captainsensible Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @pinktriangle ma non riesci a fare a meno di un cavo lungo 5 metri ? CS
ClaveFremen Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 35 minuti fa, pinktriangle ha scritto: quanto devo spendere per un cavo di 5 metri che collega il cambridge dac magic 100 al mio portatile Considerato il costo del DAC sarebbe un miglior investimento cambiare il DAC stesso ed al cavo ci penserai un (dopo)domani... Se proprio vuoi azzardarti potresti prendere l'Amazon Basics a 14€ e rotti che è meglio di molti cavi generici: https://www.amazon.it/AmazonBasics-Cavo-USB-2-0-maschio/dp/B00BCWALHM/ref=sr_1_38?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1TRO44REKBVP9&keywords=usb+cable+a+b+5m&qid=1666099110&qu=eyJxc2MiOiIxLjQzIiwicXNhIjoiMC4wMCIsInFzcCI6IjAuMDAifQ%3D%3D&sprefix=usb+cable+a+b+5m%2Caps%2C85&sr=8-38
scroodge Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @pinktriangle imho ti va alla grande che un collegamento usb di 5mt funzioni. Al di là di qualunque influenza sul suono possa avere, prima di tutto, dovresti avere certezza che un nuovo cavo "regga" quella distanza. Alcuni usb che ho avuto non funzionavano, con i miei apparecchi, già sui 2mt.. 1
leonida Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 4 ore fa, scroodge ha scritto: Ancora nulla comunque sulla questione: il cambio di un cavo usb provoca una percezione diversa, ma essa NON dipende da un variazione del segnale da esso veicolato. Il cambio cavo usb, come quello di qualsiasi altro cavo, provoca la sensazione di una variazione del bilanciamento tonale che non rappresenta ne un miglioramento né un peggioramento,ma semplicemente un cambiamento agente su qualsiasi porzione dello spettro. La variazione è causata da un fenomeno fisico, ovviamente non elettroacustico, in grado di produrre sensazioni ( non percezioni) in eccesso, e distribuite non casualmente su qualsiasi frequenza dello spettro. Se si trattasse di variazioni dovute a motivazione tecniche, le stesse dovrebbero essere causate da sottrazioni di informazioni o dati e pertanto la sensazione dovrebbe riguardare riduzioni del livello di questa o quella frequenza per giustificare l'eccesso abitualmente percepito di altre. Se pensi che quanto io abbia scritto in forma di abstract estremamente elementare, debba, per poter esser preso in seria considerazione, essere ulteriormente analizzato, controllato, verificato da colleghi della tua comunità scientifica, ed ancora, se per accettarne la validità ti poni il problema del metodo attraverso il quale io abbia espresso quanto sopra, dubita tranquillamente quanto vuoi tanto il fenomeno, se reale, non cambierà e non modificherà certamente i suoi effetti certamente per il tuo mancato riconoscimento, ne di quello della comunità scientifica, ne di quelli dei forumers che hai chiamato a conferma della sua presunta inesistenza , e tantomeno se ne oggi, ne domani o ne mai ci sarà qualcuno ad osservarlo o in grado di osservarlo.
Ifer2 Inviato 18 Ottobre 2022 Autore Inviato 18 Ottobre 2022 I cavi usb devono essere corti...max 1m, già quelli da 1,5m suonano peggio...5m non ne parliamo
leonida Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @scroodge Non aver alcuna remora nell considerare come già per gli altri, questo ultimo mio scritto come un mucchio di parole "buttate"
scroodge Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 5 minuti fa, leonida ha scritto: La variazione è causata da un fenomeno fisico, ovviamente non elettroacustico, Quale fenomeno? Pagine e pagine che te lo chiediamo
Mighty Quinn Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 I cavi usb suonano tutti uguali. Fino ad almeno 5 m, nessuna differenza. Ho wireworld Starlight fichissimo da 5 m. Perfetto. Ovviamente. Ma il titolo del tread non è affatto campato in aria. Il cavo USB da stampante non basta, nella stragrande maggioranza dei casi, in quanto bisogna dare soddisfazione a questi signori qua, sempre quelli, il succo dell'hiend: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Cognitive_bias
pinktriangle Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @captainsensible IMPOssibile ...e ti garantisco che va tutto aalla grande
pinktriangle Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @FabioSabbatini e hai detto bene ... io non ci credo piu da tempo immemore ai cavi...di qualsiasi genere e guisa...ai tempi i soliti guru me ne avevano venduti di ogni tipo ,,,non sto a elenarli...poi ho avuto l'idea di vendere il tutto...dal momento che ho una certa manualita' me li sono costruiti man mano che li vendevo...e sto gia attrezzandomi per fare il famigerato usb 1
Forest Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @FabioSabbatini Assolutamente no i cavi USB non sono tutti uguali!! Si possono assimilare ai cavi bilanciati analogici in quanto utilizzano la trasmissione differenziale solo che usano delle frequenze più alte che possono arrivare a 480Mhz. A mio parere le percezioni/resa audio dei cavi USB sono da imputare alle caratteristiche qualitative (materiali utilizzati) e costruttive (L,C,R). dopo ognuno di noi le interpreta a suo modo, in positivo o in negativo! Da costruttore di cavi USB posso affermare che i materiali sia dei conduttori (D+ e D-) che le schermature sono determinanti per il risultato qualitativo! È essenziale utilizzare conduttori della migliore qualità non necessariamente argento ma del buon rame magari OCC è più che sufficiente. Anche il cavo +5v deve essere separato dai cavi dati con una sua schermatura. Per le lunghezze ho visto che non necessariamente il cavo più corto suona meglio! Strano! La misura che a me piace è quella di 1,10mt. La reputo più equilibrata e musicale. Dopo è da considerare che non basta il cavo USB per ascoltare musica liquida, per una resa ottimale ci vuole un Setup Digitale adeguato e decente! No Portatili e no Pc doppio uso!!
