faber_57 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: L’appassionato invece di misurare, dovrebbe ascoltare. E poi, nei momenti di svago tra un ascolto e l'altro, potrebbe leggere gli articoli dei professionisti che gli spiegano perchè sente quello che sente....
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @faber_57 si, dovrebbero essere incuriositi dalle differenze, farsi delle domande, provare e cercare spiegazioni. Però tutto parte dall’ascolto. Se non sentono le differenze tutto il resto...cambiano continuamente senza capire cosa cercare. Comprano cambiano liste interminabili di apparecchi e non capiscono una fava, però fanno classifiche.
sfabio Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: La domanda del 3d...perché alcuni impianti riproducono in grande e in modo sgangherato e altri mantengono le proporzioni. Da cosa dipende? Quali sono le misure da correlare a tale fenomeno? Anche nei forum di misuroni non sanno dare risposte. Ciao. Prima di tutto hai "personalizzato" la domanda come ti faceva comodo: What makes big speakers sound "big"and smaller ones sound "small"? Cosa fa sì che gli altoparlanti grandi suonino "grandi" e quelli piccoli "piccoli"? (lo sgangherato e le proporzioni sono aggiunte tue) Poi il "collaboratore principale" che hai citato è semplicemente un utente con migliaia di post, come ce ne sono tanti qui, che non se ne intende necessariamente di tecnica. Questa invece la risposta di un tecnico vero, che fa riferimento al confronto nel suo ambiente di due coppie di diffusori che utilizza correntemente: Dato che tutto è uguale (cioè SPL che entrambi i diffusori possono riprodurre senza distorsioni udibili e la risposta in frequenza è più o meno la stessa - usando gli stessi sub sia sul diffusore grande che su quello piccolo) tutto si riduce al modello di direttività dei diffusori per decidere quale suona "più grande". Data la stessa distanza d'ascolto in un tipico salotto, è probabile che il diffusore con la direttività più ampia suoni più grande, indipendentemente dalla "dimensione" del diffusore. Di nuovo, l'avvertenza è che sia la risposta in frequenza dei diffusori che il livello di ascolto siano gli stessi. Parlando di avvertenze, la distanza di ascolto è un fattore. Le KEF LS50 contro le JBL 4722 erano a 9 piedi, quindi per le LS50 erano vicine al loro massimo "tiro" per il controllo della direttività. Mentre i 4722 sono diffusori a direttività molto stretta progettati per lanciare il loro pattern di 90 gradi x 50 gradi fino a 300 piedi. In combinazione con la direttività è la quantità di suono riflesso rispetto al suono diretto che si sente nella posizione d'ascolto. Come detto, le LS50 in quella registrazione binaurale stanno davvero illuminando le riflessioni nella stanza con la loro ampia direttività. Entrambi combinati li fanno suonare più grandi di quanto sembrino (specialmente se confrontati con i 4722 :). Il design coassiale aiuta anche con un modello orizzontale e verticale più uniforme. Ma come altri hanno già menzionato, ascoltare sotto i 0 gradi di direttività verticale in asse aiuta anche, ma forse dipende dai diffusori. Ecco perché le polari di Amir e i commenti sull'ascolto sopra o sotto l'asse verticale sono note importanti nelle sue recensioni dei diffusori. Naturalmente è facile confondere "grande" con "forte" che sono due aspetti diversi. Le LS50 non hanno alcuna possibilità di tenere il passo con le JBL4722 sopra il livello di riferimento nella mia stanza. Ma il mio caso d'uso è che ho una batteria, un basso elettrico e delle chitarre nella stessa stanza ed è divertente suonare insieme alla musica o alle tracce sulle 4722. Se non avessi questo, starei bene con le LS50 e i sub, anche se preferisco un diffusore a direttività più stretta. Vecchie abitudini da anni passati sulla strada come tecnico del suono dal vivo per le band. La direttività è la chiave tra le voci che suonano slavate e quelle cristalline che si possono sentire, per esempio. Spero che questo aiuti. Mi pare che lui sappia di cosa sta parlando, ne convieni? 1
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @sfabio Non convengo ovviamente, la mia esperienza dice il contrario, con la direttività. Soprattuto il collaboratore sottolinea un aspetto che invece tu trascuri, non parla di grandezza del palcoscenico ma degli strumenti all’interno dello spazio dell’aria intorno a questi. Dice che le Devore fanno sembrare più vicini alla realtà più grande i suoni. Ecco quello delle Devore che a lui sembrano migliori, sono invece una riproduzione sgangherata della registrazione. mil tecnico invece faceva concerti e sappiamo benissimo che l’alta fedeltà è una cosa e i concerti dal vivo totalmente un’altra Convieni?
jakob1965 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 15 minuti fa, sfabio ha scritto: probabile che il diffusore con la direttività più ampia suoni più grande, indipendentemente dalla "dimensione" del diffusore. Di nuovo, l'avvertenza è che sia la risposta in frequenza dei diffusori che il livello di ascolto siano gli stessi. A istinto questa frase mi convince poco - da ragionarci su
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @jakob1965 la direttività c’entra, ma non per le riflessioni laterali di cui parla il tecnico da concerti. la direttività ampia riproduce più fedelmente il palcoscenico sonoro. Non le sue dimensioni ma tutto quello che c’è dentro.
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @jakob1965 è così. Avere ampia direttività significa che la pressione sonora di tutte le frequenze è degradante in maniera uniforme senza picchi o buchi. Proprio come un microfono che registra.
captainsensible Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Bisogna vedere cosa girava nella testa del famoso "collaboratore"....😀 CS
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @captainsensible basta fare un improbabile paragone tra le Thiel 2.7 e le jbl 4722. Il collaboratore non le sente le differenze...non merita di possedere un simile diffusore. Gli dai le Thiel 2.7 o le Magnat, sono la stessa cosa.
sfabio Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 35 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ecco quello delle Devore che a lui sembrano migliori, sono invece una riproduzione sgangherata della registrazione. Questa è una tua opinione, che vale quanto la sua e quella di chiunque altro, ma solo lui era presente e solo lui può giudicare quello che ha sentito. 36 minuti fa, Vmorrison ha scritto: tecnico invece faceva concerti e sappiamo benissimo che l’alta fedeltà è una cosa e i concerti dal vivo totalmente un’altra Convieni? Assolutamente no, se prima di sparare a zero ti informassi meglio, sapresti che Mitch Barnett ha fatto anche, ma non solo, concerti dal vivo. 22 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Avere ampia direttività significa che la pressione sonora di tutte le frequenze è degradante in maniera uniforme senza picchi o buchi. Neppure su questo convengo, vale solo se la direttività è anche costante e solo e solamente in partenza dai diffusori, poi incontra l'ambiente e picchi e buchi ce li mette lui se non lo fai trattare da chi sa come farlo.
sfabio Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 3 minuti fa, Vmorrison ha scritto: basta fare un improbabile paragone tra le Thiel 2.7 e le jbl 4722. Il collaboratore non le sente le differenze...non merita di possedere un simile diffusore. Gli dai le Thiel 2.7 o le Magnat, sono la stessa cosa. Ma di cosa parli? Leggi almeno la discussione, prima...🙄
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @sfabio Ma che c’entra l’ambiente con la qualità di emissione del diffusore? È come dire facciamo un amplificatore non lineare tanto poi c’è l’ambiente che rovina tutto. L’ambiente va trattato , con me sfondi una porta aperta, resta il fatto che i diffusori non devono adattarsi all’ambiente ma il contrario. Detto questo, qui non si parla di grandezza del palcoscenico, che dipenderà solo ed esclusivamente dalla distanza tra diffusori e lontananza dalla parete posteriore, ma di grandezza degli strumenti che suonano.
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 11 minuti fa, sfabio ha scritto: Questa è una tua opinione, che vale quanto la sua e quella di chiunque altro, ma solo lui era presente e solo lui può giudicare quello che ha sentito. Leggo quello che ha scritto, gigantismo. Per lui allo stesso modo alta fedeltà. No, uno si l’altro suono sgangherato fuori controllo Sono anni che ascolto, le Thiel possedute 20 anni fa...Thiel parlava di coerenza temporale....
sfabio Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 10 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Leggo quello che ha scritto, gigantismo. Per lui allo stesso modo alta fedeltà. E allora leggi male! "In other words, there was a lot more "space" around the images on the Thiels, but the actual instruments didn't sound as realistically big" "In altre parole, c'era molto più "spazio" intorno alle immagini sulle Thiels, ma gli strumenti reali non suonavano così realisticamente grandi" Il gigantismo te lo stai inventando tu... 17 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ma che c’entra l’ambiente con la qualità di emissione del diffusore? È come dire facciamo un amplificatore non lineare tanto poi c’è l’ambiente che rovina tutto. Hai letto la mia risposta? ho scritto che l'ampia direttività non significa, come hai scritto tu: "significa che la pressione sonora di tutte le frequenze è degradante in maniera uniforme senza picchi o buchi." Quella è la definizione di direttività costante, il fatto di essere ampia non significa che sia necessariamente costante. E comunque una direttività ampia e costante è solo una delle condizioni utili e deve essere abbinata ad una risposta dell'ambiente adeguata. L'ambiente conta sempre.
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 23 minuti fa, sfabio ha scritto: In altre parole, c'era molto più "spazio" intorno alle immagini sulle Thiels, ma gli strumenti reali non Più spazio come lo interpreti? In uno stesso spazio io lo leggo come più focalizzati più definiti nello spazio. .....questo è quello che ha scritto...... ..Thiels avevano il palcoscenico e la profondità più massicci ecinematografici a tutto schermo. Ma gli strumenti stessi all'interno di quel campo sonoro più grande suonavano ancora più piccoli
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Questo è un diffusore coerente alla registrazione...quello descritto delle Devore no. Non mi sembra difficile da comprendere.
Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Quindi prima di insinuare che io interpreto o invento. Leggi soffermati a pensare e poi mi rispondi. Perché di tali esperienze (diffusori che diciamo interpretano le registrazioni) ne ho piene le... buona notte
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora