Vai al contenuto
Melius Club

Denon DL 110 e settaggio pre phono.


Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti.

Ho un quesito da porre.

Qualche mese fa ho montato una testina Denon DL 110 sul mio Rega P3 che ho sempre utilizzato con il pre phono MM integrato nel  mio Rega Brio r.
La scorsa settimana, preso dalla voglia di sperimentare ho preso su Amazon l’Ifi Zen Phono. In MM, nessuna differenza rispetto al Rega, per godere al meglio dei miei vinili devo ruotare la manopola ad ore 12, ma in MC High la differenza si percepisce da subito in quanto i vinili si sentono ad un volume più alto e basta tenere la manopola ad ore 10. Pertanto ho pensato che questa testina desse il meglio con un pre phono MC.

Leggendo alcuni forum stranieri, mi è sorto il dubbio in quanto molti consigliano di utilizzare la Denon DL 110 solo con pre phono MM.

Leggendo però le caratteristiche dell’Ifi Zen Phono , con  in MC High l’impendenza dichiarata è di 47k ohm che è esattamente la stessa riportata in MM. Quindi, ne deduco che posso tranquillamente utilizzare la Denon DL 110 con l’IFI Zen phono in MC.

Corretto?

 

 

Inviato

@Ancatdubh ciao la dl110 è una mc ad alta uscita, 1,6 mV rispetto ad una DL 103 con un livello di 0,3 mV ti permette di ascoltarla con un ingresso MM, ma rispetto a queste ultime che hanno un livello più alto 4 o più mV devi ruotare di più la manopola del volume.

Inviato

Se ifi zen phono ha un ingresso MC Hight quello è l’ingresso corretto per la DL110 che è appunto una MC ad alta uscita. 

Inviato

L'ho avuta anch'io e anche per mia esperienza va meglio con l'MC.

E' una testina eccezionale per il rapporto q/p.

 

Serve poi avere il gain del pre-phono settabile da avere un volume regolabile altrimenti rischi di avere l'effetto opposto, cioè perdi in sensibilità con una variazione repentina del volume già a ore 9.

Inviato

Grazie per le risposte.

L’IFi Zen phono ha il gain settabile:

 

MC (v lo) 72dB (+/- 1dB)
MC (lo) 60dB (+/- 1dB)
MC (hi) 48dB (+/- 1dB)
MM 36 (+/- 1dB)

questi sono i valori di impendenza:

MM: 47K Ohms (Load: 110pF)
MC High: 47K Ohms
MC Low: 1K Ohms 
MC V Low: 110 Ohms

 

Su un forum, mi pare fosse vinylengine, ho trovato un intervento di un utente che scriveva che la Denon DL 110 darebbe il meglio se settata in MC con un impendenza di 47k e 50dB, che sono poi i livelli che vedo espressi dall’IFI.

 

Poi ho scoperto che sul sito dell’Ifi audio c’è un phono configurator  che in base alle caratteristiche della testina ti dice che settaggio utilizzare.Tra i parametri c’è il cartridge output con la possibilità di scegliere tra diversi intervalli:

- < 0.3mv (66dB gain)

0.3mV - 1mV (60dB gain)

1mV - 3mV (46dB gain)

> 3mV (40dB gain)

 

io ho impostato tra 1 e 3, visto che la Denon è 1.6mV, ed il configuratore in automatico suggerisce l’impostazione su MM.


Tutto questo alimenta i miei dubbi. Dopo diversi ascolti la mia preferenza andrebbe per l’impostazione MC high, soprattutto perché riesco ad ascoltare i vinili con la manopola tra ore 9 e 10 e non devo andare a 12.
Ma non capisco se va bene o se rischio di far danni alla testina.

 

 

 

Inviato

@Ancatdubh Io ho una DL160, che ci assomiglia molto.

Con il setting consigliato va già abbastanza bene (47 KOhm), ma ho trovato un miglioramento caricandola con 2 KOhm (precisamente 2,35 k, ovvero 2 resistenze da 4,7 k in parallelo)).

Con questo carico le alte frequenza vengono stemperate, rendendo il suono meno aspro, e migliorando in maniera meno evidente anche tutto il resto delle bande audio.

  • Melius 1
Inviato

il settaggio più giusto è mc high 48 db di guadagno e 47 K ohms di impedenza. 

La denon dl 110 è una mc ad alta uscita. 

L'unica cosa che varia tra mm e mc high è il guadagno. 

Inviato
28 minuti fa, Civas ha scritto:

il settaggio più giusto è mc high 48 db di guadagno

Diciamo che, per esempio, una DL110 necessita di circa 5 dB in più rispetto ad una MM da 5mV di uscita.

Se poi il guadagno del pre è sufficientemente alto si può utilizzare tranquillamente anche un pre fono da 42 dB, come anche uno da 62, purché rispetti il carico richiesto dalla testina. 

