Vai al contenuto
Melius Club

Perché non basta il cavo USB da stampante


Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, captainsensible ha scritto:

ma se i cavi definìti per USB non sono a specifica

Scusa ma chi lo ha detto?

21 minuti fa, captainsensible ha scritto:

chi ti garantisce che gli apparecchi che collega lo siano ?

In ultima istanza gli enti di certificazione a cui si rivolge il produttore per ottenere la certificazione o nel caso della certificazione per similarità il produttore stesso dopo aver certificato il primo.

 

Se il produttore sceglie di non certificarsi non può definire il suo prodotto USB compatibile od utilizzare il logo.

Inviato

@Ggr però considera dal punto di vista di un produttore industriale, si cerca di ottimizzare la produzione contenendo il più possibile i prezzi.

Lo stesso paragone lo possiamo fare con i condensatori che equipaggiano elettroniche o diffusori da migliaia di euro, nessun produttore ci mette i Duelund o Mundorf.

Diverso il discorso per gli artigiani che possono invece mettere il condensatore costoso o il cablaggio curato.

Tornando al produttore industriale tipo McIntosh non ci mette il cavo di alimentazione buono non solo per il costo ma perché sa che avrà 2 tipi di consumatori:

- un gruppo che si limiterà al cavo in dotazione (cavo scettici)

- un gruppo che invece vorrà metterci il cavo preferito o che ritiene migliore.

Insomma il produttore dice perché complicarmi la produzione di fronte agli scenari non sempre lineari delineati dagli audiofili?

Aggiungi pure il fatto che se parli con qualche costruttore italiano di elettroniche nel 90% dei casi sono talmente incentrati sul loro progetto da non interessarsi o addirittura negare l'apporto dei cavi.

Si, è un po' come parlare di cavi HiFi con un elettricista.

 

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@ClaveFremen  sinceramente, a parte una dichiarazione del produttore non mi pare esista una certificazione vera e propria, o per lo meno, ignoranza mia, non ne ho mai viste.

E' chiaro che un apparecchio dichiarato compatibile USB al momento che lo colleghi ad un altro dispositivo USB funzionerà, ma si deve vedere come.

 

CS

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

sinceramente, a parte una dichiarazione del produttore non mi pare esista una certificazione vera e propria, o per lo meno, ignoranza mia, non ne ho mai viste.

dalle prime due pagine della ricerca Google "USB certification":

https://www.usb.org/compliance

https://www.allion.com/certification/usb/

https://www.enablingusb.org/certification

https://www.ul.com/services/ul-taiwan-usb-test-lab
 

L'elenco completo degli enti certificatori da un sito che di primo acchito non ti verrebbe mai in mente di consultare 😉 , quello dello standard USB ovvero www.usb.org:

https://www.usb.org/labs
 

6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

E' chiaro che un apparecchio dichiarato compatibile USB al momento che lo colleghi ad un altro dispositivo USB funzionerà, ma si deve vedere come.

Come da specifche, garantito dalla certificazione e dal produttore.

Non capisco dove vuoi arrivare... possiamo andare al punto?

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, acusticamente ha scritto:

Scrivendo questo mi riconfermi che non ne usciamo.

Non se ne esce perchè non comprendono o fingono di non comprendere il senso di ciò che scriviamo,nessuno di noi ha mai sostenuto che col cavo in dotazione,un buon lettore CD non si senta bene,ne che con un cavo "audiofilo" si debbano sentire necessariamente sempre differenze, ma ho sempre scritto che in alcuni casi le differenze non si possono non sentire,e non c'è bisogno d'esser bendati, io e il mio amico queste prove le abbiam fatte quel pomeriggio tra un Valhalla e un Oracle AC1,non ci fu una sola volta che non riconoscemmo quale dei due alimentava il lettore CD,prove fatte da me per scherzo,mentre per lui,che fa della scienza ,oserei dire la sua "vita",rappresentavano una prova a suffragio.

captainsensible
Inviato
9 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

Non capisco dove vuoi arrivare... possiamo andare al punto?

Il punto è il seguente.

Un cavo USB per uso generico non è detto che vada bene per audio, almeno così si sostiene in questa discussione.

I motivi per cui non vada bene sono che il cavo per uso audio è realizzato con più cura di un cavo USB generico, tipicamente impedenza caratteristica con tolleranze minori rispetto a quello generico, almeno io così ho capito.

Prova ne sarebbe il fatto che con un cavo USB per uso audio la distanza per cui la usb funziona sembrerebbe maggiore dei 5 mt specificati per USB (personalmente mai provato in tale senso).

Io inverto la domanda: non avendo alcuna contezza dei parametri elettrici di un cavo USB diciamo "esoterico" siamo sicuri che invece il problema non sia lato apparecchi che connette e l'adattamento dell'impedenza non sia solo un fatto meramente casuale ?

Anche perchè, sulla base di quanto sostieni te (vedi diagramma ad occhio, ecc.), il fatto che due apparecchi audio "si parlino" a 10 mt di distanza non garantisce sulla "qualità" dei dati trasportati.

CS

 

PS se qualcuno vuole invitarmi ad ascoltare le differenze tra cavi USB io sono disponibile.  😊

Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

Un cavo USB per uso generico non è detto che vada bene per audio, almeno così si sostiene in questa discussione.

Non mi pare nessuno lo abbia mai detto, sicuramente non io.
 

Quello che si sostiene è che i cavi USB venduti come 'per audio' possono offrire dei miglioramenti nell'audio percepito.
 

1 ora fa, captainsensible ha scritto:

I motivi per cui non vada bene sono che il cavo per uso audio è realizzato con più cura di un cavo USB generico

Così si suppone e viene pubblicizzato dai produttori, non sempre è effettivamente così, ad esempio quelli fatti a mano non potranno avere una impedenza caratteristica costante e quindi tecnicamente saranno peggiori.

 

1 ora fa, captainsensible ha scritto:

Prova ne sarebbe il fatto che con un cavo USB per uso audio la distanza per cui la usb funziona sembrerebbe maggiore dei 5 mt specificati per USB (personalmente mai provato in tale senso).

Questo vale per quella parte di cavi per audio che sono tecnicamente migliori.

 

1 ora fa, captainsensible ha scritto:

non avendo alcuna contezza dei parametri elettrici di un cavo USB diciamo "esoterico" siamo sicuri che invece il problema non sia lato apparecchi che connette e l'adattamento dell'impedenza non sia solo un fatto meramente casuale ?

Qui ti perdo... cosa intendi?

Stai ripetendo con altre parole la stessa affermazione su cui ti ho chiesto chiarimenti...

 

Potresti sviluppare meglio il concetto, fare qualche esempio?
 

1 ora fa, captainsensible ha scritto:

Anche perchè, sulla base di quanto sostieni te (vedi diagramma ad occhio, ecc.), il fatto che due apparecchi audio "si parlino" a 10 mt di distanza non garantisce sulla "qualità" dei dati trasportati.

 

Detta così non mi pare quello che ho affermato...anzi direi il contrario, a cosa ti riferisci? A quale qualità?

 

 

 

Inviato

Io credo che il miglior upgrade, siamo noi stessi. Durante la settimana, ascolto un po alla sera, dopo le 20. Orario ritenuto dai più,  il migliore della giornata. Beh.. non c'è paragone rispetto agli ascolti di sabaato mattina i di domenica, senza stanchezza e stress da lavoro,  che mi danno molta più soddisfazione. Eppure l'impianto è lo stesso.

Ora, se un sabato mattina mettessi un nuovo cavo usb, potrei venire qui e dire che ha fatto miracoli. In realtà non avrebbe fatto un bel niente.

A volte sembra che ci sentiamo dei borg, inperturbabili incondizionabili, freddi analizzatori di spettro, con il nostro finissimo udito, che poi così sofiaticato non è.

Per questo prendo sempre con le molle i commenti soggettivi, primi tra tutti i MIEI, se non sono sorretti anche da qualcosa di tecnico. 

  • Melius 1
acusticamente
Inviato

@Ggr sarebbe così se dessimo per buona la premessa che la maggior parte di noi si forma un’opinione basandosi su un unico ascolto, magari fatto la mattina dopo una notte di baldorie.  Mi sembra che invece questa maggioranza lo faccia su una media di ripetuti ascolti, ben consci che non siamo sempre nelle stesse immutabili condizioni psicofisiche, consapevolezza che penso si possa dare per acquisita in chi pratica questa passione da un po’ di tempo.

Anche perché abbiamo ascolti non certo saltuari, anzi in molti casi frequentissimi, e ci si accorge se una sensazione è solamente episodica.

Comunque è giusto ricordare che esiste anche questo aspetto.

  • Melius 1
captainsensible
Inviato
44 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

A quale qualità?

Al fatto che magari gli apparecchi si parlino, ma c'è molto jitter.

 

CS

Inviato

@acusticamente giusto. Infatti io ho sempre detto, che gli upgrade li giudico nel tempo.

Non cerco mai di sentire qualcosa di particolare o di diverso. Metto il componente, ascolto tranquillo come ho sempre fatto, e se fa bene il suo lavoro, lo percepisco in termini di piacevolezza generale. Quando dopo giorni ho quella sensazione, lascio il componente e non ci penso più.  Per percepire un miglioramento vero, ci vogliomo giorni e ore di ascolto, perche se non c'è fatica e c'è piacevolezza, ci siamo, ma se si torna indietro, e c'è un vero downgrade, si sente subito. 

Inviato

@captainsensible Sei veramente ermetico...se riuscirai ad esprimere il concetto e la tua opinione in modo comprensibile (almeno per me) sarò felice di risponderti, altrimenti per ora passo...

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Per percepire un miglioramento vero, ci vogliomo giorni e ore di ascolto,

Sacrosante parole,ed anch'io faccio così,ma per cogliere le differenze,non i miglioramenti,se queste sono marcate,bastano poche decine di secondi,a volte queste differenze "colpiscono" ai primi ascolti,ma col passare del tempo ci si accoge che non sono migliorative del suono.

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@ClaveFremen Provo a spiegarmi meglio: c'è un qualche costruttore di cavi audio che, al pari di una qualsiasi componente elettronico pubblica dei data sheets, quindi nel caso di un cavo USB, dichiari impedenza, attenuazione ecc?

Non mi pare.

Quindi, al solito, è tutto molto aleatorio.

CS

 

Inviato

Dopo 20 pagine, alla domanda iniziale, "Perché non basta il cavo USB da stampante", mi sembra che, se io affermo: "potrebbe anche bastare", nessuno può dimostrare il contrario.
Dato che al momento, il massimo che mi si può rispondere è: io affermo il contrario.

Pronto a ricredermi se qualcuno mi dimostra che la mia affermazione è falsa.

Inviato
56 minuti fa, scroodge ha scritto:

Pronto a ricredermi se qualcuno mi dimostra che la mia affermazione è falsa.

Tra domani e lunedì faccio il test così come descritto, tenendo conto anche dei consigli che mi sono stati fatti, poi per me l'argomento è chiuso.

P.S. A chi si basa solo sull'ascolto consiglio di valutare che una differenza di posizionamento, anche di 5/10 cm tra una seduta o l'altra causa lo spostamento della risposta somma dei due diffusori, ovvero le cancellazioni a certe frequenze per via delle differenti fasi. Queste differenze che sono picchi e buchi ravvicinatissimi alle alte frequenze non vengono di norma percepiti dall'orecchio che tende a mediare a terzi di ottava, sono di svariati dB, altro che cavi e via dicendo.

Se provaste con dei segnali sinusoidali ve ne accorgereste subito, visto che però non è con questi segnali che si valuta l'impianto vale quanto detto per i segnali musicali.

  • Melius 1
Inviato

@scroodge io prima di prendere il mio dac,  mi sono letto tutta la discussione di 75 pagine, sul loro forum ufficiale. Hanno partecipato anche i progettisti stessi.

a precise domande hanno risposto:

se volete prendere un isolatore usb, fatelo, se volete un cavo da 1.000 euro, fatelo, se volete un cavo di alimentazione super,  fatelo, ma personalmente vi dico, che per come è progettato,  non cambierà niente. 

L'alimentazione è super pulita, gli ingressi sono già galvanicamente isolati, il clock dalla usb asincorna, viene comoletamente ricreato all'interno. Credo che oramai tutti i dac implementino certi accorgimenti, che rendono superfluo ogni altra cosa. 

  • Melius 1
Inviato

@Ggr Mi trovi d'accordo, comunque poi riporterò quello che è il risultato del test, convito che poi vi saranno ancora discussioni, così va il (questo) mondo.

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...