magoturi Inviato 8 Novembre 2021 Autore Inviato 8 Novembre 2021 @Elettro Col suo finale l'ho sentito suonare e suonava bene...in quanto a versatilita' con altri finali o se con un altro pre il Ba 2000 avesse migliorato tangibilmente non saprei. SALVO.
max56 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Il 31/5/2021 at 23:41, magoturi ha scritto: I recevier Sansui scusami un'info : e della serie 7070 , 8080 e 9090 cosa ne pensi ? troppo vecchi ?
magoturi Inviato 8 Novembre 2021 Autore Inviato 8 Novembre 2021 @max56 mah...che siano vecchi non ci sono dubbi ma un mio collega ha un 9090db ben tenuto e devo dire che ha veramente un bel suono con i suoi diffusori autocostruiti su progetto Klang & Ton quindi dipende dalle condizioni ma uno come quello del mio collega se avessi dove piazzarlo lo comprerei...e' enorme (soprattutto in larghezza...) ma bellissimo...cromature degne di una Bentley....😉😍 SALVO.
max56 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @magoturigrazie , ho trovato nella mia zona un 7070 che mi sembra anche bello e ben tenuto , mi spaventa tutta quella elettronica e lucine ecc ecc, sarà che sono abituato a roba inglese "essenziale" ( Creek , Ion , Cyrus) , non vorrei mai comprare un qualcosa che poi divento matto a ricappare( si dice così ? ) o sostituire lucine o altro.....ah : come suono , dagli inglesi che ho nominato che differenze ci sono ? grazie
magoturi Inviato 8 Novembre 2021 Autore Inviato 8 Novembre 2021 @max56 se gli inglesi che hai elencato sono prodotti recenti allora il distacco e' notevole poiche' il vecchio Sansui ti suonera' piu' corposo e calorico m anche meno definito e presente in gamma medio-alta, la differenza si attenua notevolmente se parliamo di prodotti vintage ma in parte l'impronta timbrica presentera' gli stessi connotati, per quel che riguarda la tua preferenza, tanto dipendera' dalla restante catena audio, dall'ambiente e dai diffusori in tuo possesso, lui preferisce diffusori di buona efficienza e dalla timbrica piuttosto aperta in gamma alta ma la cosa ancor piu' importante e' che i diffusori stiano sembra sopra i 4 ohm d'impedenza come modulo in regime dinamico e alle frequenze piu' critiche (quelle basse dove l'ampli e' chiamato ad erogare di piu'....) e che non abbiano sfasamenti notevoli, questi fattori sono influenzati particolarmente dal volume d'ascolto: piu' alto e'...maggiormente incidono, se non hai particolari "esigenze audiofile" apprezzerai la grande versatilita' del Sansui come il controllo dei toni separato a tre bande (basse, medie ed alte frequenze) ed il loudness per gli ascolti "notturni"...infine: alla domanda tecnica su cosa aspettarsi dalle elettroniche datate in fatto di guasti a parte i "conosciuti" condensatori elettrolitici mi guarderei molto di piu' delle resistenze ad impasto che tendono a variare anche notevolmente il loro valore negli anni introducendo problematiche di gravita' imprevedibile. Detto cio', se l'apparecchio funziona e suona bene non lo farei toccare e se c'e' una lampadina fulminata non lo farei aprire per questo motivo....cerca di non mollare troppo col prezzo poiche' il vintage sta avendo quotazioni esagerate anche a causa del nuovo che fino ad una certa fascia di prezzo offre apparecchi di qualita' costruttiva e sonica piuttosto discutibile nonche' di scarsa longevita' ma occorre ricordare sempre che per quanto robusti e ben costruiti siano questi "nonnini" ultraquarantennali la sorpresa potra' essere sempre dietro l'angolo e quindi bisogna cercare di "curarsi in salute" per quanto possibile nel prezzo d'acquisto....facci sapere 😉🙂 SALVO.
Membro_0024 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 Il 31/5/2021 at 23:41, magoturi ha scritto: I recevier Sansui avevano la stessa timbrica degli ampli integrati ed erano costruiti senza risparmio ragazzi qui se non parliamo più di Sansui i prezzi scendono 😉 cito Salvo che lui è un grande esperto di Sansui ma per chiunque li conoscesse vorrei sapere qualcosa di questa serie di receiver poco conosciuta ma di cui in rete ho letto un gran bene (lo dico sottovoce si trovano al momento a prezzi umani), parlo della serie che va dal 441 al 881 credo uscita attorno al 1974.
magoturi Inviato 6 Marzo 2022 Autore Inviato 6 Marzo 2022 @jammo e' una serie americana ma, vedendo dalla foto il modello 881, mi viene in mente il 9010 di un mio ex collega, potrebbe essere la versione europea dell'881 o viceversa ma se non erro il suo e' 220V, e' molto bello (lui ha fatto sostituire tutte le lampadine con un tipo blu ma anche perche' ne erano rimaste in poche e pulito tutti i potenziometri. Mi ha detto che e' stato un regalo di nozze (nell'estate del 76) , lo usa con delle Celestion ditton 66 con un giradischi Pioneer di cui non ricordo il modello ma ricordo un suono caldo, corposo, potente ma anche piuttosto dettagliato. SALVO.
Membro_0024 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 9 minuti fa, magoturi ha scritto: e' una serie americana ma, vedendo dalla foto il modello 881, mi viene in mente il 9010 ho letto questa cosa sui vari forum stranieri, posto le immagini vediamo chi trova per primo la differenza
ediate Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @jammo il primo ha la parte superiore argentata con gli strumenti verdi, il secondo ha la parte superiore nera con strumenti azzurri. Non si vede, ma anche la scala radio potrebbe essere illuminata in verde nella prima foto, in azzurro nella seconda. Cosa ho vinto? Un 881? 😂
Membro_0024 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 10 minuti fa, ediate ha scritto: Cosa ho vinto? Un 881? diciamo che ne hai trovata un'altra 😉 in realtà ce n'è una più evidente 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: 881 e 9010 ? la prima foto è del 881 la seconda del 9010
Membro_0024 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 14 minuti fa, ediate ha scritto: il secondo ha la parte superiore nera con strumenti azzurri. scusa non avevo letto bene hai indovinato, hai vinto un cd degli 883 😉
Membro_0024 Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 44 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Oh, e io niente ? a te un'autografo di Repetto mitico ballerino degli 883
ediate Inviato 6 Marzo 2022 Inviato 6 Marzo 2022 @jammo Ah, incredibile. Sono talmente uguali che non mi è venuto di andare a vedere il numero del modello.... 😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora