ClaveFremen Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 20 ore fa, stanzani ha scritto: Quindi per distanze brevi un cavo USB certificato vale l'altro vero? In termini di tolleranza agli errori, certo. Che non vuol dire che un cavo valga l'altro per altri parametri come il jitter indotto, come dimostrato dal Supra.
Membro_0015 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 11 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Che non vuol dire che un cavo valga l'altro per altri parametri come il jitter indotto, come dimostrato dal Supra. dimostrato come? puoi pubblicare il link alla dimostrazione di SUPRA? comunque il protocoplla asincrono riduce il jitter a quello del PLL da cui e' generato il clock di lettura nel DAC quindi per costyruzione il problema non si pone poiche la base tempi di lettura non e' unfluenzata dal protocollo ma solo dal DAC
Membro_0015 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 16 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: il jitter indotto i cavi USB di per loro non introducono jitter udibile a meno di colossali (*) differenze nella lunghezza di fili TRX+/TRX-. (*) Effetto misurabile assumento che gli elttroni viaggino vicino alla velocita' della luce e conoscendo la differenza in lunghezza dei suddetti fili TRX+/-
ClaveFremen Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 59 minuti fa, stanzani ha scritto: dimostrato come? puoi pubblicare il link alla dimostrazione di SUPRA? La dimostrazione sta nel fatto che il cavo Supra funziona senza problema fino a 15 metri contro i 5 massimi delle specifiche USB2.0, grazie alla maggiore attenzione alle problematiche di integrità del segnale (specifiche più stringenti di quelle previste dallo standard). 59 minuti fa, stanzani ha scritto: comunque il protocoplla asincrono riduce il jitter a quello del PLL da cui e' generato il clock di lettura nel DAC quindi per costyruzione il problema non si pone poiche la base tempi di lettura non e' unfluenzata dal protocollo ma solo dal DAC Questa è tutta un'altra faccenda che nulla c'entra con la qualità del cavo in termini di integrità del segnale. 53 minuti fa, stanzani ha scritto: i cavi USB di per loro non introducono jitter udibile a meno di colossali (*) differenze nella lunghezza di fili TRX+/TRX-. Completamente sbagliato, il cavo induce jitter nel segnale trasmesso per via della sua banda passante e delle riflessioni dovute ai cambi di impedenza che avvengono per la variabilità dell'impedenza del cavo stesso e del passaggio cavo/connettori, è un fenomeno noto, studiato e misurato con il test del diagramma ad occhio, nel thread trovi un riferimento d'esempio ad un paper di Audio Precision che cita il problema. Tutte queste cose sono state già discusse e spiegate nel thread, sarebbe carino leggerlo prima... 😉 Se porterai qualcosa di nuovo in merito sarò lieto di parlarne, altrimenti ho già detto quello che dovevo.
Membro_0015 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 4 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Completamente sbagliato, il cavo induce jitter nel segnale trasmesso per via della sua banda passante e delle riflessioni dovute ai cambi di impedenza Tutte cose misurabili. Ci sono strumenti che lo fanno senza problemi. Altra questione è la loro udibilita ovvero l'effetto sul segnale ricostruito in banda base dal ricevitore. Non confondere il jitter sul segnale a 480 mhz con quello in banda base audio
Membro_0015 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 7 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Se porterai qualcosa di nuovo in merito sarò lieto di parlarne, altrimenti ho già detto quello che dovevo. Non leggo prove sulla udibilita di questi effetti che ci sono ma non hanno effetto sul segnale ricostruito
ClaveFremen Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 17 minuti fa, stanzani ha scritto: Tutte cose misurabili. Ci sono strumenti che lo fanno senza problemi. Altra questione è la loro udibilita ovvero l'effetto sul segnale ricostruito in banda base dal ricevitore. Bene, vedo con piacere che ora concordiamo sul fatto che esiste il jitter indotto dal cavo, è un passo avanti. 😉 17 minuti fa, stanzani ha scritto: Non confondere il jitter sul segnale a 480 mhz con quello in banda base audio Mai fatto, quello che ho detto è che esiste ed è in larga parte dipendente dalla qualità del cavo nell'ambito dell'integrità del segnale. 15 minuti fa, stanzani ha scritto: Non leggo prove sulla udibilita di questi effetti che ci sono ma non hanno effetto sul segnale ricostruito 'Prove' non ve ne sono ma come ho spiegato nel thread c'è un meccanismo plausibile che spiega come il jitter indotto dal cavo potrebbe modulare le alimentazioni introducendo jitter aggiuntivo sul clock locale del DAC. Un indizio sull'esistenza del problema è che a maggiore attenzione e cura delle alimentazioni interne al DAC corrispondono spesso migliori prestazioni misurate (vedi la proliferazione di regolatori LDO di precisione per ogni sezione).
Membro_0015 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Adesso, ClaveFremen ha scritto: Bene, vedo con piacere che ora concordiamo sul fatto che esiste il jitter indotto dal cavo, è un passo avanti. 😉 Certo che esiste. Quanto vale? E soprattutto è udibile? Ho forse affermato il contrario? Mi sono riletto ma non trovo dove.
Membro_0015 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 3 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: maggiore attenzione e cura delle alimentazioni interne al DAC corrispondono spesso migliori prestazioni misurate Certamente POTREBBE essere. Ma il fenomeno è udibile?
ClaveFremen Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 1 minuto fa, stanzani ha scritto: Certo che esiste. (...) Ho forse affermato il contrario? Mi sono riletto ma non trovo dove. Si, perlomeno così mi è sembrato leggendo questo: 1 ora fa, stanzani ha scritto: i cavi USB di per loro non introducono jitter udibile a meno di colossali (*) differenze nella lunghezza di fili TRX+/TRX-. (*) Effetto misurabile assumento che gli elttroni viaggino vicino alla velocita' della luce e conoscendo la differenza in lunghezza dei suddetti fili TRX+/- Noto solo ora però l'aggettivo 'udibile', potrei averti frainteso, nel quel caso me ne dispiace. 1 minuto fa, stanzani ha scritto: Certamente POTREBBE essere. Ma il fenomeno è udibile? A mio parere si, quantomeno non è impossibile, in termini assoluti POTREBBE. 😉
Membro_0015 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 @ClaveFremen la parola chiave è udibile
Membro_0015 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 39 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: A mio parere si, quantomeno non è impossibile, in termini assoluti POTREBBE I pareri vanno sempre messi alla prova.
Ifer2 Inviato 11 Dicembre 2022 Autore Inviato 11 Dicembre 2022 @stanzani le differenze tra cavi usb da stampante e cavi usb progettati per i dac con materiali migliori sono talmente evidenti in impianti anche solo appena decenti da non richiedere ulteriori "evidenze". Cosa andiamo a documentare, la scoperta dell'acqua calda?
Wildwood Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 10 ore fa, Ifer2 ha scritto: differenze tra cavi usb da stampante e cavi usb progettati per i dac con materiali migliori Se il problema consistesse nell'uso di materiali migliori, perché tutti i cavi con materiali migliori continuano a suonare in modo diverso? Se quindi il risultato è diverso da cavo a cavo, perché non potrei preferire il suono di uno dei tantissimi dedicati alla stampante? Se materiale differente implica suono differente, anche fra cavi da stampante dovranno esserci differenze.
Membro_0015 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 42 minuti fa, Wildwood ha scritto: Se il problema consistesse nell'uso di materiali migliori, perché tutti i cavi con materiali migliori continuano a suonare in modo diverso? che suonano in modo diverso lo dici tu. io dico che suonano uguali invece. io non ho ragione ma nemmeno tu ce l'hai. Una BER di 10-12 (un bit sbagliato ogni 1000 miliardi) non dovrebbe avere effetti udibili (fino a prova contraria)
Messaggi raccomandati