Vai al contenuto
Melius Club

Cavi digitali ottici Toslink, che ne pensate?


Messaggi raccomandati

Inviato

Il problema non è il cavo stesso, ma i due trasduttori elettrico ottico e ottico elettrico ai due capi. Sono loro, a seconda della loro qualità a introdurre jitter e sfasamenti vari.

Solo dopo c‘é la qualità della plastica o fibra di vetro di varie qualità.. :-)

Inviato

Mah.... secondo me, ed è un parere personale da non addetto ai lavori, questa tanto combattuta "jitter war" quando si parla di collegamenti TosLink non è che abbia poi molto senso dal punto di vista del risultato finale, dal momento che il jitter è un problema di per sé più di misure che altro già nel digitale, poi, tradotto in un secondo momento in analogico, và a coinvolgere frequenze nell'ordine ben al di sopra della banda audio udibile e pertanto "utile".

Sempre a mio modestissimo parere, sono altresì ben più tangibili i vantaggi pratici, uno su tutti l'isolamento totale una dall'altra delle due elettroniche collegate.... poi il fatto dell'assenza totale di interferenze e disturbi, la comodità d'uso, la possibilità di collegamenti anche a distanze parecchio elevate senza decadimento qualitativo eccetera.

  • Melius 1
Inviato
23 ore fa, grisulea ha scritto:

Ascolto una sola sorgente con un unico cavo collegato al dsp, la sensazione resta la stessa. Intendo sia ascoltando con un solo cavo collegato che con due. In entrambi i casi l'ottico pare meno secco e più medioso. Tanto che ho smesso di usarlo perché mi dava il senso di non avere le alte estese come spdif o aes ebu

 

Se non hai avvertito differenze meglio così.

Sul discorso che non sia asciutto e secco concordo, che non ha alte credo che dipenda da come è sono stati fatte le elettroniche e anche il cavo ottico usato.

Come ho scritto sul mio Cocktail è fatta meglio l'uscita ottica che la coassiale, ma non è che l'ottico sia sempre meglio con tutti gli apparecchi, va provato di volta in volta.

  • Thanks 1
Inviato

Uso due cavi ottici economici (G&bl), uno tra televisore e dac  e uno tra cd transport e dac, il suono e' perfetto per le mie esigenze,  esteso ma asciutto, come piace a me, mai fatto caso alle differenze tra un cavo e l'altro (non dico che non ci sono, ma non mi interessa)

  • Melius 2
Inviato

L'ottico Toslink comunque è un formato obsoleto in applicazioni audiofile.

Non credo oggi ci siano costruttori di dac che implementino l'entrata ottica come implementano quella spdif o quella usb.

Poi mi pare sia un formato limitato a 24/96.

Anche il fatto che cavi ottici in vera fibra di vetro (piuttosto che plastica) siano poco reperibili è un altro limite.

Penso che l'uso resterà confinato in devices non audiofili come le soundbar dove non è possibile usare l'hdmi arc.

Inviato
45 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Poi mi pare sia un formato limitato a 24/96

Sul mio, che è il DAC del pre Rotel RC-1572, sia il coax che il TosLink vanno ad una risoluzione massima di 24/192.

Poi è normale, se si cercano risoluzioni maggiori bisogna rivolgersi ad altri tipi di collegamento, come la USB ad esempio.

Chi usa l'ottico, lo usa per collegare soprattutto lettori CD o meccaniche, i quali hanno comunque una risoluzione standard 16/44.1, perciò il problema non c'è.

Inviato

@Chill ma pure lettori CD e meccaniche non usano quasi più il collegamento ottico, i lettori CD hanno tutti lo spdif, le meccaniche principalmente spdif e Aes Ebu.

 

Inviato

@Ifer2 Il mio dac ha addirittura 2 ottici, quasi tutte le elettroniche hanno sia coassiale che ottico oltre all'AES EBU, ma poi dipende, in alcune non è presente, comunque il cavo ottico arriva a 192 senza problemi, di contro solo PCM tra gli eventuali limiti.

Come reperibilità, tra i cavi in fibra o in vetro, Audioquest ne ha più di uno, QED, G&BL, Thender tra quelli che conosco, non c'è problema di sorta se si cerca un po' di qualità anche dal cavo ottico, poi se va meglio o peggio del rispettivo coassiale come detto conta più la parte elettronica, i cavi buoni ci sono, Audioquest Vodka o Diamond ottimi, anche i precedenti Optilink 3 e 5, ma usati lascerei perdere sono parecchio contraffatti.

Una sorpresa molto positiva anche se va un filo peggio il QED Quartz Reference che a poco più di 100 € è già un gran cavo, certo per alcuni 100 € per un ottico è una follia o suonano tutti uguali, ma non è minimamente così.

Inviato
13 ore fa, Ifer2 ha scritto:

ma pure lettori CD e meccaniche non usano quasi più il collegamento ottico, i lettori CD hanno tutti lo spdif, le meccaniche principalmente spdif e Aes Ebu.

Mah, dipende.... io nel mio piccolo ho in casa tre elettroniche di lettura, 2 CD player (un Rotel e un Marantz, che per ora non sto usando) e una meccanica (Cambridge CXC che sto utilizzando ora).

Due su tre hanno anche l'ottico, solo il Rotel non ce l'ha e ha solo il coax....

  • 11 mesi dopo...
Inviato

Riesumo questa discussione per chiedere un consiglio: devo collegare una sorgente digitale 24/96 all'ingresso del dac.

i due componenti sono a 10 metri tra loro.

È meglio usare un cavo ottico toslink o una connessione 75ohm spdif su questa distanza?

 

Inviato

Tra cavi coassiali ed ottici la differenza è praticamente nulla.

L'unica differenza la fa il ricevitore del dac (e l'uscita del lettore/streamer in secondo ordine)

Tutto il resto sono fisime.

L'unico dato tecnico reale è che purtroppo l'ottico (a livello di interfaccia, NON di cavo!) è limitato a 24/96, quindi per chi come me usa Qobuz con molto materiale in 24/192, il coassiale è obbligatorio, altrimenti andrei di ottico tutta la vita :classic_wink:

Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

la differenza è praticamente nulla

anche su un cavo di 10 metri?

 

3 ore fa, Max440 ha scritto:

limitato a 24/96

è esattamente quello che mi serve, non è un limite

 

 

Inviato
27 minuti fa, GianDi ha scritto:

anche su un cavo di 10 metri?

 

Questo non te lo so dire...

Io ho scritto il mio post "in generale", senza fare riferimento alla tua specifica richiesta: il mio ragionamento vale per le lunghezze standard, massimo di 2 metri, che sono i cavi che io ho provato.

Grazie,

Max

Inviato
Il 27/2/2024 at 08:24, GianDi ha scritto:
Il 27/2/2024 at 04:53, Max440 ha scritto:

la differenza è praticamente nulla

anche su un cavo di 10 metri?

Sorpatutto su una distanza di 10mt, misura "limite" per lo standard spdif

Sul web c'è ampia documentazione.
 

Io non avrei dubbi anche già da 5mt, in favore di una connessione ottica.
In ogni caso te la cavi con poco: compra in rete un cavo ottico economico (pochi euro) e fai una prova, se funziona, puoi sempre spendere di più per un seocndo cavo e tenere il primo di scorta, o fare il reso

Da molti anni uso (anche) connessioni toslink, mai sentito differenze, né con cavi toslink di varia fattura e prezzo, né verso spdif

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Sorpatutto su una distanza di 10mt, misura "limite" per lo standard spdif

Sul web c'è ampia documentazione.
 

Io non avrei dubbi anche già da 5mt, in favore di una connessione ottica.
In ogni caso te la cavi con poco: compra in rete un cavo ottico economico (pochi euro) e fai una prova, se funziona, puoi sempre spendere di più per un seocndo cavo e tenere il primo di scorta, o fare il reso

Da molti anni uso (anche) connessioni toslink, mai sentito differenze, né con cavi toslink di varia fattura e prezzo, né verso spdif

Non hai sentito differenze tra i vari cavi toslink ?  Io ne ho provai 3 , tutti e 3 economici ma mi sembra di aver trovato differenze e qualchedun altro  pure mi ha detto soprattutto  con alto numero di conduttori in fibra ottica di vetro.

Inviato
4 ore fa, scroodge ha scritto:

Sul web c'è ampia documentazione.

io non ne ho trovata di così ampia 

comunque grazie 

sui 10 metri ho capito che, ottico o elettrico, il cavo digitale va bene lo stesso 

Inviato
4 ore fa, McRyan ha scritto:

Non hai sentito differenze tra i vari cavi toslink ?  Io ne ho provai 3 , tutti e 3 economici ma mi sembra di aver trovato differenze e qualchedun altro  pure mi ha detto soprattutto  con alto numero di conduttori in fibra ottica di vetro.

 

Vai tranquillo, ci sono e pure pesanti, usa cavi in fibra di vetro o gli ottimi Audioquest Vodka, lascia stare, quelli di plastica infima non ci siamo.

Un buon cavo è anche il QED Reference sempre in fibra prestazioni leggermente inferiori all'Audioquest Vodka, ma costa anche meno.

Inviato
3 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Vai tranquillo, ci sono e pure pesanti

 

Eh certo... 2 cavi che trasportano un flusso digitale (non suoni) , fanno avvertire differenze pesanti ...

Allora tra una Martin Logan ed una Klipsch le differenze come sono? Tipo quelle che intercorrono tra una Tata Indigo ed una Bugatti Veyron?  :classic_laugh: :classic_laugh: :classic_laugh:

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...