Davidet Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 salve a tutti, ho un impianto composto da lettore cd Naim cd5 xs, alimentatore Naim Flatcap 2x, pre Electrocompaniet EC1 e una coppia di finali in classe D , modello ZeroZone IRS 2092. A questi ultimi vorrei sostituire la IEC , i cavi interni di alimentazione (dalla IEC fino all’interruttore, e da questo fino al morsetto di collegamento della scheda di alimentazione ) inoltre vorrei sostituire anche i cavi dai morsetti di collegamento diffusori e morsetti di collegamento. Ho già scelto una IEC Furutech FI-03 G originale e come morsetti di collegamento, gli EIZZ EZ 306. Data la natura dei finali in oggetto che hanno un suono tendente al chiaro , sono indeciso quale cavo usare per il cablaggio interno. Ho pensato a un Neotech STDC16 (porta 17A.) o, in alternativa, ci sarebbe anche il cavo AGS150R di Audiogears , questo ultimo qualità 6N. Graditi suggerimenti e commenti. Grazie.
Membro_0021 Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 1 ora fa, Davidet ha scritto: Data la natura dei finali in oggetto che hanno un suono tendente al chiaro , sono indeciso quale cavo usare per il cablaggio interno. Ho pensato a un Neotech STDC16 (porta 17A.) o, in alternativa, ci sarebbe anche il cavo AGS150R di Audiogears , questo ultimo qualità 6N. @Davidet se vuoi scurire il suono o comunque non renderlo troppo chiaro ti consiglio il Van den Hul CS12 o 16 (lo trovi da Audiokit). E' un cavo unipolare, se lo vuoi bipolare per lo schermo guarda sempre nel catalogo Van den Hul. Di quelli che ho provato anche i Cardas non mi sono mai sembrati brillanti.
Gici HV Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 @Davidet diffusori? Ho anch'io gli stessi finali, aspetto le tue impressioni
maxgazebo Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 4 ore fa, Davidet ha scritto: Data la natura dei finali in oggetto che hanno un suono tendente al chiaro , sono indeciso quale cavo usare per il cablaggio interno. Ho pensato a un Neotech STDC16 (porta 17A.) o, in alternativa, ci sarebbe anche il cavo AGS150R di Audiogears , questo ultimo qualità 6N. Graditi suggerimenti e commenti. Grazie. Scusami la franchezza...hai gli ZZone e desideri ricablarli internamente...sono d'accordo, non sono ceertamente un'opera d'arte come cablaggio, ma mi sfugge il discorso sul tipo di cavo da usare?? Pensi che 20cm di cavo elettrico possano influire sulla resa del finale? Non credo sia questo il senso... 2
Davidet Inviato 12 Ottobre 2022 Autore Inviato 12 Ottobre 2022 @Gici HV Hai ragione, scusami. I diffusori sono questi https://www.ikarusaudio.it/prodotti/diffusori/blues.html @maxgazebo premesso che questi finali hanno delle prestazioni molto valide rispetto al loro prezzo ( a mio parere) , per quanto siano dotati di componentistica certamente non di pregio, volevo provare a vedere se, con la sostituzione di qualche elemento quale la IEC, i connettori dei diffusori e il cablaggio interno, si riesce a migliorare la resa sonora. Tutto qui. 1
Davidet Inviato 12 Ottobre 2022 Autore Inviato 12 Ottobre 2022 @veidt Grazie per la risposta. Darò uno sguardo ai cavi che mi hai segnalato.
maxgazebo Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 @Davidet ma si, certo, immagino...provare non costa nulla, conosco le prestazioni degli ZZone, sono ottimi finali per Q/P...ma il ricablaggio ti darà maggiore soddisfazione personale sapendo che sono meglio cablati...credo tu non possa aspettarti differenze sulla resa sonora
Davidet Inviato 12 Ottobre 2022 Autore Inviato 12 Ottobre 2022 @maxgazebo È abbastanza probabile che possa verificarsi quello che dici tu e cioè che l'aspetto psicologico (ricablaggio) induca a sentire miglioramenti che magari non sono reali. Comunque spero di riuscire a migliorare la resa sonora e avere un suono meno tendente al chiaro.