captainsensible Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @pinktriangle beh, 5 mt è il massimo della specifica USB, normale che funzioni. Per curiosità, se va bene, allora perchè chiedi che cavo usare? CS
Mighty Quinn Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 8 minuti fa, Forest ha scritto: Assolutamente no i cavi USB non sono tutti uguali!! Concordo e non ho mai detto il contrario alcuni sono gialli altri verdi, neri, larghi, stretti, piatti, tondi, rigidi, morbidi Certo che non sono uguali, per millanta ragioni Ma quanto a suono, lo sono Il resto è suggestione O comunque roba inudibile Ma lo sappiamo come va da noi, quindi avanti col divertimento
ascoltoebasta Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 7 ore fa, grisulea ha scritto: Se parli di "orecchie" sei molto ottimista. Nel momento della scelta e prova,nel mio impianto,di un cavo o di qualsiasi altro componente hifi,non vedo strumento più valido delle mie orecchie per decidere quale acquistare,dato che da quel momento in poi sarà con le mie orecchie che ascolterò,risposta valida anche per @ClaveFremen .
ClaveFremen Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ,risposta valida anche per @ClaveFremen Mi sono perso qualcosa?
ascoltoebasta Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 1 minuto fa, ClaveFremen ha scritto: Mi sono perso qualcosa? Scusa,ero convinto d'aver riportato anche il tuo intervento......dove dicevi che nello spirito condividevi il mio concetto,precisando che le variazioni che si possono percepire sarebbero tutte misurabili,ma non con gli strumenti che qui vengono proposti,allorchè io,per decidere un acquisto,utilizzo lo strumento che userò per ascoltare la musica,ovvero le mie orecchie. 1
Forest Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @FabioSabbatini I cavi usb suonano tutti uguali. Fino ad almeno 5 m, nessuna differenza. Questo è quello che hai scritto Tu io l'ho interpretato così "visto che suonano tutti uguali sono anche tutti uguali". Assolutamente non voglio entrare in polemica, ma possiamo continuare a partecipare positivamente al thread che mi sembra interessante. Saluti
grisulea Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: lo strumento che userò per ascoltare la musica,ovvero le mie orecchie. Si, ma è molto diverso dal dire che intercettano meglio di uno strumento di misura e che lo strumento sia meno sofisticato nell'individuare che lo stimolo di partenza sia lo stesso in arrivo. Son le tue orecchie, quelle sono, come mie le mie. La fedeltà non sanno nemmeno dove sia di casa. Tollerano, senza accorgersi, deviazioni di un ordine di grandezza, 10 volte. Devono sentire 1, sentono 10 e va bene lo stesso. Ovvio senza un riferimento. Come fai a sapere che dovevi sentire 1 se hai sempre sentito 10 e sei convinto che sia la cosa giusta. Quindi usando le orecchie al massimo possiamo dire che 10 ci piace più di 1. E' sicuramente un fine anche "farsi piacere" ma almeno la fedeltà grossolana andrebbe rispettata. Tocca ripetere, le orecchie sono di bocca buona. Le finezze terminano due giorni dopo che le si hanno speriementate. Poi si va in cerca di altre che due giorni dopo saranno svanite, avanti così fino ad accorgersi che si tornati al punto di partenza.
Messaggi raccomandati