  • Amministratori
Inviato

@Ancatdubhla 110 è una mm ad alta uscita, che può essere utilizzata indifferentemente su un ingresso mm o su unomc alta uscita.. sta a te decidere se vuoi un potenziometro a corsa corta o a corsa lunga. Mai capita questo timore psicologico di ruotar la manopola del volume. comunque non si romp nulla ascolta come preferisci tu

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo

il mio timore nel ruotare la manopola oltre h 12 è legato al vicinato ed a mia moglie 😆.

 Grazie a tutti per i preziosi consigli. 
 

  • Amministratori
Inviato

@Ancatdubh il volume non dipende dalla manopola del volume, secon un impostazione lo devi tenere a ore 10 e con l'altra ad ore 12, la spl dovrebbe essere simile

Inviato

In generale se ascolto un cd la manopola ad h 10 va più che bene. Con il vinile, con pre phono mm, devo metterla tra 12 e 13. 

@cactus_atomo il tuo concetto mi è chiaro. Nel sopracitato caso, alla fine il risultato è identico. 

  • Amministratori
Inviato

@Ancatdubh per comodità usa la impostazione che ti rende il volume con cd simile a quello con il vinile, oltre che più comodo si evitano errori si sbagklio sempre possibili

Inviato

@cactus_atomo se ho capito bene quello che mi stai suggerendo, direi che l’unica impostazione che mi permette di tenere il volume simile sia con cd che con vinile è quella di utilizzare il pre phono dell’Ifi con settaggio su MC high.

  • Amministratori
Inviato

@Ancatdubh esatto, quella configurazione tiene conto che di norma lle mc ad alta uscita escono più basse delle mm (1,1-1,2) lemm pure di norma vanno sui 2,5

ps ogni tanto dar retttìa alle distruzioni per l'uso accluse ai nostri apparecchi male non fa😁

Inviato

@cactus_atomo Sai che ero convinto che nella confezione della Denon ci fosse una specie di bugiardino con le istruzioni. Solo che non riesco più a trovarlo. Per questo mi sono messo alla ricerca di info su internet.

grazie per avermi rassicurato sulle impostazioni 😀

Inviato

 

29 minuti fa, Ancatdubh ha scritto:

ero convinto che nella confezione della Denon ci fosse una specie di bugiardino con le istruzioni

Confermo. Sia la DL110 che la DL160 hanno un foglietto con: le istruzioni di base, le caratteristiche e la risposta in frequenza dichiarata, mentre nella DL103 ci sono anche le misure e la risposta in frequenza della singola testina.

 

 

Inviato

@Ancatdubh

1 ora fa, Ancatdubh ha scritto:

Sai che ero convinto che nella confezione della Denon ci fosse una specie di bugiardino con le istruzioni

C'e' eccome il foglio delle istruzioni nella confezione .

Lo so perche' acquistai la Denon DL 110 alcuni anni fa ( la provai per bene a confronto con altre testine che ho fra cui la DL 103 , e la rivendetti rapidamente perche' deluse in molti punti le mie aspettive , non mi piacque ). La tensione d'uscita dichiarata e' di 1,6 mv quindi quasi 3 volte in meno rispetto a quella di una MM , quindi e' del tutto normale che per avere un certo volume di ascolto devi ruotare parecchio di piu' la manopola del volume per richiedere piu' " gain " ovvero piu' amplificazione allo stadio fono di preamplificazione se di tipo MM. Cio' all'atto pratico non ti comporta nulla se non il fatto " psicologico " di dover ruotare molto il potenziometro e la sensazione che almeno diede a me di una testina un po' come suol dirsi " moscia " , un po' seduta , mancante di  verve , Collegandola invece ad uno stadio fono MC e' ovvio che non hai piu' questo " problema " perche' questo stadio amplifica mediamente 10 volte in piu' di uno stadio fono MM in quanto e' concepito per amplificare le testine MC a " bassa " uscita che hanno una tensione d'uscita mediamente 10 volte ed anche di piu' inferiore alle testine MM. Ma la DL 110  cosi' connessa ad uno stadio MC con i suoi 1,6 mv d' uscita ( che poi in realta' ne sono stati misurati circa 2,2 ) puo' non essere ottimale inoltre l'impedenza che offre lo stadio MC e' classicamente di 100 Ohm quindi moltissimo inferiore ai 47000 Ohm richiesti dalla DL 110. Si rende opportuno quindi con questa testina un pre fono  che abbia la possibilita' di variare il guadagno e la resistenza in modo da adattarla a secondo le esigenze. Molti infatti la usano con carichi di resistenza inferiori rispetto ai 47000 consigliati di default caricandola con valori di 1000 ,  2000 ecc. riscontrando prestazioni migliori a livello soggettivo per gusti e/o contesti d'impianto. Come pure ci sono quelli che la utilizzano soddisfatti e senza patemi , vedi regolazione corsa volume e suono , con il collegamento previsto di default ovvero su pre fono MM e carico resistenza di 47000 ohm.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...