Cep63 Inviato 13 Ottobre 2022 Autore Inviato 13 Ottobre 2022 @stefano_mbp scusami....mi era sfuggita proprio quella risposta....le prove di disistallazione e rinstallazione le ho fatte tutte compreso l'uso di altri i pad o cellulari....per esempio sul cellulare la App si è aperta subito...e mi ha permesso di accedere a qobuz e ascoltare la mia playlist...il giorno dopo anche sul cellulare non si è riaperto più nulla.... oggi provo con Fing...grazie.
Cep63 Inviato 13 Ottobre 2022 Autore Inviato 13 Ottobre 2022 @Nacchero @stefano_mbp Provato con Fing da iPad…..rileva il 658 da Telecom…..🤔 speravo fosse il cavo Ethernet messo male o malfunzionante…..ma a questo punto la rete è ok….. non so cosa pensare….meno male che posso ascoltare tutto direttamente dalla App di Qobuz….in Bluetooth. la qualità audio è la stessa spero.
Nacchero Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @Cep63 @stefano_mbp andrà mica in conflitto con un altro dispositivo? A me succedeva con la stampante....se Cep riuscisse a configurare un ip statico magari...
Gici HV Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 4 ore fa, Cep63 ha scritto: se per collegare in wifi il pad col Nad devo inserire qualche codice o cose simili. Non mi sembra, hai dato una letta al manuale?
Cep63 Inviato 13 Ottobre 2022 Autore Inviato 13 Ottobre 2022 Ho spento e riacceso il modem….per ora è partito ….si è aperta BluOs e Qobuz….spero sia la volta buona.🤞🙏🎶
stefano_mbp Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 4 ore fa, Nacchero ha scritto: riuscisse a configurare un ip statico magari... @Cep63 Non è possibile configurare un ip fisso per gli apparati gestiti con BluOS (da quanto leggo sul sito BluOS https://support1.bluesound.com/hc/en-us/articles/204064456-Can-I-configure-a-Static-IP-for-my-Bluesound-Player-), è invece possibile inserire nel router una cosiddetta “prenotazione” dell’indirizzo ip usando il MAC address dell’apparato BluOS. In questo modo l’indirizzo ip del Nad non cambierebbe più, come se gli si avesse assegnato un ip fisso. Credo di capire che il problema potrebbe essere proprio il fatto che con il dhcp l’indirizzo cambia periodicamente, di fatto scade il “lease” e viene assegnato un nuovo indirizzo. Spesso nei router la durata del “lease” è 24 ore (infatti il giorno dopo la app non rileva più il Nad …) Sembrerebbe quindi che la app sul iPad non sia capace di individuare il nuovo indirizzo, assegnando quindi una prenotazione il problema verrebbe indirettamente risolto
Emmepi57 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: è invece possibile inserire nel router una cosiddetta “prenotazione” dell’indirizzo ip Scusa ma cosa intendi per "prenotazione" ? Io nel mio router ho assegnato un indirizzo IP fisso al MAC address del Node 2i (cosa che peraltro faccio con tutti gli apparecchi collegati alla mia rete domestica) e funziona senza problemi.
stefano_mbp Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 1 ora fa, Emmepi57 ha scritto: Scusa ma cosa intendi per "prenotazione Proprio quello che hai fatto tu … in inglese si chiama reservation … 1
Nacchero Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @stefano_mbp io pensavo fosse quello l'IP statico, ovvero che si inserisse lato router/modem. Poi comunque quando usavo il Raspberry lo inserivo anche su quello.
stefano_mbp Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @Nacchero sono due i modi per assegnare un ip statico: usare la prenotazione via MAC address sul router, in questo caso il dhcp individua il MAC address e gli assegna l’indirizzo corrispondente come configurato nella apposita tabella del router. inserire nel device l’indirizzo ip desiderato, ma in questo caso l’indirizzo dovrebbe essere fuori dal range degli indirizzi dhcp assegnati dal router, diversamente si possono verificare problemi sulla rete dovuti alla assegnazione dello stesso indirizzo ip da parte del dhcp che non conosce quali indirizzi ip sono stati inseriti nei device. @Cep63per tua informazione … spegnendo e riavviando il router si cancella di conseguenza la tabella ARP del router che contiene le correlazioni MAC address-indirizzo ip questa tabella dovrebbe avere una persistenza di massimo 120 secondi ma evidentemente qualcosa si “incricca” tra app BluOS e router e quando l’indirizzo ip assegnato al device dal dhcp cambia a causa della scadenza del lease allora la app non riesce più a rilevare il device BluOS sulla rete. Inserendo quindi nel router il MAC address del device BluOS correlato a uno specifico indirizzo ip si evita che il lease di quell’indirizzo scada e la tabella ARP pertanto manterrà sempre la stessa informazione di correlazione. 1
Cep63 Inviato 14 Ottobre 2022 Autore Inviato 14 Ottobre 2022 @stefano_mbp grazie mille ...io non ci capisco molto ...anzi nulla...ma mia moglie sicuramente si...l'ha già fatta questa richiesta di ip statico per i pc dei negozi... intanto oggi riprovo ad accendere il nad e riaprire il BluOs...vediamo che succede...
Nacchero Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @stefano_mbp allora quando provai a configurare l'IP del raspy probabilmente creai un po' di caos
Cep63 Inviato 14 Ottobre 2022 Autore Inviato 14 Ottobre 2022 Ho riacceso tutto oggi……non ci credo….funziona tutto!!!!!🤞🥳🥳🥳si è aperta e connessa la App BluOs e ha trovato immediatamente Qobuz….
stefano_mbp Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @Cep63 … Bene! … se il problema si dovesse ripresentare considera di impostare la prenotazione dell’indirizzo ip sul router
Cep63 Inviato 14 Ottobre 2022 Autore Inviato 14 Ottobre 2022 @stefano_mbp sicuramente…..perlomeno abbiamo capito che dipendeva dai codici ip….
gabri65 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @Cep63 Ciao . Mi ha sempre incuriosito quell'apparecchio Conosco molto bene Bluos , e dico senza problemi che è la miglior piattaforma per lo streaming audio. Mi incuriosisce molto il tuo apparecchio in quanto dotato di correzione ambientale integrata nella piattaforma BLUOS. Ho avuto modo di utilizzare la correzione ambientale in ambito HT con un ampli DENON , ma alla fine dei settaggi gli ascolti di musica 2 ch risultavano piatti , artificiosi rispetto all'ascolto liscio. E' ovvio che siamo su un altro campo ,con un software DSP sicuramente meno sofisticato rispetto a quello on board del NAD Infatti ero curioso di capire se la correzione ambientale del NAD oltre ad essere efficacie , rimane abbastanza trasparente , (sicuramente qualche "traccia" lascia , è da capire quanto và ad influenzare la naturalezza del suono) Dalle varie recensioni , emerge qualche incoerenza ,alcune dicono che suona benissimo altre lasciano un po perplessi ,tipo questa :https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/nad-c658-streaming-dac-review.12090/ Grazie
Cep63 Inviato 15 Ottobre 2022 Autore Inviato 15 Ottobre 2022 @gabri65 ciao, per quanto riguarda la funzione dirac non ho avuto ancora il tempo di provarla…..ho acquistato il Nad 658 per altre funzioni….sarei curioso anche io….ma ho appena risolto i problemi di connessione con la rete ed essendo parecchio imbranato con codici, app, password…..evito per ora di provare altre funzioni per il timore di fare casino e peggiorare la buona qualità audio….che per ora il 658 mi da. mi spiace di non poterti essere di aiuto. saluti. Orazio 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora