n.enrico Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Me ne sono sempre tenuto alla larga per decenni a causa dell'anatema delle riviste di settore che lo dipingevano come la peggior connessione digitale. Poi un bel giorno (la settimana scorsa) mi sono visto costretto ad usarne uno in quanto unica uscita digitale di uno streamer economico. Con quello in dotazione, particolarmente modesto, le prestazioni lasciavano abbastanza a desiderare, ma già con un cavo da una quindicina di euro che usavo sulla TV il suono è molto migliorato e mi ha sorpreso la qualità generale d'ascolto. Non mi sembra tanto peggio dell'usb. Incoraggiato da tale incremento prestazionale ho investito in un cavo ottico di livello. Adesso è in rodaggio (scherzo 😁). Qualcuno ha esperienze in merito?
Ggr Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 Elettricamente imbattibile. Separa completamente i due apparecchi che collega. Dicono abbia tanto jitter. Su quanto ne serva e quanto sia tollerabile, ci sono pareri discordanti. Sul mio cd marantz, era migliore della uscita coax. A livello tecnico, sarebbe limitato a 96/24, ma ho letto che abbiano supportato frequenze più alte. Personalmente, credo sia da provare. I vantaggi elettrici sono tangibili i inconfutabili, gli svantaggi da valutare. 2
Ifer2 Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 I cavi ottici rispetto ad un cavo digitale anche economico suona molto secco/asciutto 1
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: Separa completamente i due apparecchi che collega Quindi, fra le altre cose, taglia i loop di massa.
Ggr Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @Fabio Cottatellucci si. e non capta dosturbi da iniettare negli apparecchi. 1
Ifer2 Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 D'accordissimo non essendoci un conduttore metallico disaccoppia e non capta disturbi, ma se poi suona male... Cavi digitali che captano disturbi, giusto se sono rotti o non schermati.
grisulea Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 14 ore fa, Ifer2 ha scritto: I cavi ottici rispetto ad un cavo digitale anche economico suona molto secco/asciutto Rispetto ad spdif ed aes la mia sensazione è opposta, mi pare meno secco, mi pare. Dovessi descriverlo lo descriverei più dolce e meno esteso in alto, meno aggressivo. Immagino che il risultato non dipenda dal cavo e che eventuale differenza sia dovuta ad altro. Non fosse altro che per te succede l'opposto. Il dsp che uso accetta tutti e tre gli ingressi contemporaneamente, è possibile fare commutazioni all'istante. In commuatazione istantanea forse potrei distinguerli, già solo dopo un minuto di suono credo mi sarebbe impossibile.
Ggr Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Per togliermi lo sfizio, oggi ho collegato lo streamer con il Toslink, tramite l'adattatore wire4sound. Ho potuto alternare spdif e toslink, ho lasciato il secondo. Mi piace di più su tutti i parametri. Pensare che lo avevo sempre snobbato. 1
scroodge Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 Io non ho mai percepito differenze tra: AES/EBU, SPDIF, Toslink per connessioni entro 1 metro. Sulla carta, dai miei ricordi, la maggiore garanzia di preservare il segnale digitale è a favore dell'AES/EBU, a scendere. 1
n.enrico Inviato 24 Ottobre 2022 Autore Inviato 24 Ottobre 2022 Il 17/10/2022 at 22:04, Ggr ha scritto: A livello tecnico, sarebbe limitato a 96/24 Quello che ho preso io, con tecnologia al quarzo (o roba del genere), è certificato per 24/192. Comunque anche con quello più economico il dac mi segnava i 192khz. . Il 18/10/2022 at 13:25, grisulea ha scritto: lo descriverei più dolce e meno esteso in alto, meno aggressivo Idem, ma nel mio caso non so se dipenda anche dallo streamer. Comunque non direi meno esteso in alto, mi sembra piuttosto un suono leggermente più morbido; comunque sono sfumature, eh.
Chill Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 Riporto in auge questa discussione per dire che anche io, molto recentemente, sono passato dal cavo coassiale Van den Hul The Wave al TosLink AudioQuest Carbon per collegare la mia Cambridge Audio CXC V2 al convertitore del Rotel RC-1572 e il suono è diventato molto più coerente, la sensazione di "vetrosità" tipica del digitale è praticamente scomparsa e quindi l'ascolto è sensibilmente più rilassato ora rispetto a prima ed è molto più godibile. Ora, non so se questo fatto dipenda più dal tipo di collegamento in sé piuttosto che dai vari abbinamenti tra elettroniche e cavo, ma personalmente credo che non tornerò più al coassiale.
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 25 minuti fa, Chill ha scritto: Ora, non so se questo fatto dipenda più dal tipo di collegamento in sé piuttosto che dai vari abbinamenti tra elettroniche e cavo ...ma in ogni caso, sicuramente col TosLink tagli i loop di massa :-)
ernesto62 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 Quando ho composto nel lontano anno 1999 il mio impianto serio avevo un cavo Ottico . Leggendo ( appunto ) tra le riviste la preferenza verso l'altro collegamento digitale attraverso il coiassale , ho quindi per 22 anni usato solo quello . Recentemente , un anno fa per via di falso contatto attraverso l' RCA tra cavo e Sorgente , mi sono stufato e ho preso per 10 euro se ricordo bene ma comunque economico un ottico marchiato Amazon. Bene , una volta inserito non ho notato nessun degrado ma per me forse anche un suono leggermente più nitido . Il cavo coassiale era un Qed di prezzo più di dieci volte superiore .
PietroPDP Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Il 17/10/2022 at 22:16, Ifer2 ha scritto: I cavi ottici rispetto ad un cavo digitale anche economico suona molto secco/asciutto I cavi ottici come gli altri cavi hanno diverse qualità, la maggior parte sono in plastica e suonano più o meno tutti molto vicini, ma se provi ad esempio gli Audioquest Top il livello è decisamente alto, recentemente ho potuto provare anche il Quartz Reference della Qed e non è affatto male, tra quelli provati dopo gli Audioquest, il Qed è ottimo, il G&BL io lo chiamo Ocra è in fibra di vetro, ma non ricordo la sigla e anche Thender ne fa uno in fibra di vetro. Poi non ci dimentichiamo che conta anche come è fatta l'elettronica, per esempio tra i miei vari streamer nel mio Cocktail Audio suona 1 milione di volte meglio l'ottico del coassiale che risulta sfuocato e poco dinamico, ma non perché il coassiale come cavo sia peggiore, dipende anche dall'elettronica come sono state implementate le 2 uscite o i 2 ingressi. Quando leggo le diatribe su è meglio il coassiale o l'ottico, mi viene un po' da ridere, a parità di bontà di cavo conta come è costruita l'elettronica, si possono ottenere ottimi risultati da tutti e due i sistemi.
PietroPDP Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Il 18/10/2022 at 13:25, grisulea ha scritto: Rispetto ad spdif ed aes la mia sensazione è opposta, mi pare meno secco, mi pare. Dovessi descriverlo lo descriverei più dolce e meno esteso in alto, meno aggressivo. Immagino che il risultato non dipenda dal cavo e che eventuale differenza sia dovuta ad altro. Non fosse altro che per te succede l'opposto. Il dsp che uso accetta tutti e tre gli ingressi contemporaneamente, è possibile fare commutazioni all'istante. In commuatazione istantanea forse potrei distinguerli, già solo dopo un minuto di suono credo mi sarebbe impossibile. Purtroppo scusa se mi permetto, ma anni fa ci sono incappato anche io in questo errore perché visto fare da alcuni amici, il test che hai fatto appiattisce di molto le differenze, perché la sorgente non è un pre e praticamente invia il segnale a tutte le uscite, io sono rimasto fregato in passato tra le prove tra XLR e RCA collegati insieme, sembrava tutto molto simile anche perché io usavo tra l'altro gli stessi cavi terminati diversamente. Me ne sono accorto perché alla fine deciso per una connessione ho staccato l'altro cavo e ascoltai un terzo modo di suonare ancora meglio. Praticamente nel tuo caso ascolti un misto dei 3 cavi insieme, esce un po' il carattere del cavo che principalmente sta suonando, ma "sporcato" dagli altri 2, prova a riscoltare collegando solo la connessione che ti risulta migliore e dovresti ascoltare ancora meglio di come hai fatto se li hai ancora tutti collegati. Purtroppo lo so che è una rottura e ci vuole tempo, ma le prove andrebbero fatte un cavo per volta e non con stacca e attacca continui.
grisulea Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @PietroPDP Ascolto una sola sorgente con un unico cavo collegato al dsp, la sensazione resta la stessa. Intendo sia ascoltando con un solo cavo collegato che con due. In entrambi i casi l'ottico pare meno secco e più medioso. Tanto che ho smesso di usarlo perché mi dava il senso di non avere le alte estese come spdif o aes ebu
loureediano Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 A proposito di cavi ottici io per quasi 20 anni ho usato meccanica e dac con ingressi ottici at&t Usavo un cavo Audioquest top di gamma che costava a inizio anni novanta un milione. Un giorno stupidamente ruppi la terminazione, era un cavo in fibra di vetro Avevo un altro cavo ottico at&t in dotazione col dac Era lungo ben 4 metri ed in fibra plastica, è rimasto al suo posto fintantoché non ho cambiato sorgente digitale. Nessuna differenza con il super cavo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora