Vai al contenuto
Melius Club

Lei, Lui e... Sansui


magoturi

Messaggi raccomandati

Inviato

sono identici come il Sansui au-d907 e il 919 o il Pioneer A-0012 con l'A27......😁

SALVO.

Membro_0024
Inviato
21 minuti fa, magoturi ha scritto:

sono identici come il Sansui au-d907 e il 919 o il Pioneer A-0012 con l'A27......😁

 

bene ora alla ricerca, o un 881 o 9010 magari riesco a fermare qualcuno mentre lo sta buttando in discarica 😉

 

Inviato

Il più grande Sansui di sempre e’ l’ormai rarissimo 111… 40watt con le 6L6 e trafo Hashimoto. Presente in molte sale di appassionati giapponesi ad affiancare Audio Tekne, Shindo, Kondo ecc dai quali viene considerato una reliquia 

  • Melius 1
Membro_0024
Inviato
1 ora fa, 66ale ha scritto:

Il più grande Sansui di sempre e’ l’ormai rarissimo 111…

se pensiamo che è stato messo sul mercato nel 65 un vero capolavoro, mi accontenterei anche della riedizione del 99

 

1571530-b39d83ab-sansui-au111-vintage-1999.jpg

Inviato

@jammo paradossalmente ti dico che io non ho mai ascoltato il 111  prima versione ma nel 2000 ho ascoltato la riedizione (a mio avviso complessivamente migliorata) con uno step-down da 100V di proprieta' di un dipendente Nato e le prestazioni sono state di assoluto rilievo a tal punto che  fino ad oggi (tenendo conto di estetica, costruzione e suono) lo reputo il miglior valvolare mai ascoltato.

SALVO.

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 8/3/2022 at 07:16, 66ale ha scritto:

Il più grande Sansui di sempre e’ l’ormai rarissimo 111…

Ne stavo guardando alcune foto in rete.
Sbaglio o aveva i punti d'intervento dei toni regolabili su due frequenze ciascuno?
E che cosa comandava il potenziometro "Center channel" (non è una denominazione del balance, che è presente col proprio nome?).

Membro_0024
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

E che cosa comandava il potenziometro "Center channel" (non è una denominazione del balance, che è presente col proprio nome?).

ti copio incollo quello che ho trovato in rete

"Il frontale è ricco di comandi, tra cui i controlli di tono separati per i due canali, ed una uscita preamplificata per un canale centrale, che può essere flat o per un sub-woofer, con relativo controllo posto sul pannello posteriore."

Fabio Cottatellucci
Inviato
33 minuti fa, jammo ha scritto:

Il frontale è ricco di comandi, tra cui i controlli di tono separati per i due canali, ed una uscita preamplificata per un canale centrale,

Sarebbe interessante sapere se quel controllo è solo un gain o se a valle c'è direttamente l'uscita.
Interessanti soluzioni si sperimentavano all'epoca.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Gaetanoalberto la presenza di uno strobo è comoda in fase di acquisto usato, puoi verificare subito precisione e costanza della velocità. Nei gie dd controllati al quarzo non dovrebbe servire. Se la velocità non è Coretta il pitch è un palliativo, vuol dire che c'è un problema a monte da risolvere, se non lo risolvi col tempo si amplifica.

Sansui ha fatto gira top ed economici, sia a cinghia che dd. Il 212 ha avuto un buon successo, ne esistono 5 versioni, è bello ed elegante. Ma i prezzi sono saliti troppo 

  • Thanks 1
Inviato

Ciao a tutti, chi mi illumina su pregi e, se ci sono, difetti del Sansui AU20000?

Grazie,

Gianluca 

  • Melius 1
Inviato

Nessuno conosce questo integratone?

Membro_0024
Inviato
3 ore fa, GFF1972 ha scritto:

Nessuno conosce questo integratone?

bellissimo visivamente(da mo che cerco un AU11000 a prezzi umani ma son tutti fuori di testa) il Au 20000 non ho ancora avuto la fortuna di sentirlo,alcuni dicono che quella serie pur potente non suonasse a livello dei vari 777,9500 ma a me esteticamente è la serie che piace di più.

Ricordo l'anno scorso un tipo a cui ho comprato dei diffusori, che gliene avevano regalato uno da sistemare, proverò a sentire se l'ha fatto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

9

Inviato

Possiedo l'AU 20000. Nessun difetto per quanto mi riguarda.

Scena musicale molto ampia, grande dinamica e soprattutto potenza da vendere.

Suono morbido e corposo distribuito con grande equilibrio.

Parliamo di un dispositivo di alto livello, quindi pretenzioso con cavetteria e diffusori.

Nel mio caso pilota alternativamente Klipsch RF7 oppure Technics SB 7000. 

Se  si trova nel mercato dell'usato occorre fare molta attenzione alla sua storia individuale, con particolare attenzione all'uso e soprattutto agli eventuali interventi di riparazione effettuati.

Nel caso di una prova, consiglio un ascolto con tecnico o comunque qualcuno che conosce bene il dispositivo.

Ciò in quanto le quotazioni non sono propriamente basse.

 

PS: Esperto Sansuista nel gruppo è Magoturi, che potrà esporre meglio di me ogni questione tecnica.

Ho letto alcune opinioni di utenti Fb secondo cui la protezione sembra essere piuttosto debole, e quindi sarebbe opportuno fare attenzione al tipo di diffusore da abbinare.

 

  • Melius 2
Inviato

@GFF1972 dunque: Io non ce l'ho ma l'ho avuto in riparazione quando mi occupavo di assistenza almeno 28 anni fa....se parliamo di  difetti progettuali penserei in primis alla colla corrosiva che puo' diventare conduttiva (nell'esemplare in cui ho sostituito una bancata di finali mi son passato il tempo a rimuovere tutta quella in eccesso) ma questo non era un problema solo di Sansui, l'ho trovata in apparati di altre marche risalenti al periodo pre 1990, un'altra cosa di cui mi "guarderei" sono le resistenze ad impasto che tendono a variare fortemente il loro valore con gli anni e possono provocare anche danni serii.

Da un punto di vista costruttivo, estetico e del suono nulla da dire....anzi: ricordo un suono da grosso valvolare, basso vero (non asciutto e velocissimo quindi asettico come si usa oggi e neanche sbrodolone....ma reale) e, soprattutto, leggo in giro che non pilotava bene diffusori da 4 ohm pero' la cosa all'atto pretico non mi e' risultata in quanto io gli ho fatto pilotare le ESS AMT1 monitor da 4 ohm e le piu'  "economiche" JBL HP 580 con disinvoltura, il cliente aveva le "toste" Infinity Quantum 1 replicando l'impianto recensito da una rivista dell'epoca.....nessun problema finche' la figlia non gli verso' sopra un bicchiere di acqua mentre era acceso.....😳

SALVO.

Membro_0024
Inviato
59 minuti fa, magoturi ha scritto:

nessun problema finche' la figlia non gli verso' sopra un bicchiere di acqua mentre era acceso.....😳

avrà sentito un pò caldo e ha pensato bene di raffreddarlo 😉

Inviato

@Gisrf7 @jammo Grazie.

Che quotazioni può avere in base alla resa sonora o, meglio, quale sarebbe la sua quotazione nell’usato, considerando la sua resa sonora? Ho notato prezzo molto alti e vorrei capire se sono o meno giustificati (i vostri giudizi mi sembrano molto positivi).

Gianluca

Inviato

@jammo ciao, un paio di giorni fa ho riconosciuto l AU 11000 in una foto sotto un annuncio su marketplace di Fb che dice (perché c è ancora) "vendo amplificatore valvolare con casse ...." 

Il prezzo è molto buono ma chissà in che stato è l'ampli ☺️

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...