Gaetanoalberto Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @Capa Scusa ma avevo dimenticato. In zona da te francamente non saprei aiutarti. Perché non provi col tecnico cui si rivolge Audio costruzioni?
Gaetanoalberto Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @Capa Ti scrivo in privato. Si chiama Elettronica Daniele - Carpi. 1
Questo è un messaggio popolare. landrupp Inviato 6 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Ottobre 2022 Aggiungo al thred anche il mio Sansui acquistato pochi giorni addietro e oggetto di altra discussione: il sinto-ampli Eight Deluxe (in ambito anglosassone sono apparecchi noti come "receiver"). Prodotto per circa 1 anno tra il 1973 e il 1974 (il mio dovrebbe essere del Febbraio '74), il Deluxe rappresentava l'evoluzione del mitico "Eight", anche detto "the Engineers receiver" per via della qualità di fabbricazione a dir poco stratosferica, che sembra confermare la leggenda secondo la quale per la sua progettazione venne data carta bianca ai progettisti Sansui per impartire ai concorrenti una vera e propria lezione su come produrre un receiver tecnicamente al top pur rimanendo all'interno di una produzione di tipo industriale, ma tuttavia esasperata al punto tale da ottenere un apparecchio di qualità quasi "artigianale"; un interessante disamina dell'eight è stata fatta da questo appassionato tedesco: http://www.hifi-forum.de/viewthread-185-4341.html . Pur mantenendo il ruolo di top di gamma nel catalogo Sansui, rispetto all'eight liscio il Deluxe presenta alcune economie di produzione al fine di contenere i costi di produzione in ragione di questioni valutarie che obbligarono un po' tutti i produttori giapponesi a rivedere i processi produttivi per restare sul mercato, ma - se ad esempio da una parte il vetro non è più in spesso cristallo, le manopole sono fissate a pressione (tranne una) e non più col granetto a vite o se si elimina la possibilità di regolare il livello AM/FM a quello degli ingressi phono - si introduce una sezione di amplificazione di nuova generazione grazie a tecniche e componenti che quando fu progettato l'Eight semplicemente non erano disponibili: se l'eight è grossolanamente l'apice dello stato dell'arte sansui sullo stato solido anni '60, il deluxe ne evolve la filosofia progettuale verso le produzioni del decennio successivo, avvicinandosi quindi agli amplificatori della serie AU-XXXX e, all'unanimità, tra i due Eight il Deluxe sembra quello che "suona meglio" da un punto di vista puramente audiofilo (ma stiamo pur sempre parlando di 2 apparecchi top di gamma Sansui, quindi si tratta di valutazioni che partono sempre da un livello molto alto...). A breve porterò il mio a fare una manutenzione, ha i suoi quasi 50 anni e qualche gracchio si sente, ogni tanto un canale traballa e fa i capricci, idem la radio, ma credo nulla che non possa essere rimesso in sesto da un buon tecnico...esteticamente è invece in condizioni notevoli, è stato ben conservato negli anni e con una pulizia accurata è tornato a mostrare tutto il suo fascino vintage...ecco un "prima e dopo la cura": . Come suona? Ha un suono molto moderno, nel senso che è molto dettagliato ma non eccede nella radiografia, medi e medio-bassi molto definiti, i bassi profondi col giusto diffusore sono decisi e controllati: da me ha pilotato con disinvoltura una coppia di kef 105.2 e una di Aliante One Zeta, diffusori notoriamente sensibili alla bontà della corrente che ricevono. La domanda che di fronte a tali apparecchi viene spontaneo farsi è: può un receiver essere considerato un apparecchio di qualità degno di risiedere nell'impianto principale di un audiofilo pur essendo un ibrido tra una radio e un amplificatore, magari sostituendo in toto un amplificatore "puro" hi-end? In genere no, ma se si tratta di apparecchi di questo livello qualitativo, la risposta è si, assolutamente. Se poi l'impianto è improntato al vintage, direi che anche esteticamente parlando un Eight Deluxe fa la sua gran bella figura. 3
Questo è un messaggio popolare. Napoli Inviato 1 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Novembre 2022 In mio possesso da tre ore. 7
Gaetanoalberto Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @Napoli Avuto il fratello 607 Mrx, un amplificatore tosto, ti darà belle soddisfazioni. Mi unisco alla curiosità sul resto della catena.
Ornito_1 Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Mi unisco al thread col mio Sansui 7070 del 1977. Unico proprietario (io), serviced (come dicono gli anglosassoni) e perfettamente funzionante nonché ottimamente suonante. (anche se adesso è in panchina)
magoturi Inviato 1 Novembre 2022 Autore Inviato 1 Novembre 2022 @Ornito_1 bell'apparecchio ma di tanto in tanto attivalo poiche' rischi di far danno. SALVO. 1
Gaetanoalberto Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 9 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: col mio Sansui 7070 del 1977 Bel receiver. Come dice @magoturi usalo ogni tanto. Il mio alpha 997 XR lo accendo ogni tot anche perché, piacere a parte, gli sfrigolii ai potenziometri sono dietro l'angolo, e sono il meno. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 Il 19/3/2021 at 11:17, magoturi ha scritto: Prendendo spunto dalla copertina di una famosa pubblicita' degli anni 70 sul prestigioso marchio nipponico
Napoli Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @oscilloscopio @Gaetanoalberto venduto qui sul forum Sonic frontiers line 1 +electrocompaniet aw 100 dmb ,inserito tra primare cd 31 e proac d15 1
magoturi Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 @Napoli ma il Sansui allora verra' destinato ad un secondo impianto o ti procurerai uno switch per farlo funzionare alternativamente? potresti anche utilizzare il Sansui come finale collegandolo alla seconda uscita del pre. SALVO.
Napoli Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 @magoturi il pre e il finale sono stati venduti.
magoturi Inviato 2 Novembre 2022 Autore Inviato 2 Novembre 2022 @Napoli ok allora il Sansui e' il sostituto, sarei curioso di avere le tue impressioni d'ascolto sulla nuova configurazione anche in confronto con la precedente. SALVO
Pilgrims Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 Ottima macchina, di grande musicalità. Pilota una coppia di ProAc D25. Non lo uso spesso anche perché i crepitii non mancano (volume basso in primis). E usandolo poco i crepitii aumentano. Stesso problema per il più usato Sansui X911. Problema completamente assente sul più vecchio Sansui D9.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Novembre 2022 Moderatori Inviato 2 Novembre 2022 @landrupp molto intrigante e ovviamente bellissimo con il top in legno. 👍 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora