ClaveFremen Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 3 minuti fa, stanzani ha scritto: se la checksum e errata lo slave non invia un pacchetto ACK e il master ritrasmett Tranne che per i trasferimenti isocroni, gli unici utilizzati da USB audio, in un altro thread sui cavi avevo postato i riferimenti, quando lo ritrovo metto il link.
ClaveFremen Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Non sembra essere più disponibile il doc della usb.org, mentre cerco ancora (da https://www.edn.com/fundamentals-of-usb-audio/): Isochronous transfers are used to transfer data in real-time between host and device. When an isochronous endpoint is set up by the host, the host allocates a specific amount of bandwidth to the isochronous endpoint, and it regularly performs an IN- or OUT-transfer on that endpoint. For example, the host may OUT 1 KByte of data every 125 us to the device. Since a fixed and limited amount of bandwidth has been allocated, there is no time to resend data if anything goes wrong. The data has a CRC as normal, but if the receiving side detects an error there is no resend mechanism.
Membro_0015 Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 @ClaveFremen grazie. qui pero dice Characteristics of the Interrupt Transfer mode are: Guaranteed Latency Stream Pipe - Unidirectional Error detection and next period retry. Therefore, there is an error control and management. However, this is not entirely clear. non cæeæ correzione di errore ma cæeæ rilevamento di errori cosi da permettere allo host di ritrasmettere. Mi par di capire che viene fatto a livello SW )di driver ASIO WASAPI o ALSA o altro= https://www.xmos.ai/fundamentals-of-usb-audio/#fundamentals-of-usb-audio la discussione eæ avvincente ma non cæeæntra molto con i cavi da gioielleria mi sembra cordialita'
ClaveFremen Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 13 minuti fa, stanzani ha scritto: la discussione eæ avvincente ma non cæeæntra molto con i cavi da gioielleria mi sembra concordo, ma è da dove nasce il thread se leggi il primo post. ;) 13 minuti fa, stanzani ha scritto: qui pero dice e nel post dopo: Isochronous mode is used for transfer of audio samples. As you say, there is no error correction, though there is error detection (checksums) which would allow damaged packets to be dropped. Interrupt and control transfer are used for other purposes. Ho trovato il doc, a pagina 44: In the USB environment, requesting an isochronous transfer type provides the requester with the following: • Guaranteed access to USB bandwidth with bounded latency • Guaranteed constant data rate through the pipe as long as data is provided to the pipe • In the case of a delivery failure due to error, no retrying of the attempt to deliver the data 13 minuti fa, stanzani ha scritto: Mi par di capire che viene fatto a livello SW )di driver ASIO WASAPI o ALSA o altro= Per la natura stessa del protocollo non c'è il tempo per gestire le ritrasmissioni, non potresti più garantire il real-time: 15 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Since a fixed and limited amount of bandwidth has been allocated, there is no time to resend data if anything goes wrong.
Membro_0015 Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 3 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: non potresti più garantire il real-time: Vero ma per il solo audio la latenza non è un problema se è dell'ordine dei secondi Comunque mi sono... Schiarito. Io ho lavorato nel sw coi bulk endpoint e non finisco mai di imparare Ciao
Ifer2 Inviato 13 Dicembre 2022 Autore Inviato 13 Dicembre 2022 @stanzani Secondo me se tu che non conosci bene come funziona il protocollo usb 🙂. A conferma da quanto da me esposto ti riporto quanto spiegato da un paio di famosi progettatori di cavi che sicuramente ne sanno più di te e di me di: "Jim Aud, Purist Audio Design When thinking about a digital signal over USB, it can seem natural to think of it as a straightforward expression of 1's and 0's. However, it is more nuanced than that. Below a certain voltage, the signal says: "this is a 0." Above a certain voltage, it says "this is a 1." So, a 1 may be a 3.2 volt signal, and a 0 might be a 2.9. Since data transfer happens fast and often, it doesn't take much to skew a 1 to a 0, or a 0 to a 1. The digital signal isn't this series of neatly packaged squares, all labeled 1 or 0. They are in the ballpark, but they aren't completely uniform." E ancora sull'accostamento ad un cavo analogico bilanciato: "Rob Woodland, Curious Cable So, the first step is to view the USB cable as an analog cable rather than digital. In this sense, the closest analog relative is a "balanced" interconnect cable. Both feature differential mode transmission." Questa è la fonte, se vuoi imparare qualcosa in più sui cavi usb 😉https://positive-feedback.com/audio-discourse/why-usb-cables-can-make-a-difference/
Membro_0015 Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 @Ifer2 stai chiedendo all'oste se il suo vino è buono... Descrizione qualitativa imprecisa e umanistica comunque. I libri di elettronica sono tutt'altra cosa ma non sono alla portata di tutti... Cosa che ci può stare purché non si salga sul pulpito
Ggr Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Tra l'altro condita con molti condizionali. Si potrebbe sentire....potrebbe causare..tutti a parlare di jitter, omettendo di dire che la temporizzazione che passa nel cavo usb vale niente per il dac, che una volta ricevuto il pacchetto dei dati, lo processa con il suo click e non con quello che gli arriva dalla sorgente. Peraltro, tutti concordano sulla schermatura dai disturbi, e su questo convengo anche io che possono farsi sentire, quindi il cavo meglio schermato, potrebbe ( condizionale come loro) suonare meglio. Siamo al normale buon senso. Cavi ben costruiti schermati e che rispecchiano le specifiche. Questo serve. Come in tutto. 1
Membro_0015 Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 13 minuti fa, Ggr ha scritto: tutti concordano sulla schermatura dai disturbi, e su questo convengo anche io Sulla interposizione di un isolator e tra host e dac convengo anch'io. La udibilita dipente da quanto è incompetente la messa a terra dell'impianto ma nulla a a che vedere su jitter protocollo etc. Un bel pezzo pseudoscientifico scritto sotto dettatura dell'ufficio marketing
gimmetto Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Il 17/10/2022 at 21:03, leonida ha scritto: non so se per te il concetto di esistenza sia strettamente legato all'esistenza di una chiara e ripetibile sensazione, o viceversa alla possibilità di una misurazione come condizione prioritaria per poter avallare e confermare quanto tu abbia chiaramente sentito. ...la seconda che hai detto!
gimmetto Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 4 minuti fa, stanzani ha scritto: Un bel pezzo pseudoscientifico Tò, l'hi end...
Ifer2 Inviato 13 Dicembre 2022 Autore Inviato 13 Dicembre 2022 @stanzani considera che quei progettatori sono dei tecnici che spiegano in un'intervista questioni tecniche in modo comprensibile a tutti. I libri di elettronica li hanno letti e sicuramente anche ben capiti
Ifer2 Inviato 13 Dicembre 2022 Autore Inviato 13 Dicembre 2022 @Ggr che il jitter sia udibile lo hanno spiegato e dimostrato quelli dell' AES più di 20 anni fa. Ma pare che molti non lo sappiano https://www.aes.org/e-lib/browse.cfm?elib=8354
Ggr Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Nessuno dice che il jitter non si senta, almeno io non lo dico. Però non è parte dell' equazione nelle usb asincorne priprio per come funziona il protocollo. Il pacchetto di dati arriva su richiesta del dac, che lo bufferizza e poi lo peocessa con il suo clock interno. Il cock usb viene ignorato. Quindi non è neanche del tutto vero che viene processato in tempo reale.
scroodge Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Il 12/12/2022 at 10:56, cactus_atomo ha scritto: se qualcuno sente la differenza il fenomeno è udibile, Corretto, se.. sia chiaro, non sto dando del sordo o dell'allucinato a nessuno, se fate fare a me (o a qualche mio collega) un test che tenga in debito conto quel "se", ogni dubbio, sia sulla udibiltià, che sulla non udibiltà (parlo in genere), verrebbe definitivamente chiarito, e considerato
Dubleu Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Quanto casino tecnico ed in molti, me compreso, ad ogni cambio cavo usb la differenza è oltremodo udibile. Passare da un cavo base ad un cavo fascia media, poi alta e comparare i cavi di fascia alta è cosa facile. Personalmente mi dispiace per chi non nota differenti, qualsiasi motivo esso sia. Dalò canto stesso provo invidia, almeno quest'ultimi non hanno una cosa in più ove cercare sinergia. Se la stessa passione ci fosse per le donne, aiuto!
naim Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Io comunque, un cavo modello stampante, non potrei mai connetterlo al mio dac; indipendentemente dal fatto che possa o meno suonare identico a quello audio grade, non riuscirei proprio a guardarlo. 1
captainsensible Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Ma perchè non organizzate un confronto pubblico di cavi USB ? Si invitano 10-15 persone, ognuno dei quali porta un cavo a scelta, e si giudica tutti assieme...... CS
Messaggi raccomandati