Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 16 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre 2022 Finalmente un'ipotesi vincente da parte di Meloni. Un po' meno baby di quelle d'un tempo che ancora stiamo pagando, ma pur sempre accattivante. Se l'offerta è interessante io un pensiero ce lo faccio. Chemmefrega se non è sostenibile sul lungo periodo: ci penserà chi verrà dopo di me, è il momento di pensare ai razzi nostri. 2 1
garmax1 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Anche io, oltretutto a 58 anni avrei 41 anni di contributi..
audio2 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 però ditela tutta, con minimo 35 anni lavorati e versati ed un taglio della somma percepita del 30 % o forse credevate che regalassero qualcosa ?
garmax1 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 3 minuti fa, audio2 ha scritto: forse credevate che regalassero qualcosa ? No, dalla destra non mi aspetto nessun tipo di regalo per la classe di lavoratori a cui appartengo 😉
Velvet Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 3 minuti fa, audio2 ha scritto: forse credevate che regalassero qualcosa ? Considerato ciò che stiamo regalando già ora, si. D'altronde se il sistema non è sostenibile già oggi, figurati con un bel po' di cinquantenni sul groppone cosa sarà (pur col 30% di taglio, che in termini assoluti non è nulla). Ma, come dicevo, chemmefrega. Se appetibile io ci vado. Il resto son caci di figli, nipoti e bisnipoti mica miei.
Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 16 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre 2022 58 enni. metti che uno ha cominciato in regola verso i 18 come si usava una volta o pure prima, sarebbero 40 anni giusti. non bastano mica ? io dico che bastano e avanzano. 3
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 16 Ottobre 2022 la destra populista è n grdo di fare molti più danni della sinistra.avessimo adottato dagli anni '50 i criteri hase della fornero (pensione conil contributivo ed età minim, anche pià bassa di quella attuale) avremmo un sistema pensionistico più giusto, efficiente ed economicamente sostenibile. abbamo persone che sono andate in pensione con 16 anni 5 mesi e un giorno di servizio 8(n alcuni casi 12 anni 6 mesi ed un giorno), scivoli di varia natura con contributi omaggio fin a 7 banni. se poi servono 38 anni di contributi versati non sarà elevata la platea di chi ne potrà usufruire vediamo cosa partorirà la montagna, fino a che le leggi non sono scritte ed approvate difficile poter dare un giudizio 1
Velvet Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 Adesso, audio2 ha scritto: come si usava una volta Appunto, come si usava una volta. Riguarda una minoranza degli attuali cinquantenni. 1 minuto fa, audio2 ha scritto: sarebbero 40 anni giusti. Con 40 anni di contributi ci vai pure adesso in pensione. Ma ribadisco: a me chemmefrega se è sostenibile o meno. Accolgo con gioia l'iniziativa. Anzi, spero facciano anche di più abbassando la soglia ed alzando la percentuale.
Velvet Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 1 minuto fa, Jack ha scritto: ma tu non sei un indipendente? chiedo Certo, ma Giorgia vuoi che dimentichi noi autonomi? Siamo la sua più grande platea elettorale! E poi ho qualche anno trascorso da dipendente da buttare nel piatto, nel caso servisse 😄
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 16 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre 2022 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: pensione conil contributivo ed età minim, anche pià bassa di quella attuale se aveste adottato un sistema di capitalizzazione avreste anche pensioni ricche e un fondo pensioni enorme a finanziare l’economia anziché un debito pubblico enorme a deprimerla. Ma in un sistema di capitalizzazione non ci sono destre e sinistre a decider quanto si paga, quanto si prende e quando lo si prende: c’è neutralissima infallibile matematica attuariale. 3
garmax1 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 29 minuti fa, garmax1 ha scritto: Anche io, oltretutto a 58 anni avrei 41 anni di contributi.. Mi autocito : quindi potrei andare in pensione senza paura di appesantire lo stato e di non aver contribuito a sufficienza?
keres Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 28 minuti fa, audio2 ha scritto: però ditela tutta, con minimo 35 anni lavorati e versati ed un taglio della somma percepita del 30 % o forse credevate che regalassero qualcosa ? Io ne avrei 38 di anni contributivi, visto che sei informato sai se il taglio del 30 per cento si abbassa?
Velvet Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 1 minuto fa, garmax1 ha scritto: potrei andare in pensione senza paura di appesantire lo stato e di non aver contribuito a sufficienza? Scusa, ma chettefrega. Ci penserà qualcun'altro. Fossi in te ci andrei.
Jack Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @Velvet col sistema pensionistico italiano a 58 anni vai in pensione con una miseria… non che si sciali neanche a 67 eh… Se l’inflazione durerà un 4-5 anni ad alti tassi, come secondo me accadrà, con una pensione pubblica si va sul lastrico in fretta: i conti pubblici non sono più in grado di garantire il recupero dell’inflazione… ma neanche di metà inflazione… con l’andamento demografico ed economico di buona parte del paese. 8% medio composto annuo per 5 anni …dà un potere di acquisto intorno al 40% di quello iniziale.
audio2 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @keres al momento sono tutte ipotesi quando le formalizzeranno, devi vedere se con il taglio ti conviene andare e ce la fai oppure no.
Velvet Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 Adesso, Jack ha scritto: col sistema pensionistico italiano a 58 anni vai in pensione con una miseria… non Ma chemmefrega...Vado in pensione, chiudo P IVA e continuo a lavorare a nero no? E' il paese delle libertà ed è ora di approfittarne. 1
Messaggi raccomandati