Ferruccio Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 Buongiorno, sapete dirmi come fare a catalogare al meglio la collezione di CD, LP e MC? Esiste una App specifica senza dover ricorrere a file Excel? Grazie!
mojo_65 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 Ciao, credo che al momento la soluzione migliore sia Discogs. È un database che ha anche una sua app per smartphone cresciuto moltissimo nel tempo. È sicuramente affidabile e ormai anche molto dettagliato. Dagli un'occhiata.
holden75 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 Prova Collectorz.com (occhio se usi Mac, c’è una versione specifica ma non è più supportata)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 15 Ottobre 2022 Ho tutto buttato su excel in pagine divise per supporto, passare a discogs con qualche migliaio di dischi e cd sarebbe ormai per me problematico. 1
minollo63 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @BEST-GROOVE sono nella tua stessa situazione con tutti i miei dischi... mega foglio excel e via andare ! 😁 Ciao ☮️ Stefano R. 1
mojo_65 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 7 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: con qualche migliaio di dischi e cd sarebbe ormai per me problematico. Si lo é... Ma con un po' di pazienza ci si arriva, é più il cominciare che spaventa.. Poi lungo la strada ci sono momenti di crisi, certo, quando ti tocca identificare i dischi dei Led Zeppelin, o Dark side of the Moon oppure Breakfast in America. Ma più ti cimenti più acquisisci esperienza e poi vai via sempre più veloce.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 15 Ottobre 2022 @mojo_65 Ti dirò quando mi trovo a leggere Artista,titolo album, anno, genere, casa discografica e una colonna per gli appunti veloci comprendenti un costo se rari, o il tipo di stampa del vinile sia half speed o direct to disc ecc.ecc. mi basta e avanza per non prendere doppioni ...un giorno ci penseranno i posteri a fare quel che vorranno della collezione.
rock56 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 Io ho iniziato a catalogarli con Access95 nel 1995. Chi ha i file in Excel li può importare per creare i report e visualizzare un base a artista, anno ecc. Si può continuare a caricare in Excel e Access aggiorna automaticamente👍
max Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 mai utilizzata ma ho letto che esiste la funzione di esportazione in csv da discogs per cui usarlo per alimentare un Excel-Database esistente potrebbe avere un senso … con l’app la funzione di inserimento dei dischi in collezione è sicuramente più veloce….. qualcosa forse è stato sviluppato da terze parti anche per l’import da Excel a discogs utilizzando le routine per sviluppatori ma non credo abbia avuto gran seguito
ferdydurke Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 6 ore fa, holden75 ha scritto: Prova Collectorz.com (occhio se usi Mac, c’è una versione specifica ma non è più supportata) Basta una scansione del codice a barre per catalogare il disco…
mojo_65 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 4 ore fa, max ha scritto: mai utilizzata ma ho letto che esiste la funzione di esportazione in csv da discogs Si esiste, lo faccio una volta all'anno giusto per verificare il mio vecchio file excel. Avevo cominciato tanti anni fa in excel e ho continuato comunque ad alimentarlo. Mi serve per affinare l'identificazione dei dischi e contribuire al sito. Sono molte le release su Discogs non precise o mancanti di dati e foto, e per quanto complesso contribuire credo ne valga la pena. Un database su scala mondiale come quello è un archivio storico della discografia di grande valore secondo me.
Questo è un messaggio popolare. Tronio Inviato 16 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre 2022 Collectorz l'avevo provato ma ho definitivamente abbandonato quella strada in quanto chiedono il pagamento di un abbonamento annuale! Manco fosse un servizio di streaming... Discogs credo sia l'unico vero archivio mondiale che consente di distinguere agevolmente tra le varie versioni di ogni titolo e, per chi avesse intenzione un giorno di vendere qualcosa, avere un'idea oggettiva del relativo prezzo. Ho tentato più volte di impostare un db Access o anche solo Excel, ma come @BEST-GROOVE ho qualche migliaio di titoli da catalogare e sono piuttosto pigro quindi, al momento, ho solo effettuato un upgrade del... contenitore del mio tennologgicissimo archivio! 😁 3
mojo_65 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 14 minuti fa, Tronio ha scritto: Discogs credo sia l'unico vero archivio mondiale che consente di distinguere agevolmente tra le varie versioni di ogni titolo e, per chi avesse intenzione un giorno di vendere qualcosa, avere un'idea oggettiva del relativo prezzo. Questo è un altro grande pregio di questo database utile ai collezionisti come a chi si affaccia a questo mondo. La quotazione in questo caso si basa sulle transazioni tramite il sito degli ultimi 12 mesi. Quindi un dato oggettivo di quanto si è disposti a pagare per un dato disco e non quanto viene chiesto. E ci sono statistiche per ogni disco dettagliate.
Jackhomo Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 17 ore fa, mojo_65 ha scritto: Ciao, credo che al momento la soluzione migliore sia Discogs Condivido in pieno, ho rifatto tutto con discogs con una semplicità disarmante. Una manna dal cielo 👍
oscilloscopio Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Non uso un database, li ho tutti in testa... 1
Ferruccio Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 @ferdydurke ecco questa cosa mi interessa molto. Si scansiona con lo smartphone? e con quale App?
Ferruccio Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 @Jackhomo grazie a te a tutti gli altri. Penso che alla fine sia il modo migliore per catalogare. Spero sia anche il più rapido...
Jackhomo Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 4 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Spero sia anche il più rapido... Lo è...puoi anche catalogare per vinili, cd ecc.ecc. 6 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Si scansiona con lo smartphone? e con quale App? Ovviamente discogs
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora