Vai al contenuto
Melius Club

Perché non basta il cavo USB da stampante


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, ClaveFremen ha scritto:
15 ore fa, scroodge ha scritto:

Uhmmm mia considerazione: se l'alterazione del segnale digitale non è rilevabile strumentalmente ma viene percepita, ci avviciniamo alla posizione di @leonida

Ti stavi riferendo alla mia risposta a pfsoft?

@scroodge Sto aspettando una tua risposta...

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Resta il quesito di fondo: attraverso quale meccanismo?

Ipotizziamo per assurdo di arrivare al meccanismo. Quanto è questa variazione?  Quanto influanza la qualità di un ascolto? Come e chi stabilisce se è meglio o peggio?

captainsensible
Inviato

Mò Leonida tira fuori l'effetto fotoelettrico e frega tutti 😁

 

CS

Inviato
28 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

Quindi, se capisco bene, sostieni che c'è qualche fenomeno legato alla luce che interagisce con l'oggetto sotto esame, una volte percepito questo fenomeno il sistema cervello orecchio cambierebbe le sue curve di sensibilità facendo udire come diverse cose che non lo sono. Corretto?

Metto una mano sul fuoco, ma guardo un pezzo di ghiaccio... dovrei non sentire calore...chi vuol provare?

Inviato

@leonida ti faccio una proposta. Veniamo 3 forumer da te. Ci lasci la tua stanza.  Possiamo manomettere tutto come no, tu entri bendato, ascolti l'impianto.  Dovresti riconoscere cosa e se abbiamo fatto qualcosa. 

Inviato
27 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

Sto aspettando una tua risposta...

Eccomi!

Dunque... perdona, nel tentativo di seugirue le risposte di leonida ho fatto casino nel leggere in velocità i vari interventi e di conseguenza di leggere con calma  i tuoi e peggio, di quotare.

No, la mia riflessione va letta solo come mia rfilessione generale, e "aggancio" per citare leonida e porgli il solito quesito

Inviato
30 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ipotizziamo per assurdo di arrivare al meccanismo.

Quanto è questa variazione? 

La decide lui, ma senza misurarla

 

Quanto influanza la qualità di un ascolto?

Come sopra

 

Come e chi stabilisce se è meglio o peggio?

Lo stabilisce lui col suo metodo

 

Inviato

Ragazzi. Mi pare lo abbia  detto in un'altra discussione. Sino a che non ci dichiariamo credenti sulla parola, non ci svela le sue scoperte, probabilmente perché si basano sulla credenza che qualcosa succeda. 

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:
2 ore fa, leonida ha scritto:

terminazioni metalliche.

Ok, da te, applicando questo accorigmento ad un cavo usb si manifestano differenze.

Esattamente al contrario, utilizzando questo accorgimento dovrebbe sparire la gran parte se non la totalità delle variazioni percepite in precedenza, in pratica  coprendo accuratamente i due connettori in modo che la luce non penetri, i due cavi, in precedenza sentiti come differenti  dovrebbero risultare simili se non identici.

Lo stesso ascoltandolo al buio totale.

Lo stesso ancora coprendo le due apparecchiature collegate con annesso il cavo usb, con una copertura integrale di colore nero, es un un'indumento o i sacchetti utilizzati per la spazzatura. 

Inviato
25 minuti fa, scroodge ha scritto:

No, la mia riflessione va letta solo come mia rfilessione generale, e "aggancio" per citare leonida e porgli il solito quesito

Perfetto, però essendo questa tua affermazione:
 

Uhmmm mia considerazione: se l'alterazione del segnale digitale non è rilevabile strumentalmente ma viene percepita,


venuta a strettissimo giro dopo la mia risposta a pfsoft può portare a confusione o far pensare che tu non abbia compreso la mia risposta:

20 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

Dipende, se parli di una normale misura di distorsione armonica od un J-test non stare a perdere tempo, ne sono state fatte a bizzeffe e non ci sono differenze considerate udibili usando USB Audio.

Il fatto è che il jitter modula in frequenza il segnale analogico, è una distorsione di fase e di transienti e a meno che non sia enorme (ed in quel caso si avrebbero già errori di trasmissione in digitale) non risulterà mai in un test di distorsione armonica.

quindi ribadisco:

  • non ho mai detto che le distorsioni introdotte da jitter non siano misurabili
  • dalla distorsione armonica (o dal J-test) non risulteranno (quasi) mai le distorsioni introdotte dal jitter

Da cui deriva:

  • Per misurare le distorsioni introdotte dal jitter (che non sono solo armoniche, se non in ridottissima minoranza) è necessaria una misura di distorsione non armonica.

 

Inviato
2 ore fa, Ggr ha scritto:

Quando non si possono misurare,  è perché l'origine è psicologica,

Oppure che non si sa ancora cosa/come misurare ??? Non è che la scienza ha tutte le risposte … anzi, più risposte si trovano e più ci si trova ignoranti: si capisce che sono molte più le cose che non conosciamo rispetto a quelle che conosciamo …

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:
3 ore fa, scroodge ha scritto:

esta il quesito di fondo: attraverso quale meccanismo?

Ipotizziamo per assurdo di arrivare al meccanismo. Quanto è questa variazione?  Quanto influanza la qualità di un ascolto? Come e chi stabilisce se è meglio o peggio?

Ti risparmierebbe la stragrande maggioranza di tutti i trattamenti acustici e di tutte le equalizzazione che hai dovuto mettere in atto per raggiungere un risultato che è solo una frazione di quello potenziale.

Meglio o peggio è  un'altra questione, meglio se possiedi il concetto di meglio e possiedi ed applichi quanto serva per ottenerlo.

Diverso , peggio o meglio sono i risultati della situazione  attuale,  provi , valuti e sicuramente, in assenza di una misura, senza avere un' idea del perché preferisci un'apparecchiatura un cavo un accessorio, una soluzione perché credi che vada meglio alfine del raggiungimento del tuo concetto di meglio.

_______

 A proposito di un meglio acustico legato alla linearità  della rif, mi spieghi come fai a sentire gli effetti positivi che attribuisci alla risposta in frequenza lineare, quando, a basso o medio volume come dici di ascoltare, al tuo sistema percettivo la scienza attribuisce una carenza di oltre 10 db alle basse e circa la metà alle alte per poter sentire le informazioni acustiche allo stesso livello di pressione sonora

Ascolti con circa 12 db di frequenze medio acute in eccesso e senti in perfetta linearità?

Come è  possibile?

Inviato
24 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

Oppure che non si sa ancora cosa/come misurare ??

Eh certo. Domani ti dico che il sole è quadrato, perché c'è un qualcosa di non ancora scoperto, che te lo fa vedere rotondo. E voglio vedere cosa mi dici. 

Inviato
55 minuti fa, leonida ha scritto:

in pratica  coprendo accuratamente i due connettori in modo che la luce non penetri, i due cavi, in precedenza sentiti come differenti  dovrebbero risultare simili se non identici.

Secondo quale meccanismo?

 

Inviato

Ora mi invento un altro test, ditemi se ha senso:

Prendo una traccia molto complessa dal punto di vista armonico, all'inizio inserisco uno spike evidente (il perchè dopo), la riproduco uscendo dal DAC, la riprendo e la salvo nuovamente su file.

Ripeto la prova cambiando il cavo USB, fatto.

Prendo le due tracce, le allineo temporalmente sfruttando lo spike, poi una la inverto e salvo la somma delle due.

A questo punto la differenza sarà dovuta al cambio del cavo USB, oltre ad altri fattori ma se quello che rimane sarà sui -90 dB o meno direi che è perfettamente inutile dire che si sentono delle differenze.

Ha senso procedere in tal modo o rischio di perdere tempo come gentilmente@ClaveFremen mi ha fatto notare per il test precedente?

  • Melius 1
Inviato

In nessun ambito si mettono in discussione le percezioni e i fenomeni che le causano. Un cibo è amaro, lo sentiamo amaro, si misura l'acidità x nessuno dice che non sia cosi. Il fuoco è caldo. E si misurano i gradi e so stabilisce che è caldo. Solleviamo 10 kg, li misuriamo con una bilancia. Ok. Tutti d'accordo. Per ognuno di questi sensi, non si dubita mai. Le misure vanno bene, dimostrano tutto. 

Arriviamo nel nostro campo, e per magia, si mette in discussione tutto. Le leggi della fisica non valgono, quelle di ohm manco a parlarne, la velocità del suono è un concetto relativo, i fenomeni elettrici, pura eresia. C'è un mondo insindato, padroneggiato da pochi eletti, che nulla vogliono svelare, e nulla riescono a spiegare concretamente. Sinceramente a sto punto credo che sia tutto uno scherzo. Anzi, me lo auguro...

 

  • Haha 1
Inviato

@pfsoft un null test fatto con tutti i crismi è per me,  sempre dirimente, e sufficiente.

Anche la soglia dei -90dB è ok. 

Guarda però che QUI (in questo forum) non ne vieni mica a capo. 

Qualcuno ti dirà sempre:  io la differenza la sento..

Inviato

@scroodge Vero, comunque il test lo faccio per me, in famiglia ho uno psichiatra e di cose me ne racconta "che voi umani non ve le immaginate nemmeno" (cit.).

Chi ha un poco di razionalità o mi spiega con motivazioni tecniche perchè il test non è idoneo oppure non lo considero; a capo ce ne veniamo se usiamo il cervello, siamo andati sulla luna con strumenti ridicoli ad oggi, i mezzi per capire cosa fa un cavo ci sono eccome, gli strumenti possono vedere cose che i nostri occhi non percepiscono, lo stesso perchè non vale per il suono?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...