Ggr Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 2 minuti fa, addicted2music ha scritto: , pero' in effetti era inutile tenerlo...qui siamo su una categoria differente... c'è poco da fare Però devo dire che anche se ovviamente quasi tutti i parametri siano migliori, il suono mi è sembrato del tutto familiare. Accuphase ha un filo conduttore che lega tutti gli apparecchi, senti che sono tutti figli della stessa mamma. E l'ho avvertito anche passando da E 203 a è 270. 40 anni di divario..ho una idea di come possa succedere una cosa così, ma andrebbe verificata. Ad ogni modo, sull'immagine il 270 e il 4.000 sono molto vicini, perché gli accuphase non sono radiografanti per scelta. Anche il modo di rendere i dettagli, è uguale. Sono naturali e integrati nel resto. Certo, il 4.000 li rende più chiari, ma allo stesso modo rende più chiaro anche quello che suona attorno ai dettagli, quindi senti tutto meglio, ma tutto rimane proporzionato. L'effetto naturalezza è indissolubile sia nel 270 che del 4.000 2 minuti fa, addicted2music ha scritto: Ancora complimenti e buoni ascolti! Grazie 🙂 1
Ggr Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 1 ora fa, addicted2music ha scritto: Avevo letto la prova tecnica dell'E4000 su Audio Review L'ho trovato. È il numero di maggio 2024, ma non c'è modo di leggerla.
andr3a Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Buonasera a tutti, ho sostituito i fidi Kimber 4tc con gli 8tc e, da cavoscettico quale io sono, devo dire che l’ upgrade ha portato un udibile miglioramento a pulizia e ricostruzione della scena che ora è ancora più realistica in altezza e in profondità. Pienamente soddisfatto. 1
Ggr Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Sui cavi di potenza, non c'è da essere scettici. Sono quelli che veramente possono avere un effetto, visto le correnti in gioco, la lunghezza, e la posizione delicata tra ampli e diffusori, che notoriamente non si amano troppo. Io al momento ho i kimber 4 vs, ma prima o poi andrò di 8tc. 1
Armando Sanna Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 25 minuti fa, andr3a ha scritto: con gli 8tc e, da cavoscettico quale io sono, devo dire che l’ upgrade ha portato un udibile miglioramento a pulizia e ricostruzione della scena c Bella scelta, sono molto di parte, li presi nel lontanissimo 1992 e mi tengono compagnia da allora, posso dire che si sono ben rodati 1
andr3a Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @Armando Sanna eh i miei 4tc sono di poco più “giovani” 😁
Nautilus65 Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Volevo chiedere se sapete se il 4000 é realmente bilanciato nelle connessioni xke; io avevo il 460 e mi pare fosse realmente bilanciato 🤔
Ggr Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio È un argomento sempre coperto da mistero. C'è chi dice si, chi dice no. A vedere da come è fatto il controllo del volume, non credo, perché per l'e5000 è indicato che è completamente bilanciato anche il controllo del volume. Ad ogni modo, io li ho provati tutti e due per diverso tempo, e non ho sentito qualche tipo di differenza.
Nautilus65 Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio @Ggr resta il dubbio allora, chiederò al distributore
Gustavino Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 15 hours ago, Nautilus65 said: @Ggr resta il dubbio allora, chiederò al distributore lo scrivono...Thanks to this, the E-4000 achieves excellent performance in the induction noise rejection, comparable to the balanced AAVA module adopted for the high- grade pre-amplifiers
Minico Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile Ciao Ragazzi. Non trovo risposte in giro. Ma passare da 380 a 4000 avrebbe senso? diffusori proac d20R . Non trovo risposte sulle differenze se non sui dati di targa 🤔 Ascolto volumi da condominio Stanza 16 Mq trattata. Gradisco separazione dettaglio controllo e ovviamente naturalezza 😊 Grazie mille
Ggr Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile Ho ascoltato un 380 e mi era piaciuto molto. Ma non posso fare un paragone con il 4.000. Posso dirti che sicuramente fai un passo avanti su tutti i punti di vista, già solo che dal punto di vista della potenza e del controllo, non potrai che trarne giovamento. I proac sembrano tranquili e dimessi, ma quando gli cambi la biada, te ne accordi subito. Posso dirti che il 4.000, con le d30 rs, è un matrimonio particolarmente riuscito. Ad ogni modo, mi piace essere onesto e dare le info che sono frutto della mia esperienza. Sono passato dal E 270 e 4.000, la differenza si sente, tutta a vantaggio del 4.000. Ma, molta più differenza ho sentito quando passai dalle d20, alle d30. Questo per dire, che alla fine, se si vuole davvero salire di prestazioni in modo esponenziale, la parte da padrone la fanno i diffusori.
Minico Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile @Ggr grazie infinite. Molto chiaro. Sono passato dalle DB3 alle d20r e chiaramente un grande salto. Nel mio ambiente già sono al limite perché sempre 16mq sono e poi faccio fatica coi bassi. Penso che il 4000 abbia ancora più controllo e se nella logica accuphase è un 20% meglio del suo predecessore 480 che già era meglio del 380 se tanto mi da tanto l upgrade mi stuzzica molto. I miei volumi non sono alti , col 380 arrivò max a -30 di potenziomentro.
Ggr Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile Adesso, Minico ha scritto: @Ggr grazie infinite. Molto chiaro. Sono passato dalle DB3 alle d20r e chiaramente un grande salto. Nel mio ambiente già sono al limite perché sempre 16mq sono e poi faccio fatica coi bassi. Penso che il 4000 abbia ancora più controllo e se nella logica accuphase è un 20% meglio del suo predecessore 480 che già era meglio del 380 se tanto mi da tanto l upgrade mi stuzzica molto. I miei volumi non sono alti , col 380 arrivò max a -30 di potenziomentro. Tutto corretto. Se hai bisogno di più controllo, con il 4.000 sei tranquillo. In più lo useresti ancora più lontano dalle sue massime possibilità, a parità di pressione sonora, con tutti i vantaggi del caso. Inoltre sei a prova di futuro, vorresti un giorno prendere diffusori più esigenti, o un ambiente più grande.
AVS_max Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile l'E4000 migliora molto anche nella parte di preamplificazione; la scena risulta essere più ampia e profonda; il suono acquista maggiore naturalezza e hai una migliore focalizzazione.
Minico Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile grazie mille ragazzi . Il gioco vale la candela quindi e probabilmente anche le d20r apprezzeranno molto. ho provato pure ad aggiustare un po’ sui bassi coi controlli e lavorato sul posizionamento. Sto a 75 cm dal fondo e si sono risolti i problemi di gonfiamento bassi , che nonostante il trattamento se sbagli posizione e finita…. il dado è tratto 😊
Ggr Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Le d30, le ho posizionate nella stessa identica posizione delle d20, ma andarono subito meglio sui bassi. La d20, necessità di più polso. Il 4.000 sucuramente cel'ha.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora