magoturi Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 @BEST-GROOVE si, come controllo e per giunta a costo zero e' ottimo ma il problema e': se la velocita' risultasse errata, come bisogna intervenire se il giradischi non e' provvisto di trimmer per il setting della velocita'?. SALVO.
Gaetanoalberto Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @magoturi Si si, nella chiacchierata dicevo che finora ho scartato giradischi senza stroboscopio e ragolazione fine perchè non avrei saputo come intervenire. Penso di aver postato qualcosa di questo 212 ancora invenduto dalle mie parti (240 €). Comunque da manuale pare non si possa intervenire su velocità
oscilloscopio Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 1 minuto fa, magoturi ha scritto: se la velocita' risultasse errata, come bisogna intervenire se il giradischi non e' provvisto di trimmer per il setting della velocita'?. Che io sappia non c'è modo, l'unica è affidarsi alla precisione di rotazione del motore. 2
Gaetanoalberto Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @oscilloscopio Quindi mi confermerei nella via prudente di preferire la presenza dei controlli...!
magoturi Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 @Gaetanoalberto assolutamente si: non necessariamente dei pitch control ma anche i comuni trimmer da sottotappetino, soprattutto per un giradischi a cinghia. SALVO.
oscilloscopio Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @Gaetanoalberto Non è detto....si presuppone che un'azienda seria come era Sansui ai tempi, abbia realizzato il motore in maniera che resti entro i limiti di wow e flutter dichiarati dalla casa.
oscilloscopio Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @magoturi Ho avuto per parecchi anni un Akai AP 001c, modello base della casa senza possibilità di regolazioni. In mio possesso dal 1976 L'ho regalato ad un amico nel 2010. Una volta cambiata la cinghia lavelocità di rotazione del piatto era ancora corretta.
magoturi Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 @oscilloscopio questa e' la cosa piu' probabile ma se e' fermo da tempo puo' darsi che abbia bisogno di una lubrificazione e cio' puo' far variare la velocita' anche se con quei motori seri dovremmo stare entro i limiti.....dipende dal "grado di pignoleria" dell'utente.....ho sentito suonare un giradischi a 32,8 giri e suonava meglio che a 33,2 e, siccome faceva o questo o quello, percio' l'ho lasciato in quel modo.....😉 SALVO
magoturi Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 @oscilloscopio perfetto! in quel caso non ci saranno problemi....io credo che con l'sr 212 possa essere la stessa cosa. SALVO.
oscilloscopio Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 3 minuti fa, magoturi ha scritto: questa e' la cosa piu' probabile ma se e' fermo da tempo puo' darsi che abbia bisogno di una lubrificazione e cio' puo' far variare la velocita' Concordo pienamente..un'accurata pulizia e lubrificazione è certamente doverosa e se il motore è ben realizzato dovrebbe tornare come nuovo. Concordo anche sul fatto che variazioni del 2/3 % in più o meno rispetto ai 33,3 rpm siano difficilmente identificabili, diverso qualora la rotazione non sia costante ma oscilli, in tal caso è decisamente più avvertibile. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Agosto 2021 Moderatori Inviato 16 Agosto 2021 22 minuti fa, magoturi ha scritto: come bisogna intervenire se il giradischi non e' provvisto di trimmer per il setting della velocita'?. Temo non resti nulla da fare se non le solite cose se il gira è a cinghia; pulizia della stessa, del contro piatto o del piatto e della gola della puleggia nel modo più accurato possibile.
Gaetanoalberto Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @oscilloscopio @magoturi @BEST-GROOVEMah. Come al solito c'è di che pensare...🙂. In effetti alcuni dei modelli che mi piacciono di più, parlo dell'impatto emotivo, sono tra quelli più semplici e senza regolazioni, come appunto l'SR212. Immagino che tale semplicità costruttiva possa anche essere un pregio, semprechè motore e cinghia siano in perfette condizioni.
magoturi Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 @Gaetanoalberto certo, in fatto di riparabilita' ed affidabilita' meno pezzi ci sono e meglio e'....poi dipende dalla qualita' ma si parla di Sansui che, come altri marchi prestigiosi dell'epoca, su questo parametro offrivano il massimo.... SALVO. 1
oscilloscopio Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @Gaetanoalberto Se non hai particolari "pippe audiofile" e cerchi un giradischi onesto, non mi porrei particolari problemi, la maggior parte dei giradischi anni '70 ed inizio anni '80 era comunque ben realizzata e se non si hanno particolari esigenze possono essere una soluzione valida ed economica. 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Agosto 2021 Moderatori Inviato 16 Agosto 2021 3 ore fa, argonath07 ha scritto: A me funziona perfettamente riporto solamente quello che ho letto....non usandolo di più non posso dire.
Elettro Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Chiedo a voi esperti del marchio....E' solo bello o suona anche bene il preampli Sansui CA-2000 ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora