gianlucat73 Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 @salvatore66 vedrò di trovarne uno e capire anche quanto mi costerebbe
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 16 Ottobre 2022 @gianlucat73@libero.it e impiallacciare soltanto il top e rifinire la superficie come il resto del mobile?
Gici HV Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Voto per il restauratore professionista.. .. piuttosto che riverniciarle interamente penserei al wrapping automobilistico, semplice e reversibile.
gianlucat73 Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 @BEST-GROOVE 35 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: e impiallacciare soltanto il top e rifinire la superficie come il resto del mobile? Il problema è sempre trovare il colore uguale...
gianlucat73 Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 @Gici HV a me il wrapping sembra addirittura più complicato , dici che è semplice ?
Tronio Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 58 minuti fa, gianlucat73@libero.it ha scritto: Il problema è sempre trovare il colore uguale... A mali estremi se proprio non si potesse restaurare in maniera decente puoi sempre cercare una finitura che si abbini bene con quella originale, anche completamente differente tipo piano black o simili, e ci fai ricoprire entrambi i top: così almeno il risultato sarà omogeneo.
gianlucat73 Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 @Tronio grazie per la dritta , tengo in considerazione ogni possibilità a questo punto , magari faccio una simulazione sagomando qualcosa e vediamo che effetto fa
Gici HV Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 1 ora fa, gianlucat73@libero.it ha scritto: dici che è semplice ? Semplice per un professionista, ma se sei deciso a proseguire con il fai da te vai in un negozio di cornici e colori, avranno dei consigli e dei materiali adatti per coprire il danno.
redhot104 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Un mio caro amico ha fatto riverniciare di nero una coppia di 802 serie 80. Risultato discutibile, inoltre le tele sono rimaste marroni. Orribili
transaminasi Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @gianlucat73@libero.it Hai una sola soluzione: il wrapping. Io avevo acquistato usato il diffusore centrale del 5.1, un Proac Center Channel color legno, che mal si abbinava alle frontali nero laccato, e per questo l'ho portato in un posto dove applicano la pellicola alle auto. Mi hanno fatto scegliere il colore (io ho scelto il nero lucido) e il giorno dopo me l'hanno restituito. Costo: 50€. Ci sono un'infinità di colori. Poi per delle torri ovviamente il costo sarà superiore. Il prezzo delle pellicole è molto variabile, comunque conta che potrebbe aggirarsi intorno ai 20€/mq. Poi considera la manodopera e fai presto a raggiungere i 150/200€. L'operazione è reversibile, ma nel tuo caso il problema non si pone perchè conviene lasciarle pellicolate a vita. La pellicola viene applicata con una specie di phon e poi sembra vernice vera e propria. I due marchi principali di pellicole sono Avery Dannison e 3M (sui rispettivi siti, ma anche su Youtube, vedi i vari colori e i vari gradi di opacità). Sono informato sul tema perchè giusto qualche mese fa ho fatto wrappare il mio caro 'mezzo' (ho scelto il colore 'Satin dark basalt' della Avery Dannison). Da lì m'è venuta l'idea per le casse. In molti casi la gente non acquista i diffusori perchè non possono inserire in un determinato ambiente certi colori (spesso il color legno) mentre con questa soluzione è tutto molto più facile. Ci sono anche il nero e vari grigi con l'effetto carbonio. Forse nel caso delle 804s potrebbe essere necessario un colore del genere avendo quei diffusori delle striature, diciamo quelle fittissime scanalature che potrebbero notarsi. Con la trama del carbonio magari si confonde un po' la cosa. Bisognerebbe provare. La pellicola se non sbaglio è spessa ben 3 millimetri quindi dovrebbe rimanere completamente liscia. Nella parte danneggiata ovviamente dovresti prima fare una specie di lavoro di stuccatura.
gianlucat73 Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 @transaminasi grazie , se posso vorrei chiederti a questo punto una cosa , immagino che il diffusore tu lo abbia portato senza altoparlanti giusto ? La stuccatura l'ho già fatta e non è tanto questo il problema , piuttosto quello di trovare il colore giusto , farò ancora un tentativo al riguardo , appena ho un attimo di tempo vado a vedere se trovo un colore più simile , quello che ho utilizzato adesso è troppo scuro , tanto ormai il danno è fatto e non sarà una pennellata in più a cambiare le cose , se non risolvo così allora al wrapping ci faccio un pensierino e finita lì
gianlucat73 Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 21 ore fa, redhot104 ha scritto: Un mio caro amico ha fatto riverniciare di nero una coppia di 802 serie 80. Risultato discutibile, inoltre le tele sono rimaste marroni. Orribili @redhot104 se posso , ma perché il lavoro è stato fatto male o semplicemente il nero non rendeva ?
floyd Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Personalmente x il graffio avrei usato tela da 1000 molto fine, giusto per togliere rugosità e avrei passato semplicemente olio cotto di lino più volte.. in più giorni x intenderci lasciando tempo necessario a impiallacciatura di assorbire il prodotto e il segno sarebbe pressoché sparito. Esistono anche i pennarelli di varie tinte legno che ho usato e mi hanno risolto i problemi di graffi insieme all'olio di lino in modo più che buono, nel senso che se non sai dov'è il graffio fatichi a notarlo e se leggero, superficiale praticamente sparisce ... Mi piacerebbe vedere la foto della stuccatura se ti è possibile ..
gianlucat73 Inviato 17 Ottobre 2022 Autore Inviato 17 Ottobre 2022 @floyd ormai ho fatto , il risultato , come ho precedentemente scritto , è una schifezza almeno per il colore , quando l'ho preso e provato su un pezzo di legno sembrava più chiaro , la foto rende l'idea un pò amplificata , comunque la stuccatura può andare , il colore proprio no , al limite potrei provare comunque a carteggiare via e dare un colore più chiaro o come dici tu usare l'olio cotto
transaminasi Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 1 ora fa, gianlucat73@libero.it ha scritto: se posso vorrei chiederti a questo punto una cosa , immagino che il diffusore tu lo abbia portato senza altoparlanti giusto ? No, non è necessario smontare gli altoparlanti. La cosa è più laboriosa perchè è più difficile, però lo fanno.
transaminasi Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 4 minuti fa, gianlucat73@libero.it ha scritto: come ho precedentemente scritto , è una schifezza Effettivamente... sembra una cacca d'uccello... 😀
floyd Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Si il colore dello stucco come dici anche tu è più scuro ok ed è anche in leggero rilievo.. personalmente proverei a carteggiare con una grana 600 mettendo la tela ritagliata su misura con le ali esterne più lunghe, in modo da poterla tenere lateralmente con le dita, su un blocchetto di legno in modo da rimanere in piano. Puoi usare del nastro, quello largo tipo da imballaggio o anche più resistente, ma che non sia troppo spesso, x coprire la parte buona cambiandolo alla bisogna. Se riesci a portare a livello c'è già un miglioramento, la finitura la fai con carta da 1000 o anche 1200 usando sempre il blocchetto. Non preoccuparti troppo dei segni più chiari che andrai a fare. olio cotto di lino vedrai che ti aiuta.. per il colore dello stucco che è diverso potrebbe migliorare un pochino con la telata, cioè schiarirsi ma ombra più scura credo rimanga, potrebbe assomigliare ad un naturale nodo del legno diciamo. Se hai buona manualità provaci e fallo con calma, prendendoti il tuo tempo, se il risultato non ti appaga sei sempre in tempo a coprire, verniciare.. insomma scegliere altre soluzioni.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora