica di questo paese 

Inviato

Però, a quanto ho capito, con uno sciame sismico in corso, due scosse forti nei giorni precedenti, il buon senso avrebbe suggerito di non dormire in casa, specie se una vecchia costruzione, specie se, come suppongo, erano disponibili strutture di accoglienza.

Se dormi in casa ti prendi consapevolmente un rischio, ma non puoi pretendere l'intero risarcimento, mi pare lineare. L'autorità pubblica, peraltro sconsiglia o vieta, in contesti del genere di dormire in casa. 

Inviato
9 minuti fa, loureediano ha scritto:

Primi segni della nuova deriva politica di questo paese

Il 1227 sta li’ dal 1942

  • Haha 2
Inviato

Io invece ricordo benissimo come fossero stati tranquillizzati dai tecnici sul posto.

Inviato

@loureediano allora si denunziano i tecnici, ma poi dall'altra fila, quella delle raccomandate, ci si indiNNia perché hanno condannato dei geologi colpevoli di non aver previsto il sisma... 

Decidetevi. 

  • Melius 1
Inviato

@loureediano e ricordo pure Giuliani che aveva previsto e voleva dare l'allarme,per poco non lo fucilavano....

Inviato
47 minuti fa, loureediano ha scritto:

Primi segni della nuova deriva politica di questo paese 

Ha stata la Meloni

Inviato
34 minuti fa, loureediano ha scritto:

tranquillizzati dai tecnici sul posto

Tecnici di destra, di sicuro

ascoltoebasta
Inviato
13 ore fa, maurodg65 ha scritto:

la sentenza diventerebbe aberrante qualora così non fosse.

Quindi non ci sono e non ci sono state sentenze aberranti.....? Vabbè...

Inviato

A mio avviso andrebbe fatto un distinguo.
Se valutiamo la cosa sotto il profilo  umano,  possiamo parlare di conseguenze aberranti procurate  dalla sentenza.
Se valutiamo la correttezza  della sentenza  (per quanto possiamo ...),  non credo si possa eccepire nulla.
D'altronde,  a rigor di logica e prescindendo dai Codici,   io non avrei mai dato ascolto a chiunque mi  avesse detto "vai a dormire tranquillo"   dopo due violente scosse di terremoto.
Mi dispiace per le vittime,  e'  terribile quello che e'  successo,  ma  oggi sempre meno persone  pensano con la propria testa.   
Io non mi sarei fidato nemmeno se me lo avesse detto Gesu' Cristo.
Dove e'  finito il buon senso,  che dovrebbe essere sempre alla base delle nostre decisioni ? 
 

Inviato

Forse, in termini di giustizia,  fa meglio di noi pure il Congo Belga, o forse la Korea del nord.

Tra i settecentomila articoli, i milioni di cavilli,  la vicenda Josef K. è roba banale 

Inviato
5 minuti fa, eduardo ha scritto:

Dove e'  finito il buon senso,  che dovrebbe essere sempre alla base delle nostre decisioni ? 

Ma quale buon senso???

Siamo al delirio puro. Mica si parla , chessò,  di un incendio o di un uragano. 

Mi aspetto che una prossima sentenza dia una parte di responsabilità ad una vittima di omicidio a mezzo di colpo di arma da fuoco, perché non si è spostato dalla traiettoria del proiettile 

Inviato

Sarà pure giuridicamente corretta, ma con questa sentenza il giudice Monica Croci del Tribunale civile dell'Aquila ha definitivamente divorato quell'ultimo briciolo di fiducia che gli italiani riponevano nella Magistratura. Complimenti vivissimi.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...