ClaveFremen Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @pfsoft Innanzitutto ti chiedo cortesemente di abbassare di un paio di tacche il tuo modo di porti, da come parli non mi pare tu abbia letto la discussione o capito di cosa abbiamo discusso. Ti ho fatto delle domande, sarebbe cortese rispondere in modo da poter interloquire. I bit sono bit finché rimani nel dominio digitale e non lo ho mai messo in discussione, ma quando si passa al dominio analogico, e ci devi ovviamente passare per ascoltare qualcosa, i disturbi generati nell'elettronica digitale si ripercuotono sul segnale, è cosa nota e studiata da tempo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 19 Ottobre 2022 @ClaveFremen scusa letto male 1
pfsoft Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Bene, ho finito, anche se mi sentivo abbastanza sicuro ho comunque fatto il test, non si sa mai. Il risultato è che il cavo USB non ha modificato nulla, ovvero in tutti i casi i bit sono stati trasferiti correttamente e questo dimostra che salvo anomalie non serve che procurarsi un cavo decente che garantisca una stabilità nei contatti. Infatti volutamente muovendo in modo cattivo il cavo "scarso" ho provocato un errore che è ben visibile nella sinusoide e dunque nei bit, però di malfunzionamento si tratta. @ClaveFremen 6 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: ma quando si passa al dominio analogico, e ci devi ovviamente passare per ascoltare qualcosa, i disturbi generati nell'elettronica digitale si ripercuotono sul segnale Se i valori dei bit sono gli stessi vuol dire che quando vengono convertiti in segnale analogico non possono cambiare nulla in quanto in caso di problemi non sarebbero più identici come valori, in quanto i disturbi generati devono per forza averli modificati (almeno alcuni), ne convieni? Se ogni volta la conversione porta a risultati diversi ciò è dovuto alla poca stabilità del sistema di conversione. Si è discusso di tutto e di più ma con gentilezza ti riporto al titolo della discussione che è "Perché non basta il cavo USB da stampante", dunque senza strafottenza a questo mi attengo e su questo è stato basato il mio procedere. Il passaggio in analogico (conversione) successivo, infine, è un'altra tematica. Ovviamente possiamo sempre continuare a spiegarci, non è mia intenzione fare il professore, ma neanche accettare cose che dal momento che non possono essere negate, tipo l'esistenza delle fatine, devono perciò essere vere. Mi scuso ancora se non sono stato esaustivo o peggio se ho urtato la sensibilità di qualcuno.
ClaveFremen Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @pfsoft come ti avevo scritto hai purtroppo perso tempo, il post di apertura pretendeva di spiegare la differenza udita da certe persone al cambio di cavo con la mancata garanzia di trasmissione bit-perfect insita nel protocollo isocrono usato da USB audio, già nel secondo post avevo risposto che era errato ed affermato: Il 14/10/2022 at 14:29, ClaveFremen ha scritto: Infatti è stato già testato che i cavi digitali trasmettono il segnale in maniera corretta e con errori di trasmissioni veramente rari, al punto di poter essere considerati trascurabili (parliamo di un errore ogni uno/due giorni di trasmissione continua), finché si rimane nel dominio digitale. La tua assunzione che il titolo implichi solo la trasmissione puramente digitale è errata, infatti l'opener del thread parlava di differenze udibili al cambiare del cavo USB. 8 minuti fa, pfsoft ha scritto: Se i valori dei bit sono gli stessi vuol dire che quando vengono convertiti in segnale analogico non possono cambiare nulla in quanto in caso di problemi non sarebbero più identici come valori, in quanto i disturbi generati devono per forza averli modificati (almeno alcuni), ne convieni? Non posso convenire, se i valori sono corretti ma giungono al DAC nel momento sbagliato (jitter) il risultato è una forma d'onda ricostruita modulata in frequenza, quindi distorta, da un mio post successivo: Il 14/10/2022 at 23:08, ClaveFremen ha scritto: Il problema arriva quando questo segnale con jitter (assieme al suo clock) arriva al DAC: (fonte immagine) In altre parole il jitter modifica (distorce) la forma d'onda analogica sonora e, a seconda del livello di distorsione indotto dal jitter, potrebbe suonare diversamente.
pfsoft Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 15 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: La tua assunzione che il titolo implichi solo la trasmissione puramente digitale è errata, infatti l'opener del thread parlava di differenze udibili al cambiare del cavo USB. Domando, se io registrassi il segnale in uscita dal DAC nelle varie casistiche e trovassi differenze in percentuali inferiori ad ogni possibilità di essere percepibili (in analogico vi sono sempre delle differenze infinitesime) sarebbe una prova valida? Potrei procedere in tal senso, non oggi ma domani.
ClaveFremen Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 8 minuti fa, pfsoft ha scritto: Domando, se io registrassi il segnale in uscita dal DAC nelle varie casistiche e trovassi differenze in percentuali inferiori ad ogni possibilità di essere percepibili (in analogico vi sono sempre delle differenze infinitesime) sarebbe una prova valida? Dipende, se parli di una normale misura di distorsione armonica od un J-test non stare a perdere tempo, ne sono state fatte a bizzeffe e non ci sono differenze considerate udibili usando USB Audio. Il fatto è che il jitter modula in frequenza il segnale analogico, è una distorsione di fase e di transienti e a meno che non sia enorme (ed in quel caso si avrebbero già errori di trasmissione in digitale) non risulterà mai in un test di distorsione armonica.
scroodge Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Uhmmm mia considerazione: se l'alterazione del segnale digitale non è rilevabile strumentalmente ma viene percepita, ci avviciniamo alla posizione di @leonida che dice infatti, che non c'è misura che possa rilevare un'alterazione del segnale perchè in realtà, dice lui, alterazione del segnale non c'è. Ma viene percepita. Allora io gli ho chiesto e ri-chiedo: di che natura è il fenomeno tale per cui non c'è alterazione di segnale al cambio del cavo usb, ma qualcuno percepisce una differenza qualitativa? Al momento, nessuna risposta
Ggr Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 34 minuti fa, scroodge ha scritto: ma qualcuno percepisce una differenza qualitativa E casualmente sempre in meglio. Mai letto di qualcuno che dice che il suono sia peggiorato e rimettere il vecchio cavo. Visto e considerato, che con i cavi si dice che si va per tentativi, bisogna provarli nel priprio impianto, ecc, direi che tra gli audiofili alberga la più alta percentuale di fortunati al mondo. 1
niar67 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @scroodge da ignorante, psicoacustica?ovvero perché è stato cambiato quel determinato elemento allora qualcosa deve cambiare...ma sostanzialmente niente cambia... Saluti Andrea
Forest Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 Penso sia impossibile rilevare differenze elettriche qualitative su vari cavi USB, resta solo la prova all’ascolto che per me è l’unica strada che può darci una risposta. Si può assimilare il risultato sonoro di un setup digitale come fosse una TV, si parte dal tubo catodico (impianti basici) per arrivare alla TV Oled (impianti / setup ottimizzati) man mano che si passa da un formato che utilizza nuove tecnologie all’altro si ha un miglioramento qualitativo con maggiore definizione dell’immagine riprodotta della TV. Ed io reputo che nell’audio digitale sia la stessa cosa man mano che si passa da un impianto base verso un’ impianto ottimizzato con PC, Player e cavi USB adeguati si a la stessa cosa aumenta la definizione del messaggio musicale aumentando la qualità con maggior contrasto e piani sonori più definiti e a fuoco va da se che bisogna ottenere anche la piacevolezza all’ascolto che è determinante!!
niar67 Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Ggr con i cavi ho fatto qualche prova,alla fine la differenza (in meglio) l'ho avuta con quello di segnale,ma per motivi ovvi,avevo un tratto abbastanza lungo tra pre sub e finale circa 7mt di cavo in tutto,il vecchio cavo "raccoglieva" disturbi perché non era schermato,con il nuovo cavo autocostruito a doppia schermatura i disturbi sono spariti e,mi sembra che il suono sia diventato più presente,come aver tolto un velo davanti ai diffusori,dico mi sembra....con i cavi di potenza e alimentazione sostituiti a me pare che suoni come prima,premetto che non ho speso cifre enormi per i cavi...con le valvole nel pre mi sono lasciato tentare ad acquistare quelle più performanti,ebbene,dopo averle tenute per un bel po'di tempo,per il cosidetto rodaggio sono tornato alle originali....e pensare che gli uccellini e la campane le sento anch'io....vedi tread miglior brano discotest... 1
Simonef Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 tutto il fantomatico jitter casuale che si sente ma non si misura che si potrebbe creare durante il percorso nel cavo usb lo si saluta appena viene ricevuto dall'USB receiver del DAC che genera il segnale I2S utilizzando il clock interno. Si sta parlando del nulla.
Simonef Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Ggr Perdona la ripetizione, non ho visto... ammetto di aver letto le prime pagine e poi, demoralizzato, di essere saltato all'ultima.
leonida Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 22 minuti fa, scroodge ha scritto: dice infatti, che non c'è misura che possa rilevare un'alterazione del segnale perchè in realtà, dice lui, alterazione del segnale non c'è. Ma viene percepita. Cio che viene percepito, anzi più precisamente sentito , non ha nulla a che vedere con presunte alterazioni introdotte dalla trasmissione del segnale. Ciò che in realtà varia, e non certamente per suggestione, bias cognitivo e quant'altro, è la curva attraverso la quale il soggetto ascoltatore elabora l'informazione acustica, e questo a perfetta parità di stimolo meccanico. Metodo utilizzato per arrivare alla certezza di questa conclusione? Quello che ho ritenuto adatto. Prove e supporti a sostegno di questa tesi? Sovrabbondanti e quindi sufficienti per me per poterla assumere come certa.
Ggr Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 @Simonef figurati. non c'è nulla da perdonare. Era per darti ragione 😀
leonida Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: nessuna risposta Hai dimostrato che ciò che ho ritenuto e ritengo sensibile, non lo è, oltre che per te, anche per gli utenti di questo forum. Inutile quindi produrre informazioni su fenomeni che non esistono e che se esistono, non risultano statisticamente sensibili.
ClaveFremen Inviato 19 Ottobre 2022 Inviato 19 Ottobre 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: Uhmmm mia considerazione: se l'alterazione del segnale digitale non è rilevabile strumentalmente ma viene percepita, ci avviciniamo alla posizione di @leonida Ti stavi riferendo alla mia risposta a pfsoft?
Messaggi raccomandati