ferroattivo Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @Davidet Ciao Davide, ho inserito una foto dei tuoi finali per meglio capire , fai bene a sostituire cavi , IEC e connettori. La Furutech FI 03G per quello che costa (ca. 20 euro) è già buona , nel tuo impianto ne dovresti sentire i benefici, ma se vuoi andare sul sicuro ed avere un risultato decisamente "marcato" , ti consiglio la Furutech FI-09 G (nel mio impianto ho inserito per primo la FI 03 G e R, successivamente la FI 06 NCF R, ma anche le tre , FI-09 G, FI-09 R e la FI-09 NCF R) Per cui parlo di reali prove effettuate. Inserendo la FI-09G (devi allargare il foro, oppure montarla da dentro verticalmente) con questa ottieni un suono di maggiore spessore sonoro, con una marcata impronta, maggiore pulizia e maggiore dinamica. Riguardo i cavi io nei miei apparecchi ho usato i Neotech Soct 16 , ma anche i singoli conduttori del NEP 3003, ho usato anche il conduttore del Ricable U4P , che a breve sostituisco con un Neotech multifilare, purtroppo come vedi con i cavi bisogna provare. In ogni caso inserendo la FI-E 09G ti puoi anche permettere l'utilizzo di un cavo aperto e preciso come lo sono i Neotech , in questo caso la 09G dovrebbe riuscire a bilanciare qualche eccesso di brillantezza evitandoti di eseguire piu' prove fino a trovare la quadra giusta. saluti, Guerino 1
ferroattivo Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 14 ore fa, maxgazebo ha scritto: Pensi che 20cm di cavo elettrico possano influire sulla resa del finale? Ti sbagli, questa è l'opinione di tanti appassionati , ma anche di tanti tecnici , nella foto sotto in primo piano, in basso a destra ho sostituito i cavetti standard con due fili ricavati dal Neotech NEP 3003 , l'apparecchio migliora senza ombra di dubbio su tutto lo spettro audio, i cavi utilizzati sono lunghi ca. 8 cm.
maxgazebo Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 1 ora fa, ferroattivo ha scritto: Ti sbagli, questa è l'opinione di tanti appassionati , ma anche di tanti tecnici , nella foto sotto in primo piano, in basso a destra ho sostituito i cavetti standard con due fili ricavati dal Neotech NEP 3003 , l'apparecchio migliora senza ombra di dubbio su tutto lo spettro audio, i cavi utilizzati sono lunghi ca. 8 cm. WOW!! Hai sentito la differenza cambiando 8cm di cavo elettrico della alimentazione? Pensa cosa succeredebbe cambiando tutte le piste di rame del circuito stampato con rame OFC o in oro, tutti i reofori dei componenti passivi, il mobile in lamiera farlo in rame puro...perdonami non voglio offendere nessuno, ma per me è tutta suggestione 2
maxgazebo Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 13 ore fa, Davidet ha scritto: È abbastanza probabile che possa verificarsi quello che dici tu e cioè che l'aspetto psicologico (ricablaggio) induca a sentire miglioramenti che magari non sono reali. Comunque spero di riuscire a migliorare la resa sonora e avere un suono meno tendente al chiaro. Si, lo dico da tecnico e da appassionato da tanti anni...il 99,9999 periodico è suggestione, meccanismi psicologici, che anche io subìsco tutt'oggi quando faccio modifiche ai circuiti (OpAmp, etcetc) Quello che rimane per arrivare al 100% è entropia, caos, curvatura dello spazio/tempo 😁 Se vuoi un suono meno tendente al chiaro devi cambiare finale 👌 Il tutto sempre a mio giudizio, naturalmente
Questo è un messaggio popolare. Ornito_1 Inviato 13 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Ottobre 2022 Non c’è niente da fare... i cavoscettici non ce la fanno, non resistono, non riescono a controllarsi... devono per forza intervenire e, solitamente, mandare in malora discussioni che invece interesserebbero altre persone. Ma porca miseria... 2 1
maxgazebo Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 1 minuto fa, Ornito_1 ha scritto: Non c’è niente da fare... i cavoscettici non ce la fanno, non resistono, non riescono a controllarsi... devono per forza intervenire e, solitamente, mandare in malora discussioni che invece interesserebbero altre persone. Ma porca miseria... Va beh...ho capito...mi fermo qui, credevo fossero discorsi concreti...
ferroattivo Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @maxgazebo se hai un impianto reattivo ai miglioramenti , basta semplicemente provare, ma serve il cavo giusto!!!
Dubleu Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 5 ore fa, ferroattivo ha scritto: se hai un impianto reattivo mettendo tutti d'accordo fra le parti, starei ben attento a spenderci molto sopra ai cinesini. Credo ai cavi, ma anche alle perle ai porci. Siamo sicuri che questi cinesini necessitino di conduttori molto costosi? Una prova la farei, ma non andrei sopra i 10 euro al metro per l'alimentazione di conduttori e forse qualcosa in più per il segnale.
Dubleu Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 Presi dalle prove anche la morsettiera in rame pure ci starebbe, il peso complessivo sale ma potrebbe essere una bella novità; o partire direttamente con il cavo potenza da dentro il finale visto la facilità in questo caso. Ciao ciao morsettiera e tutti benefici. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora