faber_57 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: In ogni caso, ritornando ad audioscencereview, quello che evidenzia non è l'udibilità o meno della distorsione E secondo me è il modo corretto di procedere se non si vuole finire in un campo minato. Posto che le misure siano fatte bene e siano esaustive (che era la domanda alla quale il thread avrebbe dovuto provare a rispondere) sta al lettore indagarne il significato. Chi si avventura nel mare in tempesta dell'interpretazione deve essersi letto i risultati di tutti gli studi effettuati fino ad oggi sulla percezione della distorsione, ed essere in grado di capire quali sono stati fatti bene e quali no. Ed anche così non potrà avere certezze assolute, ma sarà in grado di arrivare ad un livello di generalizzazione di certo superiore a chi si limita ad ascoltare. Fabrizio Montanucci, su Audio Review, ha in questi mesi scritto una serie di articoli proprio riguardo all'interpretazione delle misure: un tecnico con i fiocchi che ha letto probabilmente tutto quello che c'è da leggere e prova a fare ordine per quanto (a lui) possibile. Amir è ancora alla prima fase, e cioè mettere in piedi un set di misure esaustivo. 1
jakob1965 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Adesso, faber_57 ha scritto: un tecnico con i fiocchi che ha letto probabilmente tutto quello che c'è da leggere Concordo ..
captainsensible Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @faber_57 beh, guarda, almeno per le elettroniche il sistema di misura che utilizza audioscience review penso sia quanto di meglio sia disponibile commercialmente, quindi a meno di cazzate macro o apparecchi dal comportamento strano (non c'è da stupirsi), i risultati dovrebbero essere attendibili e ripetibili. Sui diffusori non mi esprimo. Comunque dal CV di Amir, non mi sembra proprio l'ultimo arrivato. CS
Jackhomo Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Stavo scrivendo la stessa cosa, non pensate che Amir sia l' ultimo arrivato
faber_57 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @captainsensible Concordo sulle elettroniche in generale, anche se lo scivolone sull'ampli Stax ha generato in me alcune perplessità. Sui diffusori direi che è ben lontano dal traguardo, ma quello è un campo davvero difficile.
Gici HV Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @captainsensible @Jackhomo qualche pagina fa avevo messo un paio di Link per fare capire di chi si stava (s)parlando, spesso a sproposito ma si è fatto finta di niente.😉
moos Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Una serie di osservazioni al modo di lavorare di ASR https://www.superbestaudiofriends.org/index.php?threads/audio-science-review-review.9827/ Personalmente la cosa mi lascia indifferente (tendo a non seguire le misure) a parte l'osservazione su possibili connivenze tra ASR e produttori di elettroniche al fine di pubblicizzare al meglio i loro prodotti
Gici HV Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @moos opinione personale di un "concorrente".. Ma io dico,non si può seguire un forum (anche questo) o leggere qualche rivista senza pensare che si tratti di oro colato e ragionare con la propria testa? Tanto le opinioni sono spesso agli antipodi..🤔
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Traduzione di un post di un “collaboratore principale”..........Quindi, ad esempio, ho fatto un'enorme ricerca di audizioni per altoparlanti per vedere se potevo sostituire i miei Thiels (grandi 3.7 all'epoca e il mio 2.7). Quando tornavo a casa, ripassavo immediatamente le stesse tracce sui Thiels che avevo appena ascoltato con gli altoparlanti che avevo ascoltato, per vedere come mi sentivo riguardo ai Thiels. Ho ascoltato i diffusori Devore numerose volte, misurando le distanze, quindi a una distanza di circa 7 piedi l'uno dall'altro, 8 o 9 piedi di distanza di ascolto, e poi tornai a casa per riprodurre i brani sui Thiels che erano altoparlanti più grandi e distanti 8 1/2 a 9 piedi, alla stessa distanza di ascolto. I Thiels avevano il palcoscenico e la profondità più massicci e cinematografici a tutto schermo. Ma gli strumenti stessi all'interno di quel campo sonoro più grande suonavano ancora più piccoli e meno sostanziali rispetto agli altoparlanti Devore più piccoli. In altre parole, c'era molto più "spazio" intorno alle immagini sul Thiels, ma gli strumenti reali non suonavano così realisticamente grandi. E i Thiels non suonano affatto sottili. In effetti, i Thiels suonerebbero tipicamente più ricchi della maggior parte degli altoparlanti che ho ascoltato. Ma in questa zona i Devores sono andati chiaramente avanti. La domanda del 3d...perché alcuni impianti riproducono in grande e in modo sgangherato e altri mantengono le proporzioni. Da cosa dipende? Quali sono le misure da correlare a tale fenomeno? Anche nei forum di misuroni non sanno dare risposte. 2
captainsensible Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 46 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Anche nei forum di misuroni non sanno dare risposte. Invece di girare per forum, ti suggerisco di parlare con qualche professionista dell'audio, tipo uno che progetta regie di studi di registrazione, e forse qualche risposta te la da. CS
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @captainsensible Carissimo, ho scoperto il forum oggetto del nostro 3d grazie a melius. Ho messo in evidenza il 3d perché i misuroni non hanno risposte. Gli studi di registrazione cosa dovrebbero sapere. Sono i produttori di diffusori che dovrebbero darle.
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Il problema è che secondo il misurone “collaboratore principale” le Devore e le Thiel, sono comunque ALTA FEDELTÀ. Secondo me no! Le Devore riproducono musica, le Thiel riproducono musica ad ALTA FEDELTÀ. Addirittura 😂 contava la distanza per capire il perché. Roba da matti. 1
jakob1965 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Vmorrison un saluto - intanto.. Mi son fatto l'idea che probabilmente è un sito dove misurano molto ma non sono molto bravi a descrivere poi l'emozione e le caratteristiche del suono - quindi un sito di ottimi informatici /elettro tecnici - lo leggo volentieri per le misure
captainsensible Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Vmorrison Chi può saperlo è chi si occupa professionalmente di elettroacustica e non penso l'appassionato che scrive sui forum. Comunque penso le variabili che influiscono sull'effetto sono diverse e non batsa UNA misura a definirle. CS
jakob1965 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @captainsensible mi hanno massacrato John Curl e il suo pre - poi leggo meglio
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @jakob1965 Ciao@captainsensible chiaro l’appassionato no, ma i progettisti almeno...Thiel SI, Devore NO. L’appassionato invece di misurare, dovrebbe ascoltare.
jakob1965 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Penso si possa mettere questa intervista dove si parla di misure - è su youtube
fabbe Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @jakob1965 interessante, è evidente dalle sue parole che le misure non dicono tutta la verità. Chiaramente ci sarà pur sempre un limite oltre il quale non è opportuno andare. Sicuramente la strada giusta è ascoltare, dando un occhiata anche alle misure. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora