Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Marzo 2021 Moderatori Inviato 25 Marzo 2021 1 ora fa, KIKO ha scritto: io...caviale...champagne e sansui. a me pareva il contrario....io.....pizza....fichi e sansui 1
Moderatori paolosances Inviato 25 Marzo 2021 Moderatori Inviato 25 Marzo 2021 @BEST-GROOVE perché dici questo?
Membro_0001 Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @paolosances Ha speso tutto per il Sansui, visti i prezzi che girano.
magoturi Inviato 25 Marzo 2021 Autore Inviato 25 Marzo 2021 @Gaetanoalberto insieme mai ma in sedi separate entrambi: preferisco il Sansui perche' e' piu' rotondo e corposo, a mio avviso piu' emozionante, l'Audiolab e' piu' analitico ma anche un po' piu' asciutto. SALVO. 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Marzo 2021 Moderatori Inviato 25 Marzo 2021 9 minuti fa, magoturi ha scritto: l'Audiolab e' piu' analitico ma anche un po' piu' asciutto. all'opposto possiamo dire che in sostanza il Sansui propone un suono.... più grasso?
Pucci Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Direi che il Sansui è più rotondo e morbido come suono ed ha una gran musicalità. L'Audiolab è altrettanto musicale, forse, ma più analitico e con un suono più ma te ti ci sei vogliamo. 1
magoturi Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 @BEST-GROOVE esatto, con piu' "ciccia" in gamma bassa ma piu' "soft" in gamma alta. SALVO
bic196060 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @Gaetanoalberto ho l'Audiolab 8000a nell'impiantino di mio figlio, con casse monitor audio 1 gold, mi è passato tra le mani un Sansui AU217. Concordo in linea generale con quanto già detto, più rigoroso e anche più energico l'Audiolab, più rotondo ma anche meno definito l'AU217 (che qualcuno considera anche meglio suonante dell'AU317, anche se un pelo meno potente). Ciò detto ritengo che l'Audiolab sia preferibile e oggettivamente "migliore" rispetto a questi sansui, fino anche all'AU417, per qualità tecniche e soniche. Certo, fino a che un AU217/317 si poteva a comprare a 100-150€, in rapporto ai 250€-300€ dell'Audiolab ci stava la scelta, se oggi mi chiedono 200-250€ o più per un AU217/317 direi che non ci siamo. Anche se si chiama Sansui.
gbale Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @bic196060 infatti, un 317 è un ampli da 150,un 8000a da esattamente il doppio.
claudiofera Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 150 euro un 317 ?Non sarei così assertivo.Mentre provavo un Primaire i-30,per curiosità l'ho alternato a un 217.Rapporto prezzi sull'usato uno a cinque. Collegati a casse non problematiche,il Primaire le spingeva talmente bene da essere uno spettacolo di dinamica..il 217 per un minuto sembrava moscio,poi ti accorgevi che pilotava anche lui,e che suonava con grazia,come fosse la versione " moderna" di una grande, bella radio a valvole.Sempre in fase di collaudo,ho fatto suonare abbastanza forte una Vandersteen c2 per un intero pomeriggio,connessa in mono a un 317..erano state le mie a lungo,e per anni quando provavo a mettere da parte pre e finali da un centinaio di w,quelle casse non suonavano..ricordo che un AMC da 150 w di targa si scaldava come una stufa..invece il 317 se la è cavata più che bene,e sembrava dirti : alza ancora un pò di più!..ecco,.non direi che quegli ampli siano proprio ampli qualunque... 2
bic196060 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @Gaetanoalberto il prezzo di un apparato vintage comunque varia in funzione dello stato, il fatto che il tuo sia stato revisionato accuratamente è sicuramente un valore aggiunto. Dopodichè non sto dicendo che l'AU217 (che ho avuto per un berve periodo) e il fratello AU317 (che non ho mai avuto/sentito) siano cattivi apparecchi, tutt'altro. Ma vediamo di dare un peso alle cose, erano apparecchi economici già ai loro tempi, non hanno nessun valore collezionistico e anche l'estetica è quella che è. Sono solo dei buoni apparecchi che hanno decine di anni. Rimane il fatto che ognuno valuta a modo proprio, in funzione dello stato e magari anche della comodità. Poi ci sono dei dati oggettivi, ho sottomano la audio guida del 1992, l'Audiolab 8000A (50W) costava L.1.355.000 il sansui au-x317 (45w) costava L. 609.000, il AU-x517 (60W) costava L.1.119.000. Vero che sono modelli successivi agli AU senza la X, ma insomma. Diciamo che non erano proprio paragonabili. Poi che suoni bene il piccolo Sansui, sono il primo a dirlo. Bene per quello che è. PS che il 217 fosse meglio suonante del 317 lo raccontò un forumer, con dovizia di spiegazioni tecniche, non so se proprio magoturi o qualcun altro. Mi pare di ricordare che la differenza era nella parte pre, di fatto passiva nel 217, ed attiva nel 317, qualcosa del genere.
bic196060 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 57 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: ho ascoltato ieri i miei diffusori con un pushpull kt88 e volavano 😁😍
Membro_0001 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @bic196060 Non conosco nessuno degli apparecchi menzionati, ma credo che l'au 317 appartenga alla serie Sansui di fine anni Settanta e penso quindi che non sia paragonabile con l'au x317 di inizio anni Novanta.
bic196060 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @TWR si è così e se devo essere sincero, ritengo che a parità di posizionamento fossero migliori gli ampli degli anni 70/80, che quelli anni 90 e oltre (specifico, mi riferisco in particolare alla produzione giapponese). Però l'audiolab è di fine anni 80 e 90, per cui un paragone di prezzo lo ho fatto con ampli sansui che in quel periodo accupavano nel catalogo il posto dell'AU317 ai suoi tempi (quando l'AUDIOLAB non esisteva). Mi pare un elemento utile per stabilire nell'usato il valore relativo dei due apparecchi, il posizionamento di prezzo all'origine.
Gaetanoalberto Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @TWR ☺️. Adesso mi è venuta la curiosità su anno di fabricazione e prezzo dell'Audiolab...mannaggia. Ho una natura analitica che mi rovina...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora